Dopo due mesi per dire che non mi sono scordato di voi………….è che sono passato alla bellissima condizione di padre…………..il mio Lorenzo è [...]
Dici montepulciano e in Italia pensi 3 cose diverse: la città omonima, il vino da imbottigliare – in purezza o meno – tra Marche e Abruzzo, l’uva da farti mandare se hai poco [...]
Nella campagna olearia 1925 - 26 la Cattedra di Agricoltura di Lecce diretta dal Dottore Agronomo Attilio Biasco presso l'oliveto denominato "Usciglio" in agro di Calimera (Lecce) che in quegli [...]
Nuovi metodi di preparazione e conservazione dei cibi e dei piatti hanno notevolmente cambiato la nostra alimentazione. Questo ha favorito l'arrivo di nuovi ingredienti ma anche di nuove [...]
I cieli di mezza Europa sono (sembra…) ingombri di fumi e sguarniti di aerei. è così che il fotografo, rimasto con i piedi un po’ a mezz’aria, si trova a bivaccare tra gli [...]
Tra tutte le incomprensioni trovate lungo il cammino della scelta vegan, un appoggio indiscriminato l’ho avuto da parte di due mie carissime amiche..un po’ di sere fa abbiamo fatto [...]
Se guardate gli ingredienti delle bistecche di lupino in commercio vi accorgerete che sono alla portata di tutti. Allora mi sono data all’autoproduzione. I vantaggi: 1- maggiore [...]
Matriciana a una mano… Annalisa (mia compagna di sventura, con una microfrattura allo scafoide) mi ha chiesto la ricetta di un piatto (che le dedico) che sono riuscita a cucinare con un [...]
Una serata di grande successo quella tenutasi a Roma, al ristorante Officine del pesce, in occasione della premiazione di Giorgio Calabrese come Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e [...]
Si è tenuta a Roma la premiazione del personaggio dell'anno 2009 per l'enogastronomia e la ristorazione Giorgio Calabrese. Vino e pesce, binomio vincente all'insegna degli Omega 3 e 6.E' la [...]
Visto il costo proibitivo delle cotolette di lupino, ho provato a farle da sola, il risultato e’ stato ottimo(e molto facile, anche con una mano sola)!! Ingredienti: - 1 confezione di [...]
Redazione di TigullioVino.it Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, Presidente Onav e personaggio dell’Anno dell’Enogastronomia, interviene al dibattito sulla polemica guide e [...]
Con il talk show "Tra cappelli e clienti", Guide e Ristoratori cominciano a parlarsi. Su iniziativa di "Italia a Tavola" e della Confcommercio di Milano, in collaborazione con il Consorzio [...]
Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, Presidente Onav e personaggio dell'Anno dell'Enogastronomia, interviene al dibattito sulla polemica guide e ristoranti, organizzato da Italia a Tavola a [...]
Vi presento la mia versione di polpette di lupini, di cui tutti conoscete le proprietà nutritive… Ingredienti: 250 g di lupini (sgocciolati) 10 noci 1 cucchiaio di lievito di birra in [...]
Tra le tante cose che ti portano a casa parenti e amici nelle cene delle feste, c’è stata anche una confezione di lupini cotti.. Pensando alle cotolette di lupini che vendono e al loro [...]
L’imperativo, non si sa se pronunciato dal balcone, le mani sui fianchi e la mascella volitiva, l’orbace d’ordinanza, il fez e le mostrine, è categorico. Quest’anno nei brindisi [...]
Angelo PerettiLa pubblicazione del mio Elogio del vinino ha ottenuto, oltre al consenso di vari giornalisti e blogger, anche alcuni riscontri, che reputo interessanti, nei post di alcuni wine [...]
Se chi segue l'alimentazione naturale mettesse da parte i semi di tutte le specie e varietà botaniche consumate, si ritroverebbe dopo un anno una bella e coloratissima collezione..Che cosa [...]
Se chi segue l'alimentazione naturale mettesse da parte i semi di tutte le specie e varietà botaniche consumate, si ritroverebbe dopo un anno una bella e coloratissima collezione..Che cosa [...]
Dopo la fresca crema di lupini di Isafragola ecco un’altra ricetta a base di questo meraviglioso legume. Ingredienti: una confezione di lupini sottovuoto (pari a circa 250g di lupini [...]
Legume già ampiamente usato dai Romani, oggi i lupini si intravedono quasi solo negli scartoccini da sgranocchiare passeggiando o nelle ciotoline degli aperitivi. Il loro altissimo contenuto [...]
Non è una lettura cui indulgo molto, ma confesso che anche a me scappa ogni tanto di porgere un occhio, sul Web, a Italia a tavola, il “quotidiano on line di enogastronomia, territorio, [...]
Sararlo è un signore che tutti noi della rete con l'amore per la buona tavola conosciamo e seguiamo da anni. E io sono molto felice di pubblicare sul Papero Giallo una sua recensione di un [...]
. . Maite è malata, Marie impegnata così il fotografo (poverino…) si trova a sgusciare da solo lupini per l’escuzione di quella che Maite ha definito una cosina facile facile, [...]