Dal 20 al 23 settembre a Bra si svolgerà Cheese, vediamo come sarà presente il Piemonte. A Cheese, in programma a Bra dal 20 al 23 settembre, il sistema lattiero-caseario e zootecnico [...]
Piatto tipico della Valle d’Aosta, largamente diffuso anche in Piemonte, gli gnocchi alla bava rappresentano un primo particolarmente allettante soprattutto per gli amanti dei condimenti [...]
Le ravioles, o gnocchi della ValVaraita, sono un piatto della cucina povera tipica della Varaita e Maira, (valli cuneesi) di cui si stavano perdendo le tracce finché sono stati riscoperti da [...]
Vediamo un po'..... cos'hanno in comune, secondo voi, Torino, il Borgo medievale, Piazza dei mestieri, Torinonightlife e un gruppo di foodblogger??? Beh, per chi come me era presente la risposta [...]
Sveglia alle 7 in punto…. Giornata stupenda e fresca al punto giusto…. Incontro con gli amici e parenti sotto casa alla volta di Usseglio! Non sto più nella pelle… amo il verde delle [...]
La Toma o Robiola d’Alba, una ricetta particolare, vediamo come fare in casa la famosa “Robiola d’Alba”. La robiola o toma ovviamente è un formaggio, può sembrare strano poterlo [...]
Questo è un lunedì davvero dolce, inizio la settimana con il ricordo di uno splendido week-end nella mia casetta nel bosco. Due giorni fatti di coccole, di risate, di commedie brillanti, di [...]
Domani, finalmente, ritorna l’unico motivo che giustifica la creazione dei weekend: il campionato di calcio (non contiamo le pantagrueliche mangiate domenicali, poiché noi papilli le [...]
L’estate è forse la stagione migliore per la solidarietà culinaria, ma non nel senso più convenzionale poiché, causa correnti d’aria torrida, si cucina praticamente a fuochi [...]
Il noto statista Charles de Gaulle si chiedeva come governare un Paese con più formaggi che giorni nel calendario, riferendosi ovviamente alla Francia. Ecco quindi svelato il mistero della [...]
Ecco tre idee per i prossimi week - end all'insegna dei prodotti piemontesi, nei paesaggi e centri storici caratteristici....Io vado e voi? Cosa aspettate? Dal [...]
L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari [...]
Difficoltà Media Preparazione 30 minuti (più 2,5 ore di riposo lievitazione) Cottura 30 minuti Ad ogni ricetta del contest Ponti ho adattato il titolo di [...]
Eccoci con il secondo atto della mia personalissima avventura nelle Valli di Lanzo…Ci siamo salutati con un fantastico Risotto alla Toma… beh, come si conclude sempre un ottimo pasto? [...]
Sveglia alle 7 in punto…. Giornata stupenda e fresca al punto giusto…. Incontro con gli amici e parenti sotto casa alla volta di Usseglio! Non sto più nella pelle… amo il verde delle [...]
dal 12 al 14 luglio, 20 e 21 luglio 2013Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d'AlpeggioUsseglio Questo week end ha inizio la mostra [...]
Au revoir Le Grand Fooding. Si è conclusa la tre giorni milanese del format gastronomico più cool del momento – anzi, degli ultimi anni, nelle sue varie edizioni, in Francia, qui da noi, [...]
Come raccontare Le Grand Fooding? Evento cult ormai, che del cult quest’anno ha fatto la sua bandiera. Cominciamo dalla location, (lo spazio antistante) il Plastic – disperso in una zona [...]
Lunedì scorso abbiamo promesso in regalo alcune trecce di aglio di Voghiera, quello molto delicato che cresce nel ferrarese, in cambio di una ricetta che comprendesse e esaltasse le qualità [...]
Mi piace molto il formato “strudel”, ho un’insana passione per tutto ciò che è arrotolato (e vai di wrap!), come se dentro, racchiuso in fondo al vortice, ci fosse [...]
Mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20:30 il Club dell’Elefante di Genova organizza, in collaborazione e presso lo Sheraton Hotel di Genova Aeroporto, una serata dedicata all’azienda [...]
Una torta per 2 compleanni... una mamma ed il suo bimbo. Sara l'ha voluta così per donarla alla sua zia adorata ed al cuginetto.Trenino Thomas pronto e sorridente a partire ed a viaggiare in [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Vediamo un po'..... cos'hanno in comune, secondo voi, Torino, il Borgo medievale, Piazza dei mestieri, Torinonightlife e un gruppo di foodblogger???Beh, per chi come me era presente la risposta [...]
E come promesso, continua il viaggio primaverile alla scoperta delle erbe spontanee e del loro utilizzo in cucina. La ricetta di oggi è realizzata interamente con ingredienti delle mie Valli, [...]