Per questo primo appuntamento mensile con il gruppo "Il Granaio", vi posto la ricetta di uno dei miei pani, quello con farina di avena.Come potrete notare dalla foto, questo pane è [...]
Una ricetta facile e veloce per fare la pizza in casa: la pizza senza impasto richiede pochi minuti di impegno e regala la massima soddisfazione. #4bloggereunpaiodiricette, il progetto che [...]
La ricetta di oggi è un dolce adatto anche ai celiaci infatti è una ciambella al grano saraceno gluten free, arricchita con un po’ di cacao e della marmellata ai frutti rossi. Oltre la [...]
I cucchiai Mepra dorati, personalizzati per Viaggiatore Gourmet, erano decisamente “in tema”, adagiati sul tovagliato bianco del tavolo riservato al nostro Club degli Amici Gourmet in quello [...]
Avete mai pensato che cancellare una parola dal proprio vocabolario possa innescare un cambio di mentalità, avere effetti benefici sulla salute, sull’ambiente e anche sul portafoglio? Ci [...]
Un letto di senape di mele accoglie questi medaglioni di lonza al pepe rosa, con la salvia fritta che fa da croccante contrasto. Un secondo piatto semplice ma di grande effetto da abbinare ad [...]
Indice Con 4.976 musei e simili su tutto il territorio, nel 2015 l’Italia era il paese con più musei d’Europa, seguito dalla Germania (4.735), dalla Spagna (1.522) e dalla Francia [...]
Incaricata di preparare una lezione sui pizzoccheri dagli amici del Movimento Turismo Vino Lombardo presso La Porta del Vino, mentre preparavo l’impasto mi è venuta un’illuminazione… solo [...]
"Ciao, tu scii?""Ciao, sì. Da quando ho 7 anni, anche se ultimamente vado poco""Che ne dici di venire a Les 2 Alpes alla scoperta della stazione sciistica?""Vengo!"Non sono mai titubante [...]
Acciuleddi, ma anche Trizzas, Montecados, Urilettas: tanti nomi per un dolce fritto di carnevale tipico della Sardegna.L'impasto può essere considerato simile a quello delle più celebri [...]
Sindaco e vicesindaco di Sambuca, borgo più bello d’Italia nel 2016, in provincia di Agrigento, si spendono da aprile 2018 con annunci social e passaparola per vendere –al prezzo simbolico [...]
Non lo fai spesso, rallentare il tempo, per goderti gli attimi di una mattina persa tra le lenzuola. La sveglia staccata, per non sentire lo scorrere degli attimi, che ognuno è una perla [...]
Pane con semola rimacinata di grano duro - Ricetta con Li.Co.Li. Difficoltà: media Tempo esecuzione: 16h L'articolo Pane con semola rimacinata di grano duro – Ricetta con Li.Co.Li. [...]
Terre di Puglia - Tarallini con farina multicereali: Abbiamo testato per voi Tarallini Terre di Puglia, certificato VEGANOK, farina di grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, farina di [...]
Avete mai sentito parlare dei Filindeu? Su filindeu, così si chiamano in sardo, è uno dei tipi di pasta tra i più rari in tutto il mondo. Solo cinque persone oggi sono in grado di realizzarla [...]
Nell’episodio di ieri della serie “La rivincita dei nerd” abbiamo scritto una cosa chiamata Manifesto di questioni irrisolte sul lievito madre cui sarebbe il caso che qualcuno [...]
Ma se gli impegni ci defocalizzano, mettici il brief – la lavastoviglie – la partita – il parrucchiere: uno dove lo trova il tempo per fare il lievito madre? Alla fine l’impallinato [...]
Questo mese di febbraio il team dell'Italia nel Piatto ha pensato per voi a un tema davvero speciale: la ricetta del Santo. In ogni regione italiana, tutti i paesi hanno il loro Santo [...]
Fusilloni integrali - Lagano Di solito acquisto solo pasta integrale. Quindi sono stata ben felice di dover provare i fusilloni del pastificio Lagano. L'etichetta recita: "pasta integrale da [...]
Quando dalla prova tecnica si passa a quella creativa le cose cambiano. Ti ritrovi comunque alle prese con la tecnica (dalla quella non si può prescindere) ma anche a comporre un piatto che [...]
Giorni fa, dopo aver cucinato una deliziosa focaccia ripiena di cime di rapa e acciughe, mi sono ritrovata con un sacco di scarti. Che fare? Buttare tutto? No! Ho preparato un buonissimo pesto [...]
E’ una parola calda la fiducia. C’è il candore della neve a scandirne le sillabe. Bianca, come una pagina da scrivere, che lascia spazio al futuro. Ci sono parole con cui riempirla [...]
Indice Quando diciamo pasta, tutti noi pensiamo a quella di grano duro. Oggi invece voglio parlarvi di quella a base di konjac, che è ricchissima di fibre, non contiene [...]
Un piatto tipico della provincia di Siena sono i pici, si tratta di spaghetti filati a mano da un impasto molto semplice, acqua e farina di grano tenero.In altre regioni soprattutto meridionali, [...]