Mariella Belloni Dall’8 all’11 maggio il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina e Valtellina Turismo insieme per uno degli eventi di riferimento a livello [...]
L'albero più vecchio d'Italia è un larice, sopravvissuto per un millennio alle severe condizioni dell'alta quota. Si trova infatti in Valmalenco, insieme a un gruppo di larici e [...]
Anche quest’anno ritorna il Festival degli Chef, Taste of Milano. Di nuovo negli spazi di The Mall, on Piazza Lina Bo Bardi. Vi abbiamo già raccontato qualcosa, compreso qualche piatto. [...]
A Milano vive un gruppo di fenicotteri rosa. Potete incontrarli non lontano da Porta Venezia, nel giardino di Villa Invernizzi, proprio quella del signore dei formaggini. Dietro il loro [...]
La bresaola è uno dei salumi più amato dagli italiani, ma la conosciamo veramente? Scopriamo come valorizzarla pienamente e come consumarla in modo da esaltarne il gusto e le proprietà.I [...]
La richiesta di riservare alcune delle nostre classifiche, con tanto di assaggi, informazioni e prezzi, ai prodotti a marchio dei supermercati è partita da voi. Così ci siamo mossi per [...]
Sassella, interno giorno. Un vignaiolo mostra a un altro come funziona una di quelle torce elettriche con la fascia elastica da piazzare in testa. “Vedi, se premi una volta la luce è leggera, [...]
Riportiamo l'intervista di Nello di Marcantonio a Mauro Giacomo Bertolli pubblicata nel numero di aprile di Lombardia Verde, dove Mauro è il personaggio del mese. Poichè fra le sue varei [...]
In pieno Salone del Mobile e del Design, apre i battenti il bar di un’associazione culturale che aveva fatto capolino a NoLo, la zona di Milano a nord di piazzale Loreto, che sta a grandi [...]
Le domeniche di primavera, non le si può trascorrere chiusi in casa e nonostante il meteo non favorevole siamo andati a passeggiare in collina, con un gruppo di amici che condividono con noi la [...]
Le idee per nuovi piatti arrivano a pioggia, solitamente parto da una ricetta che sono solita proporre già, poi da un’idea ne nasce un’altra, si cambiano gli ingredienti … e voilà, i [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Rotolo di Zucchine con Bresaola e Stracchino A me piace tantissimo la bresaola, e’ un salume molto magro ed e’ ideale per preparare [...]
Quando ho ricevuto dalla Coam, produttore valtellinese di bresaola, il campione di bresaola di tonno a pinna gialla, non solo ne abbiamo assaggiato il gusto, davvero ottimo e molto vicino a [...]
Noemi C, Rieti: Perché si mettono nitrato e nitriti nei salumi?Sandro G, Sassari: I nitriti nei salumi fanno male?Nicola D, Udine: Si può produrre prosciutto cotto senza nitriti?Quando io ero [...]
I pizzoccheri alla valtellinese sono un ricco primo piatto di pasta lunga, tipo tagliatelle, di grano saraceno, al forno. Una teglia di inebrianti profumi e di gusti rustici che si possono [...]
La soupe à l’oignon, un classico della cucina francese, rivisitato con ingredienti italiani: un ottimo Valtellina Casera DOP stagionato e Parmigiano Reggiano. Si può gratinare in una teglia [...]
I 3 giorni di Identità Golose sono tra i miei preferiti dell’anno, li aspetto e quando arrivano sono davvero euforica, perché è un’occasione unica per ascoltare e vedere all’opera [...]
Sassella, Rocce Rosse e Vigna Regina, Ar.pe.pe.Una delle cose principali che imparano ad apprezzare gli amanti del nebbiolo è la sua capacità di restituire, in vini ben fatti, le diverse [...]
Dalla bresaola di bovino alla BRESAOLA DI TONNO, in Valtellina il passo è breve! Questa nuova gustosissima specialità nasce dalla lavorazione delle parti più pregiate di Tonno Pinna Gialla, [...]
Buon Lunedì! Questo è stato un w.e. impegnativo… ho fatto tantissime cose in casa, in giro (ho girato tre supermercati per trovare un ingrediente senza successo), fatto shopping, [...]
Il cielo è grigio, qualche goccia di pioggia bagna il vetro della finestra, il cane ronfa sul suo tappetino di pile, senza dare segni di vita, sembra davvero autunno!Invece da pochi giorni è [...]
Gli eschimesi hanno oltre 50 parole per dire neve. Con ogni probabilità non è solo un vezzo linguistico, quei termini servono tutti perché ogni tipo di neve è collegato a una specifica [...]
Quando ero piccola ogni inverno trascorrevamo una settimana in montagna con famiglia e a amici; ogni anno la meta era sempre diversa e piano piano abbiamo girato numerose località sciistiche [...]
Quando ho conosciuto a Milano a casa di un'amica il ragazzo che poi è diventato il mio attuale marito, ormai si parla di alcuni decenni fa, arrivavo da esperienze di vita, più o meno [...]