Vigneti del Salento Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
È uno dei più antichi vitigni del Mediterraneo. Originario della Grecia e diffusosi rapidamente nelle regioni mediterranee, era chiamato da Plinio il Vecchio “uva marina nera”. Si tratta [...]
Tutti i milanesi modaioli e di buona forchetta conosceranno sicuramente il “Tasca”, l’esclusiva taperia e vineria che sorge in Corso di Porta Ticinese al civico 14. Locale molto vivace, [...]
Dall’olio al tartufo fino alle tagliatelle, per poi continuare con le creme e i carpacci la linea di prodotti dettata dagli amanti del tartufo, riesce ad appagare ogni esigenza, regalando [...]
A Genova si dice ‘fare una signorata’. Quando ci si dona qualcosa che non ci si concede mai, quando si propende verso il piacere insolito fuori dalla portata delle abitudini consuetudinarie. [...]
In provincia di Taranto, il Primitivo di Manduria è una delle denominazioni più rappresentative nella viticultura pugliese. In questo angolo di mondo il Consorzio Produttori Vini tiene alta la [...]
Masseria Falvo 1727 Uve: guarnaccia bianca, malvasia e moscatello Fascia di prezzo: da 15,00 a 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato [...]
Telefono: 0828944056Sito Web: OFFLINESede Amministrativa: Via D.Riccio 30 84049 Castel San Lorenzo ( Salerno) italiaCOMUNI COINVOLTI: Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Felitto, parte Aquara, [...]
La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. La seconda regola del Fight Club è che non si parla di un vino che non esiste. Insomma quante volte, andando per cantine, [...]
Torta sbrisolona della Casa del pane a Mantova . La sbrisolòna (anche detta sbrisulòna, sbrisolìna, sbrisulùsa o sbrisulàda) è una specialità dolce della città di Mantova (ma [...]
Dal Pier delle Vigne al Poggio al Bosco passando per il Rosé di Lulù, la famiglia D’Agostino ha regalato grandi vini alla viticoltura pugliese grazie ai 45 ettari coltivati in [...]
Le Vigne di Sammarco Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Quando [...]
Cantina Sociale di Barletta Uva: malvasia bianca Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Anche quest’anno nell’ultimo week-end di Novembre si è ripetuta una delle migliori esperienze del nostro panorama vitivinicolo. Così il 28-29 Novembre a PiacenzaExpo con i vignaioli della [...]
Il mondo del vino è fatto di eventi. Grandi, piccoli, spesso minuscoli ma che lasciano dentro emozioni profonde. Nessuna persona che conosco, per esempio, avrebbe dubbi a chiamare [...]
Post pubblicato il 16 febbraio 2012 su Facebook. Aveva mica senso lasciarlo morire lì? No. [am] Consigli a un giovane degustatore 1) Non so quanto questo possa turbarvi, ma sono convinto che [...]
La salsa di menta è particolarmente indicata per accompagnare mousse e torte al cioccolato, gelati e semifreddi al cioccolato e insalate di frutti di bosco. La salsa alla menta così [...]
Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero [...]
Azienda Tre Pini Uva: malvasia bianca Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 In Puglia, [...]
Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce [...]
Degustazione > Cascina Piano Azienda AgricolaVitigno: Malvasia aromatica - Bottiglia: 37,5 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 91.15.6 - Prezzo sorgente € 11.80 All’aspetto è [...]
di Bruno Fulco Esplorazione vera e propria quella che, grazie al consorzio, ha consentito di indagare in lungo e in largo le prerogative e le sfumature di una viticultura sparsa su tutto il [...]
Le folle oceaniche in un giorno in cui ti aspettavi meno ressa sono probabilmente il segno definitivo del successo di Vini di Vignaioli. Questa fiera che forse una volta era piccola e [...]
Per gli amanti del buon vino novembre è un mese particolarmente ricco di eventi in giro per l’Italia. Sarebbe l’ideale concedersi trenta giorni di relax da un capo all’altro dello Stivale [...]
Italia vs Austria: due realtà enologiche si sono incontrate presso il Falkensteiner Hotel di Jesolo, dando vita a un match didattico, una Master class sapientemente guidata da due esponenti [...]