Buongiorno.. e con questo tempo incerto.. vi auguro un buon week-end!! :-DEbbene si.. lo ammetto.. nonostante sia nata e cresciuta a Roma.. non conosco tante delle classiche ricette che la [...]
Gli abitanti del Trentino Alto Adige hanno i Ravioli, i veneti hanno i Bigoli e i molisani i Cavatelli. E la lista dei diversi formati di pasta, con relativa provenienza geografica, potrebbe [...]
claudia donegaglia L’ Aglianico è un vitigno rosso coltivato prevalentemente in Basilicata, Campagna, Puglia e Molise ed ha una netta predilezione dei climi soleggiati. [...]
Chi ha letto i miei post si sarà reso conto che tra le mie ricette spuntano spesso piatti della tradizione tipica napoletana e campana. La cucina basso-molisana, infatti, è influenzata [...]
di Bruno FulcoL’ultima uscita editoriale del Gambero Rosso è di quelle che fa particolarmente piacere. Evidenzia il tema principale del discorso sul vino intrapreso in questo blog oramai più [...]
Menù della serata: APERITIVO DI BENVENUTO Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2011 – Gini ANTIPASTI Pane cotto con verdure Bastoncini di polenta fritta con crema di fagioli [...]
Il Molise è una regione italiana incastonata tra l’Appennino e l’Adriatico, con un territorio in prevalenza occupato dai rilievi appenninici e preappenninici e una quarantina di chilometri [...]
Era da tempo che volevo rifarli, come li faceva lei mia zia Wanda, sorella di mamma, ed era davvero una festa ogni volta che ce li preparava. Aveva una particolare maestria nel preparare alcuni [...]
Il prossimo 26 Novembre la cucina dello spazio PRESSO cook sharing in Via Paolo Sarpi, 60 a Milano sarà avvolta da profumi buoni, che faranno bene non solo al cuore di chi sarà ai [...]
Credo che il primo post richieda una piccola presentazione. E così, eccomi: Sabrina, laureata in giurisprudenza, vivo in una tranquilla cittadina molisana. Forse la presentazione è un [...]
Sono finito nel trip dei nomi. E ora anche dei titoli. Dopo Tartufotto e Polpa Burger, ha avuto tutta la mia attenzione Isa e Vane e ora è la volta di Carlo Cracco. A qualcuno piace Cracco è [...]
Io do del tu a Carlo Cracco. Non che questo significhi che abbiamo una lunga consuetudine, o una recente amicizia, o una episodica frequentazione – solo una certa contiguità (un paio di [...]
Tre Chef PRESSO la Cucina Solidale Seme di Luce, il Charity Brand de il pastificio La Molisana, sbarca a Milano da Presso Kook Sharing con un ciclo di Corsi di Cucina [...]
Redazione di TigullioVino.it Una settimana di eventi disseminati in diversi luoghi della Capitale – ma concentrati nel quartiere Garbatella - per promuovere la più [...]
Mariella Belloni Seme di Luce, il Charity Brand de il pastificio La Molisana, sbarca a Milano da Presso Kook Sharing con un ciclo di Corsi di Cucina Solidale a sostegno di Aliante [...]
Di serena Manzoni Una delle cose che mi fanno amare il Molise è che ci sono molti spazi vuoti. Un paese, chilometri di nulla e poi un altro di quei paesi avvinghiati alla terra che sembra si [...]
E' stata presentata ieri 19 ottobre a Roma la guida Vini d'Italia 2014, la più autorevole e diffusa pubblicazione sul vino italiano nel mondo, che arriva alla 27ma edizione sempre più ricca [...]
Sono cominciati ieri, sabato 5 ottobre, gli effetti del Ciclone Penelope in formazione su tutta l'Italia. Un'intensa perturbazione che ha cominciato a interessare il Centronord, la Sardegna e [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Premessa: il nome Pampanella è condiviso da più preparazioni alimentari, nello specifico queste qui in elenco (se poi qualche lettore ne conosce altre… mi scriva, e allungherò [...]
Ciclicamente la pasta, il cibo per eccellenza della nostra cultura enogastronomica, subisce attacchi da più parti, vuoi anche per uno stile di vita che ci vede sempre meno propensi a staccare [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano, ha decretato il miglior vino rosso degustato. Ha vinto al fotofinish un vino siciliano, l’Etna Rosso DOC [...]
Ricetta per persone n. 4 Note: 663 calorie a porzione Ingredienti: 4 taralli molisani 2 uova sode 4 filetti d’acciuga sott’olio 8 olive verdi 8 olive nere [...]
E’ incredibile quanti piatti della tradizione potremmo perderci. Ad esempio ho appreso solo da qualche giorno dell’esistenza delle pallotte in brodo, tipico piatto della cucina [...]
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i [...]