La schiacciata all’uva è una preparazione tipica della tradizione fiorentina. Si tratta di una focaccia dolce, lievitata, ripiena di abbondante uva nera. Il suo punto di forza, oltre che [...]
Questa ricetta gira nel web da molto tempo è di Nightfairy de " La collina delle fate " blog purtroppo chiuso !Facilissima e velocissima da fare !Schiaccia con zucchineSchiacciata [...]
Ho notato che senza mettersi d’accordo in questo periodo in rete girano moltissime ricette di burger vegetariani e la cosa non fa che rendermi felice in quanto forse è il segnale che la [...]
Buon Ferragosto a tutti!E' con questo augurio sincero che inizio questo post dopo quasi 15 gg di latitanza... e sì dopo la vacanza in montagna dove ho continuato a scrivere ricette [...]
“Il menù lo facciamo noi, il prezzo voi”, punto esclamativo. E anche: “Più che una formula commerciale è uno stile di accoglienza“. E ancora: “L’idea ci è [...]
Qual'è il vostro cartone animato preferito? Il mio è sempre stato Hello Kitty e quest'anno compie 40 anni, anche se non li dimostra.In occasione di questo evento, JimJam il canale TV dedicati [...]
La mousse di pesce è un piatto delizioso e molto semplice che potete servire in tanti modi diversi e fare con vari tipi di pesce. La ricetta di base prevede filetti di pesce a piacere, aromi, [...]
Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Capitolo III Per far ogni sapore: le MORE Per fare sapor celeste de estate. Piglia de li moroni salvatiche che nascono in le fratte, et un poche de amandole [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 sella di coniglio intera 4 fette sottili di lardo bianco 100 g di pane bianco raffermo grattugiato 4 fiori di zucca 1 zucchina 4 [...]
Ingredienti: 250 g di patate 1 mazzetto di rucola (200 g circa) 10 noci olio sale ribes fiori eduli essicati Procedimento: Lessare le patate, pulire la rucola e metterla nel minipiner con olio e [...]
Questo piatto è composto da diverse preparazione e tutte meritano di essere provate anche separatamente.La base è la pizza bianca alla romana, ripiena con scarola che dona la nota amarognola e [...]
Le zucchine ripiene sono un classico dell’estate. Una ricetta veloce e facile, che può essere consumata anche fredda. Questa è la versione al ripieno di tonno, che può essere preparata [...]
Eccomi qua amiche. Come promesso nel precedente post che ho dedicato a Fiorella e alla figlia Venere che gestiscono una Locanda tipica toscana a San Quirico d'Orcia (Siena), oggi vi voglio far [...]
Siamo alla seconda ricetta con i prodotti Mcennedy per la settimana USA di Lidl che si conclude domani! Questa volta ho voluto usare la piastra per ciambellini che Lidl mi ha regalato assieme [...]
Non è facile per me riuscire a pubblicare durante il periodo estivo specie quando sono in vacanza da mia madre. Qua al mare devo utilizzare un vecchio portatile molto lento [...]
Come promesso ecco la prima ricetta che ho preparato con la Coppa Piacentina DOP.... Come vi piace chiamarla? Schiacciata, focaccia...il nome non è importante, ma il sapore sì!! E il profumo [...]
Oggi all'Accademia dei Georgofili, la presentazione del censimento sulla schiacciata toscana. Una iniziativa promossa da Aset, l'associazione dei giornalisti enogastronomici toscani, con Vetrina [...]
La ricetta della sfida n° 39 dell' Mtchallenge del mese di giugno è la piedina romagnola, scelta da Tiziana del blog l'ombelico di venere , vincitrice della precedente sfida che aveva [...]
Adoro le paste semplici che con pochi ingredienti creano un’esplosione di gusto come questi spaghetti cunzati, un'ottima pasta, pochi ingredienti mediterranei ed il gioco è fatto!250 GR [...]
Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau [...]
Siamo nel pieno dei Mondiali 2014, appuntamento sportivo capace di appassionare anche mia madre, che di calcio ne sa quanto ne so io di trigonometria, ma con una marcia in più: lei è riuscita [...]
Quando la mia piccola nipotina ha visto questi animaletti ha cominciato a ridere e al suono di “uga” si è voluta per forza mangiare la tartarughina… questo ha pienamente [...]
Ci sono giorni così: caldi col sole che spacca le teste, dove la brezza è Africa e un trasloco lungo e faticoso disorienta, lasciandoti al centro di un quartiere estraneo, in una città [...]
In questa stagione i dessert che amo di più sono quelli freschi e veloci dove si può abbinare la frutta che amiamo particolarmente e che in questo periodo abbonda come le fantastiche pesche [...]
Oggi, domenica 8 giugno, parte la Festa a Vico 2014 con le giovani promesse. Che presenteranno i loro piatti nei negozi e nei locali del centro di Vico Equense. Il percorso inizia a Corso [...]