Il divertente video che avete appena visto fa parte della campagna natalizia del nuovo partner di Le FitChef, Happy Frizz, una linea di gasatori che consentono di ottenere, con un processo del [...]
Buongiorno carissimi amici e amiche,quest'oggi vi voglio deliziare con dei buonissimi biscotti,ma non i soliti frollini al cacao o al limone,stavolta ho voluto creare una ricetta tutta mia [...]
Se dovessi elencare tutto ciò che ho "degustato", bevuto, assaggiato nei 5 giorni trascorsi a Merano, servirebbero una decina di post. Non è semplice scegliere, selezionare, solo alcuni [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
Hibiscus fizz...et sa sucette!!!Ed ora posso tornare a casa e ripiantare la bandierina italiana( nel mio orto) con sopra pure la scritta VITTORIA!!!Missione francese conclusa:)))))))Ultimo step, [...]
Un piatto sfizioso adatto a tutte le stagioni ed occasioni, sto parlando delle verdure pastellate, piatto veloce, facile e gustoso in grado di accontentare tutti i palati. La mia versione di [...]
Il piatto che vi presento potrebbe tranquillamente essere considerato anche un antipasto, ma visto che in questo modo, le alici sono particolarmente buone, penso che sia preferibile [...]
Tra i più noti long drink italiani è da annoversi il Bellini. Cocktail dal gusto dolce e fruttato, si prepara con il prosecco ed il succo e la polpa delle pesche bianche: nello specifico una [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Di Riccardo Ferrante Camillo Donati Langhirano è un comune conosciuto per i buoni e meno buoni prosciutti di Parma. Prodotto di eccellenza italiota sulla carta. Ma non è di questo che si [...]
Leggenda vuole che John Stith Pemberton, farmacista di Atlana, l’8 maggio 1886 abbia inventato la formula della Coca Cola come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Bizzarro [...]
Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto [...]
Per chi ama bersi un bel bicchiere di vino, bianco o rosso, fermo o frizzante, dolce o secco, c’è un indirizzo internet che non dovrebbe mancare tra i preferiti: Tannico.it Iniziativa [...]
Per i regali di Natale quest’anno si prediligono le cose utili e, al tempo stesso, piacevoli. Niente, allora, può essere meglio di un bel cesto regalo contenente vini di eccellente [...]
Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi - Runner Amo la Casa - Piatti Mod. Ginevra Novità HomeRunner Amo la Casa - Piatti Mod. Ginevra Novità Home - Grattugia MicroplaneVino consigliato: [...]
Il pastin rappresenta un’importante tradizione della cultura gastronomica della Provincia di Belluno. Il pastin nasce negli anni in cui la macellazione del maiale era un momento di festa ; [...]
La quiche lorraine, originaria della regione francese della Lorena è la varietà più conosciuta di quiche. I suoi ingredienti base sono l’uovo, la panna acida e la pancetta. A questi [...]
Ultima ricetta della Swiss Cheese Parade. Non è stato facile decidere la Top Three per questo super Contest, soprattutto per una come me che sforna idee in continuazione, ma a volte [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 200 g di spinaci 1 uovo Per condire: 500 g di funghi freschi [...]
Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il [...]
Questo è il muffin intollerante.Intollerante come chi lo ha cucinato.Intollerante alle dita nel naso, a chi non chiede scusa,a chi non dice grazie.A chi ti provoca la rottura dello sterno [...]
Ospitiamo oggi il contributo di Pietro Stara, uno dei più fini e concettuosi intellettuali prestati all’enomondo. Enjoy. In un bar: «Buon giorno, vorrei un vino bianco!» «Fermo o [...]