A Carnevale non mi travesto da Gwyneth Paltrow, ma le castagnole le faccio al forno. Per necessità o per piacere esistono anche loro. Non è certo il periodo dell’anno in cui lasciarsi [...]
L'articolo Come preparare le bagne per le torte proviene da Ricette della Nonna. Le bagne per dolci non sono da sottovalutare nelle preparazioni di torte a strati a base di pan di spagna e [...]
Biscotti con marmellata e fichi secchi Questi biscotti con marmellata e fichi secchi sono delle mezze lune che racchiudono marmellata e fichi secchi; in questo caso marmellata di albicocche e [...]
Le zeppole di patate napoletane sono un dolce fritto tipico del periodo di Carnevale e della festa del papà (San Giuseppe) che nel capoluogo partenopeo non possono proprio mancare. Quasi un [...]
Ci tenevo tanto, quest'anno, a proporre un dolcino per S. Valentino. Peccato che il mio portatile abbia deciso di abbandonarmi proprio qualche giorno fa, quindi mi ritrovo senza possibilità di [...]
Da buona toscana, ho avuto l’occasione di partecipare al Carnevale di Viareggio più volte, soprattutto quando ero più piccola. Si tratta di un carnevale molto famoso in tutta Italia, e [...]
“Love! Love! Love!” sembrano dire questi donuts di San Valentino. Come avrete ben capito, noi non apparteniamo a quella fetta di umanità che guarda con enorme fastidio i cuoricini [...]
Oggi la rubrica Quanti modi di fare e rifare festeggia il Carnevale, e lo fa con un classico della cucina italiana: la cicerchiata.Questo dolce è nato in Umbria, nell'Umbria storica (una delle [...]
La classica torta di San Valentino è quella a forma di cuore, se volete creare qualcosa di più originale, ma anche un pochino più complicato, potete fare la torta di San Valentino con [...]
La torta di San Valentino a forma di cuore è un grande classico della festa degli innamorati, un dolce delizioso e scenografico che potete preparare in casa. La base della torta potete [...]
Prima o poi si arriverà a eliminare quegli (odiosi) privilegi di cui ancora fruiscono i senatori e i deputati della Repubblica italiana. Ma anche allora, sulla schiena dei “Cenatori [...]
Il 2 febbraio, giorno della Candelora , festa che commemora la Presentazione del Signore nel tempio di Gerusalemme e il rito di purificazione di Maria, nelle case dei napoletani si prepara il [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una preparazione molto facile che consente di ottenere delle saporite fettine di arancia da utilizzare come dolce ma che si prestano alla perfezione per [...]
Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale, sono buone, croccanti e sfiziose e si possono mangiare in ogni momento della giornata, abbinandole ad esempio al sanguinaccio, una crema al [...]
La cucina tunisina è particolarmente varia, speziata e saporita, il dattero risulta uno degli alimenti base che cresce in abbondanza nelle oasi del profondo Sud. Da poco sono stati spenti i [...]
Le Chiacchiere ripiene alla Nutella sono una rivisitazione delle classiche sfogliette che, a Carnevale, rallegrano le tavole di tutta Italia. La forma di queste chiacchiere, è tipica di quella [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910) [qui e qui le prime due parti], c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto [...]
Quando il Carnevale arriva torna puntuale la solita domanda: come faccio a preparare un dolce che sia al tempo stesso tradizionale, ma anche non noioso? Quest’anno ho pensato a questa [...]
Lo zabaione è una delle preparazioni base per eccellenza deella pasticceria: può essere utilizzato per farcire torte e dolci vari o può essere consumato da solo, magari accompagnato da della [...]
C’è questo villaggio della Val d’Aosta non raggiungibile con l’auto, dove si arriva in funivia o scarpinando lungo una mulattiera spesso innevata. A 6 anni era la mia [...]
Come fare le cresciole marchigiane Ecco come fare le cresciole marchigiane; finalmente sono riuscita ad avere sufficienti informazioni che hanno confemato i miei ricordi, per farle e proporle a [...]
La torta Amor Polenta è uno dei dolci più conosciuti della tradizione lombarda e sicuramente uno dei più apprezzati. Preparato con ingredienti semplici e genuini, tra cui la farina di mais [...]
Chi lo dice che un dolce buono debba per forza essere tanto calorico, tanto elaborato e con molti ingredienti? Oggi proviamo a sfatare questo pensiero comune imparando a preparare a casa un [...]
Oggi vi presento la Bundt cake, un dolce molto ricco di origine tedesca che ha spopolato in America, fino a diventare uno dei dolci simbolo di questa nazione. Obbligatoriamente il dolce [...]