Luciano Pignataro L’aglianico nasce dalla povera viticoltura di autoconsumo dell’Appennino Meridionale, la dorsale che inizia a Roccamonfina, il vulcano spento al confine tra Campania e [...]
PATERNOSTER Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: vetroresina e legno Allora le cose stanno così: in tutto il Mezzogiorno continentale solo due persone conservano [...]
Accade pochi giorni fà, nel mio negozio di enogastronomia nei Sassi di Matera entra una coppia di turisti con accento nordista.Premessa: non per essere sborone, ma già affacciandosi sull'uscio [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Avete già fatto la letterina per Babbo Natale? ...Noo? Allora vi suggerisco io cosa scrivere.Iniziate così: caro Babbo Natale... dopo tutte le frasi rito, non dimenticate di dire che avete [...]
Semaforo verde del ministero Buone notizie per gli amanti del Vulture e del suo fantastico rosso: il Comitato Vini del ministero ha accolto la richiesta presentata dagli uffici regionali e dato [...]
Ellenico, aglianico, in purezza. Esprime un rubino intenso ed indomito, bardato da bagliori carminio, anche pastoso . Ha rade colonnine, esili e sporadiche, intermittenti. Appena aperto descrive [...]
Mentre guardi gli strettissimi archetti del “Mundi” percepisci una sorta di fiamma scarlatta dentro il rubino sanguinoso e riccamente pigmentato, non privo di un’idea viola. Annusando ti [...]
Vini, vignaioli e bottiglie sotto i riflettori: per saperne di più, per indagarne le pieghe più nascoste insieme a chi se ne intende davvero. Da gennaio e fino ad aprile la Città del Gusto di [...]
Un'occasione di incontro fra cantine e consumatori nell'atmosfera conviviale delle festività natalizie. Sabato 5 e domenica 6 dicembre nella suggestiva cornice del Boutique Hotel Cellai di [...]
Aglianico in purezza, dal vulcano spento del Vulture: fitto nero come l’ombra di questi soli meridionali, grasso ed impenetrabile, per niente agile anzi fermo sulla verticale. Con lacrime [...]
CARBONE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Luca Carbone nella bottaia scavata nella roccia al centro di Melfi Ho fatto la conoscenza [...]
Vi avevo già accennato di Cantine Bonifacio qui, oggi vorrei parlarvi di uno dei suoi vini, appunto il Certamen, aglianico del vulture doc.Un vino che proviene da vecchie vigne a bassa resa che [...]
Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Partiamo con alcuni dati demografici dei paesi più piccoli che rientrano nella denominazione di origine dell’Aglianico del Vulture, confrontando i numeri del censimento del 1961 e quello del [...]
di Mauro Erro Partiamo con alcuni dati demografici dei paesi più piccoli che rientrano nella denominazione di origine dell’Aglianico del Vulture, confrontando i numeri del [...]
Oltre 6.000 presenze, 74 aziende, 8 chef, record di ascolti Tv. Trionfo per la serata di chiusura di Aglianico e Aglianico. Il grande rosso del Sud alla Fabbrica dei Sapori.Successo senza [...]
Grande successo per la prima serata, stasera si chiude: previsto boom di affluenze. Si è chiusa a notte inoltrata la prima giornata di Aglianico e Aglianico, 1500 fortunati sono riusciti ad [...]
di Michela Guadagno Zimberno 2005 di ViniLaluce Eleano 2004 di Eleano Camerlengo 2005 di Camerlengo Shesh 2006 di Lelusi Serra del Prete 2007 di Musto Carmelitano 400some 2006 di Carbone Si [...]
Nonostante una pioggia torrenziale, il freddo di novembre, la location in un paesino del novarese, è accaduto quello che nemmeno il più visionario degli organizzatori avrebbe mai azzardato [...]
La Raccolta - Basilicata IGT Cantine del Notaio - è un vino bianco ottenuto con uve aglianico del Vulture e altri vitigni a bacca bianca (fiano, chardonnay e sauvignon). Il periodo di vendemmia [...]
Anche nel giorno della degustazione del primo vino dell'annata 2009, con le bottiglie di novello stappate alla mezzanotte scorsa, il bicchiere è mezzo vuoto.Per la vendemmia 2009 - ricorda la [...]
Basilicata food & wine è il salone enogastronomico in programma il 17 novembre 2009 a Tito Scalo (PZ). L’evento è organizzato dall’Unione regionale cuochi lucani (Urcl) presso l’Ente [...]
Al suo terzo anno di vita l’Enolaboratorio cambia faccia!Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso Luongo propone ai suoi affezionati partecipanti alcune interessanti [...]
di Iranna De Meo La personalità dell’Aglianico del Vulture e quella della signora Maria Gallotta. L’anima forte del “Don Anselmo”, etichetta di punta [...]