Dopo il successo del film “Basilicata coast to coast”, in cui l’Aglianico “Re Manfredi” appare in diverse scene, Terre degli Svevi torna alla ribalta con Cantine Aperte. Il 30 maggio, [...]
La DOC Matera è, in ordine cronologico, la terza Denominazione delle quattro presenti in Basilicata. E’ nata solo nel 2005, dopo Aglianico del Vulture e Alta Val d’Agri e prima [...]
Si tratta di un’asta vera e propria su Twitter. Funziona così. Oggetto dell’asta saranno alcune scatole piene di bottiglie di quelle cantine che durante l’ultimo Vinitaly [...]
1 – Siamo stati enovirali e abbiamo twittato di Lambroosky. Non fare quell’espressione smarrita, resistere è vano. Unisciti a noi. 2 – Oggi se dici “anfora” pensi [...]
di Mauro Erro In un clima disteso e familiare s’incontrano a Melfi i piccoli produttori e la stampa specializzata. Nel primo articolo avete letto uelli che mi sono piaciuti di più. Ecco gli [...]
di Mauro Erro In un clima disteso e familiare s’incontrano a Melfi i piccoli produttori e la stampa specializzata. Un’occasione per confrontarsi su un’area di sicuro interesse, il Vulture [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Culturalmente, si sa, dai tempi di Laocoonte in poi in Italia amiamo dividerci in due fazioni: [...]
Quello che vedete nell’immagine di Google Earth è un vulcano, o meglio ciò che resta del Vulture dopo l’ultima eruzione avvenuta tot mila anni fa. Tanto per capirci, [...]
Vini “spessi” quelli del Notaio. L’indomita passione di Gerardo Giuratrabocchetti ci consegna questo aglianico da solo Aglianico, rosso carminio, con bordi più leggeri e [...]
Un piatto semplice, semplicissimo ma al tempo stesso gustosissimo, dal sapore deciso, un classico della tradizione lucana. Per chi non conoscesse i peperoni cruschi, sono un particolare ecotipo [...]
di Iranna De Meo Due giornate dedicate alla scoperta delle cantine del Vulture. L’iniziativa “ Le piccole vigne del Vulture” ha visto protagoniste le aziende vitivinicole di nicchia [...]
Mentre il vulcano dal nome impronunciabile riferma l’Europa, un altro vulcano a migliaia di chilometri di distanza, ormai dormiente dal Pleistocene (da 1,8 milioni di anni fa a 11.700 anni [...]
CANTINE DEL NOTAIO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Quando nel tempo sospeso della notte la mente tarda a rilassarsi, ascolto Chopin e [...]
In occasione dell'uscita del DVD Julie&Julia due meravigliose chef italiane Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi e Valeria Piccini di Da Caino hanno interpretato le ricette di Julia Child [...]
A pensarci bene, con la cucina coreana giocavamo fuori casa e col tifo contro. Al confronto, Israele sa quasi di “casalinghitudine” (cit.) e di abbinamenti col cibo ce n’è per [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno D’Angelo è, insieme a Martino e Paternoster, l’azienda più antica tra quelle [...]
CANTINE DEL NOTAIO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ritroviamo dopo due anni questo rosso, e si conferma il nostro preferito in [...]
Aglianico | 25-30 € E’ la ricchezza dell’assaggio la prima cosa che ti viene in mente, ancora prima di riprendere in mano il taccuino cone le note, buttate giù a penna, veloci e [...]
Aglianico | 15-20 € Gli aglianici di Carbone hanno quella bevibilità (nella migliore accezione possibile del termine) che me li ha fatti amare, da subito. Ricordo come fosse ieri il Terra [...]
Via Umberto I, 40 Tel. 0976.94004 Aperto la sera, domenica a pranzo. Chiuso lunedì Scheda precedente di Tipicamente a San Fele In una serata di lavoro nel Vulture consulto velocemente la guida [...]
Ingrandire l’immagine cliccandoci sopra. La manifestazione è a invito. Scrivere a info@lucianopignataro.it Vallo della Lucania, 16-17 maggio. Presentazione Guida degli Oli di Slow [...]
Piazza Caracciolo, 7 Tel.0972.771051. www.locandadelpalazzo.com info@locandadelpalazzo.com Ospitalità discreta e un equilibrio perfetto tra confort e lusso. Questi gli ingredienti della [...]
Oggi voglio parlarvi di un vino della Cantina di Venosa, una delle 4 aziende lucane presenti nel libro di Luciano Pignataro che sarà presentato a Matera durante Facefood, ed inoltre, sarà uno [...]
Ringraziamo Nicolino, uno di voi lettori, per l’abbinamento libro vino proposto, che pubblichiamo con molto piacere Libro piacevole come il vino, con tratti di struttura deliziosamente [...]