È ancora valido il detto secondo cui gli uomini vanno presi per la gola? Credo di sì. Dimentichiamo però l’immagine della casalinga anni Sessanta che sforna lasagne fumanti, e quel detto [...]
PASTA PHILADELPHIA E PROSCIUTTO FraGolosi. La pasta philadelphia e prosciutto è un primo piatto di facile esecuzione. Si prepara in tempi brevi e necessita di pochi ingredienti: pasta, [...]
Per il dolce:110 g burro220 g cioccolato fondente 50%1 cucchiaio caffè forte4 uova2 tuorli110 g zucchero canna50 g farina 0050 g pinoli (o mandorle macinate)Per lo sciroppo al caffè200 g [...]
Vi ho detto spesso che uno dei miei piatti preferiti è la pasta con le alici alla messinese, per me un piatto carico di sapore e di storia legato alla mia famiglia e naturalmente ai miei [...]
Nel periodo di Natale su Instagram avevo postato una foto chiedendo cosa potessero essere le palline contenute nel bicchiere che avevo in mano…in effetti come per la ricetta del gelato [...]
Il Cannavacciuolo Bistrot di Torino è uno di quei posti in cui è bello tornare, e tornarci spesso: dalla nostra prima tappa a novembre, insieme agli Amici Gourmet ci siamo tornati già tre [...]
Grano arso: un nome accattivante, per molti misterioso, lontano dalle origini umili dell’ingrediente. Il grano arso nasce in Puglia, in particolare nella zona di Capitanata, dove i [...]
Shifu (Dustin Hoffman), doppiaggio (Eros Pagni): "Quando ti concentri sul Kung Fu… fai schifo. L'unico modo per scuoterti sono questi... ravioli al vapore!" dal film Kung Fu Panda, 2008 [...]
ZUPPA DI FAGIOLI PAPPALUNI FraGolosi. La zuppa di fagioli pappaluni è, insieme alla pasta e fagioli, una pietanza calabrese estremamente gustosa. Per renderla ancora più cremosa, a [...]
PASTA CON FAGIOLI PAPPALUNI FraGolosi. La pasta con fagioli pappaluni è un classico della cucina calabrese tradizionale. A differenza della classica pasta e fagioli la novità di [...]
Come si dice? Meglio tardi che mai?A dicembre, per la giornata dell’angelica del Calendario del cibo italiano, avevo preparato la versione classica dolce delle sorelle Similie una fantastica [...]
Quale periodo migliore di questo per un Risotto con fichi secchi, pecorino e vino cotto?Le idee per risotti speciali non bastano mai e questa è arrivata durante le feste natalizie, quando in [...]
Il tema di questo mese per la sfida dell’MTChallenge è la cucina alcolica. Giulia, vincitrice della sfida sui cannoncini, ci ha proposto di reinterpretare i cocktail più famosi, [...]
Quando si parla di sedano in cucina, solitamente ci si riferisce a due utilizzi classici: quello nel soffritto, base fondamentale con carota e cipolla per preparare ogni sugo degno di questo [...]
Impastare è sicuramente una delle mie attività preferite in cucina e, in particolare, mi cimento molto spesso con pane e pizza, ma anche la pasta fresca ha un ruolo importante nelle mie [...]
Ed ecco che torno a uno dei miei appuntamenti preferiti, finalmente dopo lo stop forzato dovuto al trasloco, quindi ricomincio con l‘MTC e ricomincio dalla sfida n 69 di Giulia Robert del [...]
Fare il pane è cosa coinvolge: la testa, il cuore, la casa, le persone che vivono con te. Il profumo del pane è il megafono sensoriale del miracolo della lievitazione. Ogni appassionato ha la [...]
So che manca ancora un mese ma, quando ho fatto questi cupcake per il compleanno di mio figlio Attilio, non ho potuto fare a meno di pensare a San Valentino. Questa ricetta, gustosa e al [...]
In dialetto langarolo, la rei significa regina: non poteva avere nome più adatto questo bel ristorante, fiore all’occhiello del Boscareto Resort, l’esclusiva struttura a 5 stelle adagiata [...]
Arrosto di lonza di maiale con carote, cipolla e sedanoUn classico arrosto di lonza di maiale semplice e gustoso, abbinato a un buon vino, rende tutto ancora più buono. Il vino protagonista [...]
La mimosa di panettone è un dessert pensato per reinventare il dolce tipico del periodo natalizio. La ricetta è molto semplice. Realizzate innanzitutto la crema pasticcera: si prepara con [...]
Io adoro le verdure. Le mangio quasi sempre crude, anche se molte di esse si possono mangiare sia crude che cotte, ma se le cuocio, le lascio molto al dente, appena scottate. Alcuni tipi di [...]
Pollo arrosto con clementine e finocchi di Ottolenghi. Sì ancora lui, ancora quel libro, "Jerusalem", che sfoglio spesso in cerca di ispirazioni. Quando la mia mente è travolta da internet e [...]
Vi avevamo già parlato di tre agriturismi dove assaggiare le specialità della Lunigiana, come testaroli, panigacci, focaccette; o ancora, pattone, torte d’erbi, chiodo. Ma non vi avevamo [...]
A volte le idee più semplici sono quelle che piacciono di più e ritrovarsi con gli amici diventa così ancora di più un piacere.Queste chips sono avvero molto veloci e facili e accompagnate [...]