L’Oltrepò Pavese è una terra che sin dalla Preistoria venne abitata. Si alternarono popolazioni Galliche e tribù di Liguri, per poi arrivare ai conquistatori Romani. Fu la vicinanza [...]
Pane a cassetta allo zafferano La scorsa primavera mi sono ritrovata con uno zafferano indisciplinato che non voleva starsene nel suo barattolo in dispensa e continuava ad inserirsi in - quasi- [...]
Quando vi ho raccontato come realizzare da zero il licoli, ossia il lievito madre in coltura liquida, una delle domande che più spesso mi avete fatto è: “ma quello che avanza lo devo [...]
La torta di erbe è uno dei piatti tradizionali preparati per celebrare la Pasqua ortodossa, che quest’anno cade il 2 maggio. Ve la proponiamo con la ricetta di Vasiliki Kouzina, [...]
È arrivato il momento delle riaperture del 26 aprile per ristoranti, bar, pizzerie, ma anche delle aziende impegnate nell’Horeca. Lunedì la ripartenza ha un occhio alla speranza che [...]
Nuove aperture a Milano? Sì, ancora. Fra zone gialle, arancioni, rosse, a strisce, le attività imprenditoriali in questo lungo anno di pandemia hanno continuato a intraprendere. Nel corso [...]
Le olive all’ascolana sono uno dei più famosi street food marchigiani. Così buone che dalla strada sono passate, presto, ad avere un posto d’onore nei banchetti. E nei menu delle feste [...]
Proloco Trastevere a Roma cambia assetto. Per far fronte alla crisi pandemica, lancia la nuova Bottega con spazi ampliati destinati alla vendita dei prodotti laziali. Protagonista del cambio [...]
Oggi si parla di riciclo a Light and Tasty, la prima uscita dopo Pasqua è inevitabile avere ancora qualche rimanenza delle feste in frigo o in dispensa. In primis ci saranno le uova di [...]
Crepes con crema di ricotta, asparagi e piselli, deliziosa semplicità Una farcitura golosa, molto golosa, preparata con i miei amati asparagi, uno degli ortaggi più presenti sulla mia tavola [...]
Ingredienti :1 cucchiaio lievito secco500 gr farina 001/4 cucchiaino zucchero40 ml acqua 1/4 cucchiaino zenzero in polvere 1 cucchiaio semi di anice macinatela buccia grattugiata [...]
Ed eccoci a Pasqua un'altra volta!Una pasqua molto molto prossima all'inizio della primavera, una strana primavera troppo caldatroppo fredda con mattini ancora gelati ...Ma nulla ci [...]
Avevo provato a farla circa un anno fa, ne avevo sfornate due enormi e grazie alla fortuna del principiante erano venute spettacolari a vedersi e buonissime.Sull'onda dell'entusiasmo le ho [...]
Flan di ricotta di pecora e asparagi Adoro i flan perché con pochi ingredienti si possono ottenere piatti molto golosi. I flan sono perfetti come antipasto, oppure variando le porzioni, [...]
Buongiorno a tutti, come sono andate le feste? Siete riusciti a trascorrerle almeno con i vostri cari?Per noi Pasqua, a differenza dello scorso anno, è stata una giornata dedicata alla visita [...]
Colazione con Raffaello, pranzo con Tiziano e cena con Caravaggio. Un’agenda possibile solo al Caffè Doria, bistrot elegante in cui mangiare circondati dall’arte. Almeno quando [...]
È primavera, e se qualche scettico se ne uscisse fuori con il solito refrain “non ci sono più le mezze stagioni” beh, si sbaglia di grosso e prova ne è la gustosissima vignarola alla [...]
Andava avanti per diverse centinaia di metri la triste coda di persone che si sono pazientemente messe in fila per ricevere un pacco di generi alimentari a Milano. Centinaia e centinaia di nuovi [...]
Agnello con carciofi è un classico della tavola di Pasqua. Quanto la coratella con i carciofi alla romana alla maniera della Sora Lella. Al link troverete anche la differenza tra abbacchio e [...]
Come vuole la tradizione, la colazione di Pasqua è uno dei pasti più carichi di significato in cui si celebra un momento molto importante per i credenti, la resurrezione del [...]
Domani è Pasqua e ravanando su You Tube ho trovato la ricetta di questa signora del Colac pane rumeno tipico pasquale e ho trovato bellissima la sua manualità nel preparare questo tipico pane [...]
La colazione di Pasqua è un’antica tradizione, diffusa in tutto il centro Italia. In Abruzzo è noto anche come “Sdijuno”, termine che non andrebbe tradotto ma che possiamo [...]
La Pasta alla Paolina è tra i piatti della cucina palermitana povera e casalinga più conosciuto e apprezzato dai siciliani. Le sue origini popolari sono antiche di secoli e sentono [...]
Il tema dell'Italia nel Piatto di questo mese è dedicato alla cucina povera del passato, a quei piatti che un tempo venivano preparati con pochi e semplici ingredienti, che spesso [...]
Torta Pasqualina. E ricotta fresca, erbette, uova. La ricca torta salata tipica della Liguria richiama subito alla mente il sole, la primavera, la rinascita dopo il torpore invernale. E [...]