di Andrea Petrini Prodotto a partire da uve piedirosso, aglianico, sciascinoso, suppezza, castagnara, surbegna, olivella e sauca, è un vino rosso frizzante sincero e diretto il cui DNA fa rima [...]
“Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come una viaggio vero”. Così vedeva lo scrittore [...]
Valverde, l’acqua purissima dall’elegante design e tra le più leggere al mondo, ha collaborato con gli studenti del Triennio in Graphic Design and Art Direction di NABA, Nuova Accademia [...]
C’era una volta la coca, pianta medicinale del Sud America, che per qualche decennio fu regina delle bottiglie di mezzo mondo, maritata a vini ed a liquori. La storia è ben nota, ma [...]
Le coppie più smaliziate avranno sicuramente già pianificato il perfetto menu di San Valentino per festeggiare con il proprio partner: afrodisiaco o a base di pesce, menu a tema con antipasti [...]
Dall’esigente movida di c.so Sempione all’area trendy di zona Garibaldi, fino alla movimentata area di zona Marghera, tante novità come il burrito in stile jap, per il format vincente che [...]
La mente della truffa era di Valdobbiadene, le etichette le stampava una tipografia di Napoli e gli imbottigliatori erano dei nomadi del padovano. E nella bottiglia di falso Moet & Chandon, cosa [...]
Frittelline di zucchine di mia mamma. o meglio. da una ricetta di mia mamma. rubata non si sa bene dove. probabilmente alla TV e trascritta su una delle sue fidate agende di ricette. ormai [...]
Oggi una ricetta della mia città, che mi ha portato a cucinare dopo tanto tempo un piatto che, non so perché, da noi si mangia spesso e volentieri solo al ristorante: il carciofo alla [...]
L’azienda italiana sarà fornitore ufficiale dell’area ospitalità a “Casa Sanremo” Manca poco all’inizio della 66esima edizione del Festival della canzone Italiana e a Casa [...]
Lo chef Terry Giacomello, dopo anni di gavetta in giro per il mondo, conferma la stella Michelin al ristorante Inkiostro di Parma nonostante il cambio di chef. VG è andato subito a provare le [...]
Nella linea patrilineare di Balbiano, famiglia di vignaiuoli in Andezeno TO, c’è una virgola comune, un taglietto nel DNA che attraversa le generazioni: la capacità di deragliare. Oso [...]
Gundel Palacsinta INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per le crêpes: 240 g di farina 00, 300 ml di latte, circa 250-350 ml di acqua gassata (o soda), 2 uova, 1 cucchiaio abbondante di zucchero, 1 pizzico [...]
Domenica 7 e lunedì 8 febbraio 2016 l’Associazione VinNatur accoglierà appassionati ed esperti nel cuore di Genova, con 70 viticoltori, oltre 300 vini e prelibate tipicità gastronomiche [...]
Giudici specializzati per aree produttive, in grado di comprendere la qualità sulla base delle specifiche peculiarità del luogo di origine dei vini e valore espresso in centesimi: sono queste [...]
Per la serie “l’aperitivo me lo faccio in casa”, un Negroni sbagliato è quello che ci vuole. Con i suoi lati sweet avvolgerà delicatamente i sensi dei vostri ospiti lasciandoli con una [...]
Teofilo Folengo (1491-1544), dimenticato autore mantovano a 525 anni dalla nascita, è certamente da considerare tra i padri nobili della letteratura gastronomica italiana. Fu frate benedettino [...]
La lievitazione naturale resta un terreno di coltura affascinante per le sperimentazioni e per le sfide: per quello il nostro vecchi amico licoli (lievito a coltura liquida) più volte [...]
E' il 1975. Due ragazzi poco più che ventenni, Fiorentino Sandri e Mario Pojer, fondano a Faedo, comune dicirca 600 abitanti, 20 km circa a nord di Trento, un’azienda vitivinicola. Pojer & [...]
Mercatino dell’artigianato, lezioni di cucina di chef campioni, presepe vivente e mostra dei mini presepi, percorso libero di vicoli addobbati Locorotondo, stesso palco, cambiano i [...]
Tempura Giapponese INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per il Tempura Giapponese: 250 g di farina tipo 00, 250 ml di acqua ghiacciata (è essenziale), 1 tuorlo d’uovo, 1 pizzico di sale. Per la [...]
Siete pronti a stappare una bottiglia e a brindare con gli amici? Vi suggerisco tre ricette velocissime, ma deliziose. Portate in tavola la felicità e la leggerezza, tutto il resto verrà da [...]
Perché il tappo dello spumante salta via? E cosa provoca l'inconfondibile suono del "botto"? Tutta la scienza che c'è dietro l'apertura di una bottiglia di vino frizzante
Quando oggi ho visto che nel porta frutta c’erano 2 banane mature che si stavano sciupando, ho deciso di sfornare una bella torta! Davvero semplice, sana e buona Ingredienti: 2 banane [...]
Chi ricorda ancora il Moscato d'Asti fra i nostri wine lover modaioli? Un vino dolce, poco alcoolico, leggermente frizzante, il vino che in tanti abbiamo bvuto in passato insieme al panettone [...]