Ultimamente ci ho dato sotto con i dolci, per questo avevo promesso a me stessa di non prepararne più per almeno una settimana. Ed allora che ci fa la torta morbida di mele e mandorle quì, vi [...]
Tra gli artifizi atti a preparare un piatto di pasta mentre cuoce – tra pochi giorni un intero volume sarà dedicato a questo divertente tema – la colatura d’alici di Cetara è [...]
Inquietante a dirsi ma è così: il 2 novembre, in occasione della commemorazione dei defunti, in tutta Italia si fanno grandi scorte di zuccheri. Tra le ricette tipiche di questo giorno, in [...]
Questo strudel di pere e mandorle è senza dubbio diverso dal solito. Merito della crema che ne costituisce la farcitura, ottenuta con la farina di mandorle mescolata con uova e burro. Una [...]
Ultimamente vedo girare spesso ricette di questi dolci, sicco,e sono curiosa ho voluto provare a prepararli e sono rimasta favorevolmente colpita dalla loro bontà. Le fave dei morti sono dei [...]
Ricominciare e guardare le cose come fossi una bambina. Imparare a conoscere, a conoscersi. Spingersi sempre un po’ più in là, per capire che i limiti non sono altro che costrizioni [...]
Un dolce semplice, ricco di vitamine e povero di grassi. Veloce e facile nella preparazione, perfetto per colazione, merenda e perchè no, anche come dessert dopo pranzo…… [...]
Oggi, 25 Ottobre, è la Giornata Mondiale della Pasta. Ho trovato un post pubblicato dal sito de La Repubblica carino proprio su 12 curiosità (LEGGETE QUI). Non so dire quanto io ami la pasta. [...]
Ingredienti: 1 kg farina 00 400 gr mandorle 400 gr strutto 25 gr lievito di birra fresco (oppure 8 gr lievito secco) 500 gr acqua 200 gr pepe nero in grani 20 gr sale Procedimento: Macinate il [...]
A questa torta non potete dire di no. Perché è soffice, umida, è ricca di zucca e di mandorle e, per di più, è senza burro. Diciamo pure che può creare dipendenza, soprattutto se [...]
Il primo pensiero è stato un No. Poi ci ho pensato, a lungo, e tanto. Ho pensato a quando ho cominciato, il percorso fatto, passando per insalate e colazioni all’americana, strucoli e [...]
Mostarda di Uva Bimby INGREDIENTI Per la preparazione: 2 l di mosto da ridurre della metà, 20-30 g di cenere. Ingredienti per 1 l di mosto già ridotto e filtrato: 90 g di amido per dolci, 70 g [...]
Ieri ho comprato un pollo, si, sempre per partecipare alla sfida n.51 dell'MTC che questo mese ci porta a disossare un pollo, o un volatile o un coniglio a nostra scelta. Sfida indetta da Patty, [...]
La torta di zucca soffice è un dolce morbidissimo preparato con l'aggiunta della zucca, un ortaggio della stagione autunnale, che ridotto in purea ad aggiunto all'impasto dei dolci, li rende [...]
Brutti ma buoni alle nocciole – ricetta toscana…dopo i miei vaneggiamenti in Finti brutti ma buoni al muesli e farina di mandorle, mi sono decisa a postare la ricetta dei VERI [...]
Oggi vi propongo qualcosa di dolce per la vostra merenda,unico avvertimento questi biscotti sono uno tira l'altro!Ho voluto preparare i classici amaretti usando lo zucchero di canna grezzo [...]
Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni [...]
Quello che c’è talvolta di bello nell’autunno è che, quando il mattino ci si sveglia dopo una settimana di pioggia, di vento e di nebbia, tutto lo spazio, brutalmente, sembra ubriacarsi di [...]
Ingredienti: 150 gr farina 00 120 gr zucchero semolato 2 uova 120 gr burro 1 bustina di lievito per dolci 150 gr corn flakes Procedimento: Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un [...]
Sì. L’ennesima torta di mele sul blog. Torno dopo un mese con un nuovo post, come se non sapessi di averne in bozze almeno altri 4. C’è il post su New York che aspetta da fine [...]
Marocco, altra tappa dell'Abbecedario Culinario Mondiale, altra amica speciale da visitare, Patrizia che ci ha raccontato, offrendoci un magnifico tè, di una terra speciale. Come sempre da un [...]
Cosa fosse il Pan dei morti – dolce tradizionale lombardo che si trova ovunque tra la fine di ottobre e i primi di novembre – l’ho ignorato serenamente fino ai miei 30 anni. [...]
. La Liguria è conosciiuta per le sue bellezze naturali, i panorami ed i fiori, ma è giusto ricordare anche le specialità gastronomiche di questa regione: il tradizionale Pesto, il brodo di [...]