Tra i millesimati più celebrati della Champagne ci sono da sempre quelli di Pol Roger e in effetti dalla nostra esperienza è decisamente improbabile che dimenticarsi bottiglie in cantina porti [...]
Perché non si beve più vino dolce? Non ricordo l’ultima volta in cui ho visto una bottiglia di vino dolce su un tavolo di ristorante: l’unico caso sfiorato (in questo caso per fortuna) è [...]
La Dégustation Secrète di Champagne Duval Leroy, la più grande delle Maison di cui non sapete quasi niente, è una iniziativa che va al di là del business ed entra nella didattica [...]
In tante lingue diverse proverbi e detti celebrano le virtù nutrizionali della mela. Ma questo frutto è prezioso anche in cucina perché agevola diverse preparazioni. Ecco qualche esempio: [...]
La vita è più interessante se puoi concederti vini buoni a piacimento senza mettere a repentaglio salute e finanze. Coltivare una passione commisurata alle proprie possibilità economiche [...]
“Ma Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore”: e decisamente Nino Barraco di queste paure non ne ha. È un uomo schietto, diretto, dal cuore grande. Sì, il periodo della pandemia [...]
Da che mondo è mondo le maison cosiddette “Classiche” fanno sempre il buono e il cattivo tempo in Champagne soprattutto in virtù della forza commerciale e di acquisto nonostante [...]
La Côte de Blancs e la Aube sono forse le più rappresentate e trendy sottozone della fiera e del resto si tratta delle nicchia più grandi della produzione champenoise e soprattutto la Côte [...]
Lo ricordo come se fosse ieri, 19 giugno 2016, gara 6 delle Finals. I Cleveland Cavaliers guidati da un immenso Lebron James sotto di 1 – 3 nella serie contro i campioni in carica dei [...]
Nell’insalata, nella pasta, nel sushi, alla piastra…il tonno è uno dei pesci preferiti e più versatili presente sulle tavole italiane e del mondo. Un grande consumo che può facilmente [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Montagne de Reims e Valle della Marne rappresentano lo zoccolo duro delle uve nere e di carattere e luogo di bellissime scoperte negli ultimi anni, ma il cambiamento climatico ha cambiato non [...]
Il titolo contiene già il post quindi chiudiamola qua.Eh no, era uno scherzo, che, ci eravate cascati? E invece ecco, svolgimento: in enoteca mi piace aprire bottiglie a random, soprattutto tra [...]
Capita spesso di condire il racconto di un viaggio romanzando scenografie, cornici e dialoghi; di cercare di trasmetterlo, pur attenendosi al vero, più bello, più vivace, più qualcosa. Ecco, [...]
Muffin alla pesca con confettura di melagrana, aloe e ibiscoOrmai siamo in autunno, ma io ho la fortuna di vivere in una terra dove l'estate dura molto a lungo e in questo periodo si trovano [...]
Un argomento che da sempre affascina e fa discutere la maggior parte degli appassionati bevitori è quello legato alla longevità di un vino. Caratteristica che di norma è sempre stata più [...]
Dopo le verticali del Fogliano di Bisci e il Cambrugiano di Cantine Belisario nella prima parte, le altre due verticali e alcune considerazioni finali. Il nostro tour in verticale continua: [...]
Vi segnaliamo grande fermento dalla bellissima regione Umbria. Tra nuovi resort, cantine con prodotti naturali e sorprendenti, spicca un ristorante che ha rappresentato una vera istituzione per [...]
Eccomi con piacere a proporvi nuovamente una ricettina facilissima, leggera e sana a base di frutta e non solo, con i prodotti di un brand che ormai sono sicura conoscerete molto bene, ovvero la [...]
La scoperta dei webinar è stata di sicuro una delle poche cose positive che ha portato la pandemia. L’Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT) ha sfruttato questo nuovo e sicuro metodo di [...]
La ricetta della persicata l'avevamo pubblicata qui su qb già nel 2013 (quanto tempo è passato). Tiziana Colombo ce l'aveva inviata per il nostro concorso Le pesche nel piatto, primo concorso [...]
di Laura Guerra Il signor Biagio è uno che sa il fatto suo, e come sono abituati a fare quelli della sua generazione, le cose che gli piacciono se le fa da sé. A Pesche, piccolo paese presepe [...]
di Andrea Petrini 100% Viognier selezionato nella vigna più vecchia, messa a dimora nel 1988. Naso dinamico ed elegante di pesca gialla, gelsomino, anice stellato e sensazioni iodate. che si [...]
Crostoni con crema di robiola e pere caramellate Adoro i crostoni, li preparo spessissimo, variando tipologie di ingredienti. Dalle verdure cotte alla frutta, dalle insalate ai sott'olio, [...]
“Le disposizioni regolamentari e le forme di gestione della pesca al gambero di profondità devono essere riviste”, recita la lettera inviata al Ministro delle Politiche Agricole [...]