Le scaloppine possono essere preparate in mille modi e sono sempre irresistibili, in ogni salsa. A battere tutte le ricette, a mio parere, sono però le scaloppine ai funghi: cremose, semplici [...]
di Fabrizio Scarpato Secco ma polposo, la pienezza bucolica e balsamica di una sosta nel maso dopo stretti sentieri di montagna. In mano una sambuca con ghiaccio. L'articolo #stwEATterature / [...]
Mariella Belloni 5 vitigni da cui nascono i succhi Sauvignon, Chardonnay, Cabernet in Rosè, Merlot, Syrah: ecco la rivoluzionaria idea di Alain Milliat, che utilizza solamente uve da vino [...]
Nel quartiere della moda milanese troviamo il Four Season, eccellenza alberghiera della città ricavata in un convento del XV secolo, dove salta subito all’occhio la perfetta fusione degli [...]
C’era una volta “dal Baffo”. Michele, cuocone d’altri tempi, dai mustacchi maestosi -tanto da dare loro il nome al locale- pater familias dei Conte, fondatore e [...]
Alla collezione di bianchi fermi firmati Cantine Gori - il Friulano, lo Chardonnay, il Sauvignon e la Ribolla Gialla - si è aggiunto in questo autunno 2019 Magnificat, spumante Metodo [...]
Si dice che a Bordeaux ci sia la più alta percentuale di ristoranti in rapporto al numero di abitanti e, si dice anche, che sia la regione che ha reso i vini francesi i più famosi al mondo. [...]
Magari non saranno 6000 bottiglie di superwhite a farvi cambiare idea su San Michele Appiano o sull’Alto Adige, ma è indubbio che vini come Appius (e altri suoi epigoni in regione) [...]
Appius 2015: presentata ieri a Palazzo Bovara in occasione della Milano Wine Week la sesta edizione del vino da favola del Winemaker Hans Terzer. Ricco e generoso come l’annata che [...]
Oggi a Milano proclamati i 25 vincitori del The WineHunter Award Platinum e i 10 per la categoria Old Vintage Collection Ante 2011. Alla Milano Wine Week Helmut Köcher premia le [...]
Ormai viaggio soltanto per sedermi a tavola. Macino chilometri con l’unico scopo di visitare i luoghi del cibo e del vino. Conosco le città e i Paesi attraverso i loro ristoranti. Ogni [...]
Le Rame di Napoli sono un dolce tipico della zona del catanese ,preparato durante il periodo delle festività dei defunti, che coincide anche con l'arrivo dell'autunno. Si tratta [...]
Posto nel quadrilatero della moda milanese, il Four Season è ormai un’icona del settore alberghiero al cui nome si associa subito l’idea di eleganza. Viaggiatore Gourmet oggi ha deciso di [...]
Rosso rubino impenetrabile. Precisa definizione olfattiva che si apre con note di frutta matura, mora e prugna, anche in confettura, poi eucalipto, caffè, fava di cacao e pepe. Avvolge il [...]
Per le pappardelle in casa con il piacere speciale di farle con le proprie mani servono (per quattro persone) 500 grammi di farina 00, 5 uova e qualche pizzico di sale. [...]
La ricetta che vi propongo oggi è un inno ai sapori mediterranei e mi riporta ai sapori e ai profumi della nostra ultima vacanza in Sicilia. Con il termine buzzonaglia di tonno [...]
In collaborazione con Cioccocrusco Se anche voi siete fan del peperone crusco, dando per scontato che tutti amiamo il cioccolato fondente, sarete curiosi di conoscere Cioccocrusco, il curioso [...]
Norbert Niederkofler: “Cerchiamo di fare una scelta chiara sulla denominazione con cui presentiamo il territorio nel mondo. Al momento c’è troppa confusione tra: Sud Tirol, Alto [...]
Il Rosso Gravner 2010 è la prima annata di rosso fermentato in anfora a uscire sul mercato. 1500 le bottiglie prodott Dopo circa otto anni complessivi di affinamento, arriva sul mercato [...]
Il Rosso Gravner 2010 è la prima annata di rosso fermentato in anfora a uscire sul mercato. 1500 le bottiglie prodotte Dopo circa otto anni complessivi di affinamento, arriva sul [...]
Correva l’anno 1953. Il dopoguerra per tanti contadini marchigiani è durissimo e qualcuno cerca fortuna lontano dalla sua terra natìa. Trenta famiglie partono da Ascoli Piceno, si [...]
Un weekend per conoscere l’eccellenza del Parmigiano Reggiano, scoprire e partecipare alla produzione della DOP più importante d’Italia, degustare e abbinare il Parmigiano Reggiano a cibi e [...]
Dopo ventun anni l’Azienda Agricola di Breganze torna a produrre la storica etichetta. Una reinterpretazione in chiave moderna che unisce territorio e storia L’Azienda Agricola [...]
Il numero dei produttori di vino in Nuova Zelanda cresce di anno in anno, così come la superficie vitata (38700 ettari a giugno 2019), con una sempre maggiore focalizzazione sui vini [...]
Siamo giunti al terzo vino aziendale, un rosso IGT Toscana ottenuto da cabernet sauvignon e merlot; le uve vengono raccolte a mano, caricate sui bins (cestoni traforati) e portate in cantina, [...]