In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Un altro bel racconto per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010.Rosalba Perrotta è nata a Catania ed abita a San Gregorio (CT). Insegna Sociologia alla [...]
Il patrimonio olivicolo italiano è stimato in 150 milioni di piante distribuite su una superficie di più di 1 Milione di ettari. La Puglia vanta il più alto numero di aziende olivicole, [...]
Da Satisfaction _ seconda cronaca dal girone dei golosiNon avrei potuto desiderare davvero di meglio dall’annuale cena degli auguri di Villa Petriolo: una compagnia di amici in grande [...]
Del contest di Al Cibo Commestibile l'ho saputo un pò in ritardo e l'ho scoperto grazie a Twitter o meglio un Tuit della mia compagna di post @Miparevastrano che si poneva il dubbio su dove [...]
Ma no, non vi spaventate cuccioli. So già che voi tutti vi meritate il Paradiso, chi non si autoassolve? Del resto all’Inferno, se vivete in Italia, ci siete già: cosa volete, è solo [...]
di Leo Ciomei La realtà supera spesso la fantasia. Questa frase mi veniva detta dagli “adulti” quando nei telegiornali ascoltavamo notizie incredibili su disastri (immagini che [...]
1 – Benvenuti nella mia cucina, Barbara Parodi. (Risparmi 10.43 euro più le spese di spedizione). Per la serie: “cose che sappiamo”, le ricette della tivù sono un [...]
Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 [...]
“Il profumo della schiaccia briaca” di Maria Gisella Catuogno per “La gaia mensa”, il concorso letterario 2010 di Villa Petriolo, in questa domenica di letture golose…Maria Gisella ci [...]
Domenica ho voluto provare a fare questo tipo di primo che non avevo mai fatto, devo dire che è venuto buonissimo, mio marito e i miei figli quando hanno visto la teglia e sentito il profumo [...]
Per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010, il racconto “Dark Rose” di Alessandro Esposito, nato a Napoli nel 1965 e residente a Chiaravalle [...]
Quali orribili mostri nasconde il sottosuolo di Terzigno? Quali immondi e inconfessabili veleni hanno ridotto un limone in queste condizioni? Nessun laboratorio di analisi è in grado al [...]
Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Ostriche Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
Buon giorno!In via eccezionale ho deciso di pubblicare, anche questa settimana, una quaterna di titoli, perchè dalla prossima settimana entriamo ufficialmente nel periodo clou dell'anno, quello [...]
CibVs per TriestEspresso Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno. Michail Bakunin
CibVs per TriestEspresso “Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno” Michail Bakunin
Se pensi a Livorno pensi al cacciucco, se pensi a Marsiglia pensi alla bouillabaisse: è automatico. C’è quall’autore che racconta della mala di Marsiglia – Jean-Claude Izzo [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Un nuovo contributo sul valore dell'agricoltura oggi esce su Teatro Naturale International, diretto da Luigi Caricato. Per Rural People di ottobre, la rubrica dedicata ogni mese ad un [...]
Vabbuo, tanto per distrarre me stessa (è infantile ma devo confessare che la mezza tentazione di girarmi tutte le Feltrinelli di Roma per vedere 1) se il libro c’è 2) dove l’han [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
In un’altra vita conobbi un impiegato di banca che, incantato da sirene, lasciò la sicurezza della mezzamanica per un lavoro per il quale non era tagliato. Incontrò uno dei più [...]
Sabato 25 settembre – Roma: manifestazione nazionale contro la vivisezionePubblicato da lidafirenze su 10 settembre, 2010LIDA Firenze aderisce e partecipa alla manifestazione indetta per [...]