In quell’enorme calderone che è Vinitaly, fra le mille presentazioni, premiazioni, fiere nella fiera, c’è anche un appuntamento che sfugge ai più, giustamente più interessati al [...]
Quando il prossimo maggio aprirà a Firenze Signorvino, in Oltrarno nascerà un triangolo favoloso con il corridoio Vasariano a fare da ipotenusa in linea d'aria, dei tre locali a maggiore [...]
di Luca Miraglia Respirare ed assaporare il cuore del territorio chiantigiano attraverso un vino che ne interpreta al meglio il genius loci e ne rappresenta l’ambasciatore ideale: il primo è [...]
Se farete questo piatto sarà come se veniste a mangiare a casa mia. Perché è uno dei piatti tradizionali siciliani che ha segnato la mia infanzia, e lo rifaccio spesso, spessissimo [...]
Scusate, parto dalla fine e dalla bottiglia che ha chiuso la giornata, perfetto epilogo di un bel pomeriggio a zonzo nei dintorni di Castelnuovo Berardenga. Un rosso straordinariamente integro, [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
"Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché, divento subito vegetariano." Giorgio Perozzi (Philippe Noiret) dal film Amici miei, 1975 Dedicato a tutti, ma [...]
Appunti, confronti, assaggi, degustazioni mirate, perché il vino richiede tempo e pazienza. La critica internazionale si è riunita nei giorni scorsi a Firenze alla Chianti Classico Collection, [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Radda in Chianti è nel cuore del Chianti classico, una delle aree più vocate e rappresentative del grande rosso toscano. Roberto Bianchi, con la sua azienda Val delle Corti, impersona [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Le polpette con il pomodoro, quelle della nonna, in versione moderna e minimalista. Ovviamente adoro le classiche polpette che, di fatto, sono identiche a queste solo che dopo essere state [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo. 2 – Chianti Classico Collection 2015: anteprima [...]
Dopo un anno di rodaggio e soprattutto di vendite in giro per il mondo si possono trarre i primi bilanci sulla Gran Selezione, che ha generato tra i produttori del Chianti Classico una [...]
di Maurizio Valeriani Ebbene si, alla fine siamo riusciti ad assaggiare alla cieca tutti i 350 vini presenti, sfruttando a pieno l’intera seconda giornata di degustazione. Nel secondo [...]
Una parola veloce sui luoghi, che il cuore di questo post è rappresentato dai vini (giustamente protagonisti). L’anno scorso infatti tra una cosa e l’altra non ero riuscito a partecipare al [...]
Il motto together e il mega tendone con tutte le foto dei protagonisti della Leopolda abbraccia idealmente i degustatori (tantissimi, forse mai così tanti) giunti da ogni parte del mondo, con [...]
2013 a cool vintage with regulary to late harvest around the third week of september and quite rainy spring: a sample of 2014...Badia a Coltibuono - Gaiole. Vivid pale ruby, floral and fruity [...]
di Maurizio Valeriani Circa 350 vini. Questa la mole di assaggi possibile per la due giorni di degustazione con servizio diei sommelier al tavolo dedicata alla stampa presso la Leopolda di [...]
Il primo esperimento di Anteprima del vino che si apre alla città e al pubblico è stato un successo incredibile. Una partecipazione di popolo impressionante e sentita, forse complice il [...]
di Teresa Mincione A Panzano, nel comune di Greve, nella vallata che si schiude a sud del nucleo cittadino, nota al mondo come la “Conca d’Oro”, c’è Fontodi. Nel cuore del Chianti [...]
Sono ben 7 le imperdibili degustazioni a cura dell'Associazione Le donne del vino del Friuli Venezia Giulia all'interno della Fiera Cucinare a Pordenone dal 14 al 17 febbraio. Saranno coinvolte [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’astemia pentita. È polemica per la nuova cantina ai Cannubi di Barolo. 2 – Tutti dicono Champagne. Intravino-Bignami: tutto lo [...]
Questo post è un sequel non previsto di quello sul Chianti Gallo Nero alla Lidl. Chi ha letto, e seguito i commenti, avrà letto anche che un commentatore (che ringrazio nuovamente) segnalava [...]