Conosci l'English Breakfast, la colazione all'inglese a base di uova, salsiccia e bacon? Scopri tutte le varianti, dai funghi alle uova al sanguinaccio.
La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la [...]
Dalla lasagna alle polpette, dal sanguinaccio ai dolci fritti e al forno, la produzione delle specialità locali nel periodo di Carnevale, sulle nostre tavole dal giovedì al martedì grasso, è [...]
Dalla lasagna alle polpette, dal sanguinaccio ai dolci fritti e al forno, la produzione delle specialità locali nel periodo di Carnevale ripercorre la cultura contadina fatta di semplici e [...]
Chi mi segue su questo blog sa che il doct ha dato al De Win l’ultimatum “basta troiai” , chi mi segue poi da tempo sa anche che io non amo assolutamente friggere e in casa De Win la [...]
Il migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di Carnevale, è molto semplice, e per questo ha attirato la mia attenzione. Si chiama così perchè in passato veniva preparato con la [...]
Seconda parte della nostra rassegna dedicata ai dolci di Carnevale “senza”. Questa volta parliamo di altri tre grandi classici: sanguinaccio, krapfen e fritole. Il sanguinaccio è una crema [...]
Le chiacchiere di Carnevale o frappe, sono un tipico dolce di Carnevale, apprezzata da grandi e soprattutto piccini! Si tratta di un tipo di dolce molto sottile e friabile, che viene [...]
Il sanguinaccio è un tipico dolce di carnevale, adatto per accompagnare chiacchiere e tanti altri dolci. Deve il suo nome (poco invitante) al fatto che un tempo si preparava con il sangue di [...]
Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale, sono buone, croccanti e sfiziose e si possono mangiare in ogni momento della giornata, abbinandole ad esempio al sanguinaccio, una crema al [...]
Arriva Carnevale e anche quest’anno dobbiamo “sacrificarci” con frittelle di riso, castagnole, chiacchiere, sanguinaccio ed altre prelibatezze. Oggi vediamo insieme una ricetta [...]
Lo propone dall’1 settembre al 30 novembre il renaissance tuscany il ciocco resort & spa, raffinata struttura immersa in un parco naturale tra le alpi apuane e l’appennino tosco [...]
Il 2016 è un anno speciale per l’hotel 5 stelle Rosa Alpina che festeggia il ventesimo anniversario del suo celeberrimo ristorante, il bistellato St. Hubertus, guidato dallo chef Norbert [...]
Un weekend in compagnia dello chef. Lo propone dall’1 settembre al 30 novembre il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA, raffinata struttura immersa nel Parco Naturale tra le Alpi [...]
Ezio Santin, Carlo Cracco… sono sono alcuni dei nomi illustri con cui Luigi Taglienti ha lavorato fianco a fianco durante il suo percorso di formazione, che lo ha visto esordire sulla [...]
Questo bellissimo libro è la traduzione italiana di “The Third Plate. Field Notes on the future of food”. Un volume rivoluzionario e pilastro nel dibattito sulla sostenibilità ambientale. [...]
Da sempre considerato un animale “generoso” perché, come è noto, del maiale non si butta niente e si utilizza tutto: carne, grasso, pelle ed addirittura il sangue. Gli allevamenti di suini [...]
Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza.Ma ci siamo mai chiesti perché un [...]
di Fabiola Quaranta Che bella festa il Carnevale, giocosa, grassa, scherzosa. Festa dell’allegria per eccellenza, dove ogni ordine può essere sovvertito e ciascuno può liberare la propria [...]
Buon Carnevale!!!con i dolci di m@tematicaecucina,ricette pubblicate negli anni sul blog.Comincio con due dolci tipici della tradizione napoletana, il Sanguinaccio senza Sangue, e [...]
Le ricette di Carnevale della tradizione ci portano a scoprire oggi il sanguinaccio che, nonostante il nome, è in realtà un dolce molto gustoso e saporito. E' un dolce tradizionale di [...]
La classica altra immancabile ricetta carnevalesca è sicuramente il Sanguinaccio di Carnevale che originariamente era a base di sangue di maiale, ma nel tempo è diventata la una crema fluida a [...]
A Carnevale, la festa più colorata che c’è, non possono mancare le gustose, friabili, croccanti ed irresistibili Chiacchiere di Carnevale!! Chiacchiere di Carnevale 500 gr di farina 00 [...]
Carnevale è una delle feste più amate dai bambini, è divertente, colorata e spensierata, ci permette di giocare con costumi e travestimenti e anche di mangiare tante cose buone! Ma [...]
L'articolo Chiacchiere di Carnevale e sanguinaccio | La mitica ricetta di Leopoldo dal 1940 sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.