di Enrico Malgi Il Salento enoico è famoso soprattutto per la coltivazione del negroamaro col quale si confezionano eccellenti vini, ma spesso capita che il fratello primitivo, che [...]
Piatti, parole, paesaggi, propositi e progetti. Ogni viaggio è un contenitore e un articolo di BlogVs può uscire come una sequenza di piatti gustati. O di parole sentite e paesaggi ammirati [...]
Dalla Puglia con furore … perché le origini non si rinnegano mai … soprattutto quando si parla di cibo. Grazie alla nonna materna sono cresciuta apprezzando il valore delle cose [...]
di Enrico Malgi La Puglia può vantare più di tremila anni di storia vitivinicola, ma soltanto da pochi anni è stata percossa da una costante crescita che ha interessato il suo patrimonio [...]
Ciceri e Tria è una ricetta del ricordo che cucino frequentemente. La preparava spesso mio papà che, tanto orgoglioso delle sue origini leccesi, quando si metteva ai fornelli, cucinava quasi [...]
Spero abbiate segnato i nostri 8 indirizzi per un weekend in Puglia, fra Trani e Altamura. Perché oggi vi segnaliamo 9 piatti tipici che sono altrettanti nuovi spunti di viaggio >> [...]
di Enrico Malgi La memoria storica del vino meridionale comincia ad emergere e farsi notare anche oltre i confini territoriali. Una degustazione in verticale di un’etichetta aziendale del [...]
Uva: negroamaro Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Le Braci 2003: “chissà cosa avrebbe scritto Veronelli di questo grande vino”. Il [...]
di Enrico Malgi Cutrofiano è un piccolo borgo pugliese di nemmeno diecimila anime situato proprio al centro della Grecìa Salentina quasi a metà strada tra i due mari Adriatico e Jonio, che [...]
Dal 2 al 4 giugno 2017 Italia in Rosa, la kermesse che mette al centro i Rosè italiani di qualità e i Chiaretti, torna con la sua decima edizione, a testimonianza di un crescendo di [...]
Le “case history” di Valtènesi e Salento a confronto con la sfida dei mercati internazionali saranno quest’anno al centro del convegno tecnico di Italia in Rosa [...]
di Enrico Malgi La famiglia Giorgiani, con papà Pietro e le due figlie Maria Rosaria e Marcella, produce con grande passione e competenza ottimi vini, rifacendosi ai dettami della vecchia e [...]
E’ la luce la prima cosa che ti colpisce quando arrivi in Puglia. Una luce che, per intensità, mi ricorda quella della mia Sicilia. Qui è vibrante, amplificata dal bianco [...]
di Enrico Malgi In campo vitivinicolo non esiste un vero e proprio campionato del mondo che investe i vini, a parte il pletorico ed itinerante Concours Mondial de Bruxelles e di alcune [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
Il meglio del Top del Vinitaly o, perlomeno, gli assaggi che hanno lasciato i nostri editor a boccuccia aperta e occhietti sbarrati. La redazione dixit (in calce la firma di ognuno). Non è [...]
Dalla fine del 2016, il mare più autentico e verace è arrivato a Milano. No, non si tratta dell’idroscalo o di qualche altro progetto ideato per dare sollievo ai milanesi durante la calura [...]
di Enrico Malgi I sedici gradi e mezzo se li porta proprio bene, con nonchalance. L’Es di Gianfranco Fino fa sempre discutere. Intanto però porta a casa sempre copiosi riconoscimenti, anche a [...]
La 12° esima edizione dell’Italia Beer Festival si terrà dal 7 al 9 aprile, durante la settimana del Fuori Salone e del Design. Il weekend sarà imperdibile per gli appassionati del mondo [...]
Prima che il 19 marzo fosse considerato il giorno della festa del papà, era il giorno nel quale i poveri, i mendicanti, i più bisognosi, bussando ad un qualunque uscio >> The [...]
Cos’ha spinto 8 giovani del sud, tutti laureati in città del Nord, a tornare nella loro terra, il basso Salento dei muretti a secco e degli ulivi solitari, per diventare contadini 3.0? [...]
Oggi è venerdì, che ne dite di una bella minestra della tradizione salentina? Siamo quasi in primavera e dalle mie parti i vermicelli col baccalà sono più un piatto caratteristico [...]
Circa settantacinque ettari di vigneto nel cuore della Piana Salentina, frazionati in otto dai confini di tre comuni per un’estensione, da un capo all’altro, di diciannove chilometri. [...]
La prima cosa che ricordo di aver visto è la terra. Rosso rappreso, per le ferite delle stoppie. In Germania, dove avevo vissuto fino ad allora, la terra non si vede mai, perennemente sospesa [...]
Torino, e il Piemonte tutto, è ricca di piatti a base di carne, cotta o cruda che sia, ma a quanto pare il mare manca. Nonostante l’assenza (grave a detta dei torinesi) i cittadini si [...]