La focaccia con lievito madre è una ricetta della nostra tradizione che possiamo realizzare senza ricorrere al lievito di birra o a quello in polvere, ma usando il cosiddetto lievito madre, [...]
Oggi ricetta regionale...In diretta dalla Toscana, i pici, spaghettoni lunghissimi fatti di sola acqua e farina che vanno "appicciati" ovvero arrotolati perché diventino lunghi. Ci sono diversi [...]
La focaccia è una ricetta base che possiamo realizzare ogni volta che abbiamo voglia di qualcosa di buono, di gustoso, per accompagnare affettati e formaggi, ma anche da mangiare da sola. Ecco [...]
La focaccia genovese, nota in dialetto con il nome di fugassa, è una preparazione tipica della tradizione ligure difficilmente riproducibile in tutto e per tutto al di fuori della regione. Si [...]
Poesia per il palato, la caponata di melanzane è uno dei contorni/secondi piatti tipici della cucina siciliana. Racchiude in se tutti i sapori e gli odori dell’isola, comprese le [...]
Ecco una delle torte anglosassoni per eccellenza, da me eletta, a Ferragosto, torta dell'estate. Ho preso spunto dalla ricetta di Sonia, omettendo le mandorle nel ripieno e preferendo anch'io la [...]
Un ricco secondo di mare, da servire non troppo caldo accompagnato da un buon pane fragrante per una golosa scarpetta. Completo ed equilibrato, da servire per esempio dopo delle sfiziose [...]
Da qualche tempo mi sto interessando a sapori un po diversi dal solito all'abbinamento dolce salato tipico della cucina orientale.Così girovagando in rete ho scoperto questa ricetta alla quale [...]
In Sicilia non c'è molto la "cultura del coupon", aggiungerei tanto di "purtroppo!"... questa cosa mi spiace perchè l'Azienda, in questo caso parlo di ristoratori, non ha forse ben compreso [...]
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i [...]
Ci sono settimane che volano via veloci, un giorno si sussegue all'altro ad una velocità tale da ritrovarsi alla domenica quasi senza rendersene conto.La scorsa settimana è stata una di [...]
i pici (o pinci) hanno origine etrusca, antenati dei nostri spaghetti, resi famosi dalle superbe ricette senesi che ne hanno ereditato e rielaborato la ricetta in mille varianti, la pasta di [...]
Questo post rischiava di non essere mai scritto La realtà è che la ricetta non è buonissima, ma molto di più… …tanto buona queste poche foto sono state letteralmente rubate a [...]
Già, meno male. Perché, per quanto mi dia piacere e soddisfazione avere questo piccolo spazio mio, il mio terreno preferito di intervento in rete restano i forum. Hanno mille difetti, [...]
Per grandi e piccini gli onigiri sono una prelibatezza della cucina giapponese, ancor meglio di sushi e sashimi Non pretendo che diventiate degli assi degli onigiri (avete visto come li [...]
Il polpettone è un piatto sostanzioso, solitamente cotto in forno e accompagnato da una ricca salsa a base di pomodoro. Vi propongo una versione da fare in padella( a volte è dura accendere [...]
In estate il gelato è veramente uno dei dolci più consumati e apprezzati da tutti, io lo adoro, ne mangerei veramente una montagna e i miei gusti non sono light nemmeno in estate con il [...]
La pappa al pomodoro è la zuppa estiva per eccellenza in Toscana, profumata dai pomodori maturati al sole e dal basilico. Un piatto semplicissimo, quasi francescano, che può essere anche una [...]
Alla base della gastronomia italiana, la pasta è l’alimento principe della cucina nazionale per la quale siamo conosciuti ed apprezzati anche nel resto del Mondo. Di consumo quotidiano, [...]
Il commercio facilita la convivenza. Se il primo ministro di colore italiano subisce provocazioni razziste, c’è un posto a Roma, il mercato dell’Esquilino, che presenta [...]
Una ricetta semplice a base di zucchine per un primo piatto reso più goloso dalla presenza della ricotta salata. Procedimento Soffriggete la cipolletta nell’olio, aggiungete le zucchine [...]
Visto che sono ancora a casa, approfitto per proporvi una nuova birra da assaggiare, una KARMA, o meglio, una delle tante birre KARMA. Ecco, qui mi trovo in difficoltà ad affermare quale sia la [...]
Comincia con questo post una nuova rubrica, Pane e coperto, di Albert – un’occhiata di traverso, distaccata e fuori dal coro, di un non-foodie sul mondo food. * * * Ormai succede [...]
Le piante aromatiche in cucina sono fondamentali. Viaggiando si ha l'occasione di conoscerne sempre di nuove. La salvia è una delle più conosciute fin dall’antichità per le sue [...]
Non sono sparita, sono a casa e mi sono data ai dolci dalle lunghe preparazioni, spero di farveli vedere presto, ma tra i pasticci in cucina e qualche ora al mare, non riesco a trovare il tempo [...]