Si riducono del 20 per cento gli acquisti complessivi degli italiani dei dolci tipici del Carnevale, dalle frappe alle castagnole, per i quali la spesa complessiva è stata di 120 milioni di [...]
Ok, ci siamo mangiati una grande lasagna, ma che un dolcino non ce lo mettiamo? E’ Carnevale, per dindirindina!, ogni abboffata vale! Sono ancora Alessandro Teo e Francesco Errico, [...]
Ingredienti: - 500 ml di latte - 300 g di zucchero - 125 g di cacao amaro - 50 g di cioccolato fondente - 50 g di burro - 50 g di amido - un cucchiaino di cannella Preparazione: In una [...]
Non ci sono parole per descriverlo....una bontà assoluta! ingredienti:200 g di cioccolato fondente2 tuorli75 g di burro100 g di zucchero100 g di farinauna piccola stecca di cannellaun poco [...]
Superato il maltempo week end di festa con i carri e i dolci regionali. Sono circa 15 milioni i chili di frittelle, castagnole, frappe, chiacchiere e di altre specialità regionali preparate in [...]
“Ciuciù, statte ferma! Mo’ ci penso io a te!” E’ una Sofia particolarmente combattiva quella che mi accoglie da dietro al suo bancariello, tutta bella profumata e pittata già, [...]
La ricetta di oggi è quella di un tipico dolce del Carnevale napoletano: il Sanguinaccio.In origine il Sanguinaccio era una crema al cioccolato a cui si aggiungeva il sangue di maiale. Era [...]
Chiacchiere, crostoli, bugie, frappe, meraviglie (cosi sono conosciute in Svizzera), comunque le chiamiate, sono sicuramente il dolce più rappresentativo di Carnevale in tutta Italia o [...]
“Com’è il vino?” “Così, appena versato, al naso mi ricorda i bagni dell’Autogrill” “Scusa?” “Ma sì: deiezioni umane e un profumo [...]
Pubblicato in: Ricette Bimby, Ricette Carnevale, Ricette Dolci, Ricette Dolci Carnevale, Ricette per FesteCon il vostro Bimby sarà veramente molto facile eseguire la ricetta delle chiacchiere [...]
Dal brianzolo paraleghista trasferito nel dolce Cilento al terrone scansafatiche scaraventato a Milano. Si potrebbe riassumere così il sequel di Benvenuti al Sud, remake tricolore da 30 [...]
Impossibile frenare le proprie passioni, in particolare se dirette ad una cucina che non si può far a meno di amare. Dopo esser ritornato a Montemerano per sedermi alla tavola di Caino, sono [...]
La "Strada Gran Paradiso" è un'iniziativa, promossa e sostenuta dalla Provincia di Torino con 44 Comuni del Canavese occidentale, di promozione del territorio e delle sue peculiarità [...]
Venerdi' sera una cena in Esperanto.In realta' si e' parlato solo in italiano Venerdi sera con Fabiola (amica del forum de La Cucina Italiana) che in occasione del compleanno del marito e' [...]
Il punto N.1 della mia to-do list è “mangiare ogni salume italiano e appuntarne il nome su un Post-it”. Ma non è vero che chi ha inventato i Post-it era un genio, con quelli [...]
Waiheke è l'isola del vino, a mezz'ora di traghetto veloce da Auckland.Un'isola vulcanica, come tutto è vulcanico qui in Nuova Zelanda.Loro i vini li sanno fare, e buoni, alcuni di risonanaza [...]
Cosa fai dopo una visita sotto alla pioggia dei Royal Botanic Gardens di Melbourne?Pensi con piacere dove andrai a pranzo ma la scelta non è facile, la citta è molto grande e allora opti per [...]
Oggi parliamo di carrube, legumi che vengono mangiati crudi e che un tempo si davano ai bambini al posto dei dolciumi, per il loro sapore dolciastro, e che oggi sono rilegate [...]
Bruxelles e la birra: un rapporto simbiotico, come tutti sanno. Elencare tutti i pub della capitale belga sarebbe impresa titanica e noiosa, come fare la lista di tutte le chiese di Roma. Chi [...]
Una delle scene più esilaranti di Benvenuti al Sud, secondo me, è quella in cui Claudio Bisio, arrivato in Campania la notte prima e ospite del suo sottoposto Alessandro Siani, scende a fare [...]
702.Migliaccio (o Sanguinaccio) dell' Artusi "Se il maiale volasseNon ci saria danar che lo pagasse",diceva un tale; e un altro:"Il maiale, colle sue carni e colle manipolazioni a cui queste si [...]
Giovedì 17 marzo, a mezzogiorno, il pasticciere dei Vip Antonio Cafiero offrirà gratuitamente a turisti e residenti, 1.000 minibabà al marsala e alcune specialità regionali preparate per [...]
Sì lo so, oggi è Mercoledì, il Carnevale per la maggior parte di voi è terminato però io vi fo ugualmente vedere quello che ho preparato ieri: il sanguinaccio, quella squisitezza che si usa [...]
Circa 100 milioni di euro per qualche piccola golosità di Carnevale. Gli italiani consumeranno 20 mila tonnellate di frappe, bugie ecc... Chi non si fa tentare da una frappa a Carnevale.Ogni [...]
Ultime occasioni per gustare i dolci di carnevale: ecco la mappa regionale. Sono circa 20 milioni i chili di frittelle, castagnole, frappe, chiacchiere e di altre specialità regionali preparate [...]