Oggi vi lascio una ricetta facilissima che, per la Sicilia, è però di grande importanza: la ricetta del croccante al sesamo, che nel ragusano si chiama Giuggiulèna ed è sottilissimo. A [...]
Ogni anno il nostro Roadshow comprende alcune tappe di cui sia i nostri amici gourmet che noi non possiamo proprio fare a meno di visitare. Una di queste è La Peca a Lonigo, ristorante [...]
La Piada dei morti è un dolce casalingo antico che appartiene alla tradizione romagnola che si prepara per la commemorazione dei defunti a Novembre.In Romagna la Piada dei morti viene cotta [...]
La mia zucca versione 2019 La zucca, certo, non solo a Halloween, ma tutto l’autunno e l’inverno. Noi ne consumiamo tonnellate: arrostita al forno, con il risotto, nelle vellutate [...]
Davvero una bella scoperta questa a Legnano, un ristorante giovanissimo, sia per la recente apertura che per l’anagrafica del team, ma dalle basi decisamente solide. Fabio Mecchina viene [...]
La ricetta è tratta dal mio libro Com'è dolce Trieste di qubì editore. “Compaiono verso la metà di ottobre nelle vetrine delle pasticcerie le fave bianche, rosa e marrone, dolci di [...]
Partiamo subito col piede giusto: chi definisce Halloween un'”americanata”, non sa che si tratta di una festa antica e tutta europea. Vero è che la tradizione da noi si è persa, e [...]
Indice Il Kumquat – il cui nome scientifico è Fortunella, della famiglia Rutacee, ma noto anche come mandarino cinese – è un agrume originario della Cina meridionale portato [...]
Le fave dei morti o fave dolci sono dei biscotti a base di mandorle tipici un po' in tutta Italia e che vengono preparati ad inizio Novembre in occasione delle festività di [...]
Lo chef fiorentino da alcuni mesi è alla guida del The Fusion Bar & Restaurant del Gallery Art Hotel di Firenze Uno dei locali preferiti, ma anche meta molto apprezzata e frequentata dai [...]
Indice “Dolcetto o scherzetto?” È la tipica domanda che i bambini, nel giorno di Halloween, pronunciano, bussando alle porte delle case, nella speranza di ottenere biscotti o [...]
VG è oggi andato a conoscere Renato Bosco, definito ambasciatore del gusto, uno dei 50 chef selezionati per rappresentare la cucina italiana nel mondo. Ha iniziato a mettere le mani in pasta [...]
La torta di mele e Nutella è una delle più buone varianti del dolce alle mele classico, tra i più conosciuti e amati che ci siano. Non c’è che dire, con il suo sapore buonissimo, la sua [...]
C’era una volta “dal Baffo”. Michele, cuocone d’altri tempi, dai mustacchi maestosi -tanto da dare loro il nome al locale- pater familias dei Conte, fondatore e [...]
SALSA DI LAMPONE PROFUMATA AL LIME 300. gr. polpa di lampone 30. gr. zucchero semolato fine 15. gr. succo di limone una buccia di lime grattugiata fine Unire tutti gli [...]
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un interessantissimo volume intitolato Mangiare nel Medioevo. Alimentazione e cultura gastronomica nell’età di mezzo (edizioni Sarnus) di Maria Concetta [...]
A un buon piatto di pasta non si rinuncia mai soprattutto se integrale e condita in modo semplice con funghi e porri appassiti La nostra salute inizia proprio a tavola anche con un semplice [...]
Esiste un limite a quanto si può indulgere nel piacere? Esiste un limite a quanto si può patire per produrre uno champagne di livello sempre elevatissimo che viene sviscerato e messo sotto [...]
Indice Avete mai sentito parlare del gofio delle Canarie? Io, sinceramente, prima di mettere piede alle Canarie no. Ma è abbastanza normale, visto che si tratta di un prodotto [...]
foto Metropolitano.itSabato scorso 12 ottobre 2019 si è tenuto nella splendida location di «Villa Dalla Pasqua» detta la «Castellina» in località Belfiore di Pramaggiore un [...]
Indice Tè e tisane rappresentano una calda compagnia, ma anche una perfetta pausa per idratarsi a sufficienza e supportare l’organismo. Ciò a patto che si impari a conoscerne [...]
“Una città sempre più intrigante.Un ristorante con vista sul futuro.Un ambiente moderno, al passo con le esigenze e la velocità di un luogo (Milano) dal carattere europeo.I piatti [...]
A Torino si è svolto il concorso internazionale di alta cucina naturale ideato da Pietro Leemann. Per la prima volta sale un giapponese sul gradino più alto.
Indice Potremmo definirla “barretta di cereali”, per meglio dire d’avena, ma la Flapjack, un alimento molto British proprio come il fish and chips o il porridge, è molto di [...]
Kiwi per tutti! Sì, perché abbiamo scovato la dieta del kiwi, che promette risultati eclatanti e miracolosi in pochissimi giorni… proprio come le “diete” che più van di [...]