Sabato 14 febbraio alle 17.30 IRSE, Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone Party con chi viaggia. Premiazione dei vincitori di Raccontaestero. Viaggi on the road, zaino, autobus, treno [...]
Ecco a voi le migliori ricette di Benedetta Parodi da inserire nel menu di San Valentino per il vostro partner: scoprile su Blogo. Il 14 febbraio si avvicina in gran fretta e fervono già i [...]
In programma da febbraio a maggio in Puglia, Calabria, a Roma, Palermo e Napoli gli eventi che precedono il Salone del Vino da Vitigno Autoctono meridionale Mancano sette appuntamenti [...]
Conosciuta anche come pignolata , La Pignoccata è un tipico dolce del carnevale siciliano costituito da tanti piccoli gnocchetti dolci che dopo esser stati fritti vengono per così dire [...]
In programma da febbraio a maggio in Puglia, in Calabria a Roma, a Palermo e a Napoli gli eventi che preludono al Salone del Vino da Vitigno Autoctono meridionale In sette tappe è diviso il [...]
"Come nasce una tua ricetta?"E' una domanda che mi è stata rivolta spesso e che mi ha sempre incuriosita.Così, un mattino molto presto, mentre davvero tutto il mondo dormiva, sono entrata in [...]
Cominciate la settimana con la rivisitazione di un piatto classico della cucina siciliana: la pasta con i broccoli arriminati (che significa mescolati nel tegame). Ingredienti semplici, grande [...]
Ingredienti per una quarantina di sfinci Per l’impasto: 400 g di farina 000, 65 g di burro, 6 uova, 300 ml d’acqua, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 5 g di sale. Per la crema di [...]
Tiziana Stefanelli pubblicizza il dado nella caponata e il web si riempie di gastrofighetti. Oggi ci si è svegliati con la polemica del dado Star nella caponata. Non so chi [...]
I cannoli sono forse uno dei dolci della pasticceria siciliana che più ci rappresenta nel mondo. Questo dolce un tempo si preparava esclusivamente nel periodo di Carnevale. Col tempo, però, si [...]
A Palermo circola, tra le tante leggende popolari, quella secondo cui nella quadreria di un’importante famiglia nobiliare sia conservato uno specchio di tela armena ottenuta dalla [...]
Ingredienti: per 4 persone carne di vitello 12 fette sottili pangratttao 150 g pecorino (o caciocavallo) grattugiato 50 g uvetta 50 g pinoli 30 g cipolle 1 [...]
Questo è uno dei primi piatti che ho preparato per questo blog, due anni fa. Lo riposto oggi perché l’ho preparato per pranzo e ho scattato delle nuove foto: in pochi hanno visto la [...]
Ingredienti: per 4 persone. 300 g di riso 150 g di mozzarella 100 g di piselli sgranati 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta 40 g di burro 1 uovo 1/2 cipolla [...]
Mi attaccavo con difficoltà alla tetta di un biberon turbo-mod fine anni ’60, che ero già cattolico, apostolico e romano. Di Torino. La mia idea di Dio era fortemente ancorata al Vecchio [...]
Ingredienti: per 4 persone fettine di carne di vitello 4 pecorino o caciocavallo grattugiato 50 g uova 2 farina 100 g pangrattato 200 g prezzemolo q.b. olio di semi (per [...]
Le lingue di bue sono dei dolci tipici della pasticceria siciliana. Io sono palermitana e da piccolissima ho sempre amato questi dolci, tanto da preferirli talvolta a tanti altri. Se vi state [...]
Ingredienti per circa 20-25 cannoli mignon (il numero dipende dalle dimensioni) Per la scorza (cialda): 250 g di farina 00, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di cacao amaro, marsala q.b. [...]
Non amo la cuccia e questo si sa ma il grano mi piace e la cioccolata pure..... e tanto!! E quindi dovendo cucinare il grano per S.Lucia, perchè da noi è tradizione, invento ogni anno delle [...]
Altro che mercatini di Natale: le feste gastrofighette significano code in aeroporto, bagagli smarriti e abbuffate internazionali. Sarà per questo che il Guardian ha pubblicato la classifica [...]
Gli iris siciliani sono dolci buonissimi che fanno parte della tradizione sia catanese che palermitana, sono dei simil panini farciti con crema o ricotta e poi fritti nell’olio caldo. Vediamo [...]
La Cheesecake è una torta fredda costituita da una base di biscotto, ricoperta da una crema al formaggio; ogni parte del mondo ha le sue ricette tradizionali, quindi la Cheesecake può essere [...]
Nostalgia di casa, dei sapori della mia terra, dei miei ingredienti e delle mie ricette tipiche. Nostalgia del profumi, dei colori e degli odori che riempiono le vie delle città siciliane. [...]
(Minestra con zucchine invernali e pomodori secchi) A Palermo hanno inventato una nuova moda.E credo che non solo siamo i primi, ma siamo sicuramente i più bravi, senza tema di essere [...]
Giovedì, come vi avevo preannunciato, a Palermo c'è stato un Bio Happy Hour da Bioesserì, il nuovo locale attento al cibo sano e genuino, che sposa anche le esigenze dei vegani e dei [...]