Ricetta di conio veneziano se ce n’è una, la minestra di risi e piselli —risi e bisi— era il piatto dei dogi nel giorno di San Marco. La preparazione, benché semplice, la differenzia [...]
Splendida serata quella trascorsa alla Trattoria da Toni a Gradiscutta di Varmo (Ud) in occasione dell'inizio della rassegna Asparagus, organizzata dal Ducato dei vini Friulani e Partners. [...]
Riflessioni di Pasquetta: niente, io e i vegani non ce la facciamo proprio ad andare d’accordo. E dire che ce la metto tutta, giuro. E davvero non difetto di buona volontà: ancora qualche [...]
Nel weekend di Dissapore, il primo dei due episodi della serie “5 errori da non fare” è dedicato ai piselli. Cotti, crudi, nelle minestre e nelle torte salate, ridotti a purè per un [...]
Parmigiana? Certo, ma di carciofi. Sappiamo che il primato della parmigiana più conosciuta spetta a quella di melanzane, ma lasciatevi tentare dalla versione ai carciofi, scoprirete un piatto [...]
Zuppa di erbette e luppolo con misoPer questo Venerdì Santo volevo un piatto povero che ricordasse lo spirito di questo giorno. La minestra con le verdure e il miso mi è sembrata perfetta. [...]
Faccio questa ricetta delle Orecchiette con le cime di rapa e Briciole di Pane da tantissimi anni ma per la sua semplicità non ho mai pensato di postarla. Ieri c’era una bella luce e [...]
Io non so come sia stato possibile. Come sia successo. Come un’imprevedibile concatenazione di eventi mi abbia portato dove sono adesso. Il fatto è che avendo raggiunto ormai [...]
Qui seduto all’ombra degli oleandri della ridente Rozzangeles premo con una certa prudenza i tasti che formano il nome di Pino Cuttaia: temo che dagli interstizi escano i fiumi di retorica [...]
La ricetta della minestra di fave secche con pasta profuma di semplicità. Si tratta sicuramente di una di quelle ricette primaverili facili da realizzare ma dense di gusto, quello che [...]
Per onorare san Giuseppe esistono numerose ricette di dolci. Nel centro Italia, ad esempio, sono diffuse le frittelle di riso. Ecco la ricetta per 30 – 35 frittelle: Ingredienti: [...]
A noialtri che viviamo al nord di Roma, il nome “puntarelle” rischia di essere sconosciuto. Allo stesso modo, sono in molti a non averle neanche mai assaggiate. Un vero peccato, perchè le [...]
Alla pasta e ceci va riconosciuto il potere di saldare in un solo gusto, da nord a sud, le regioni italiane. Chiaro, le versioni sono diverse: densa e cremosa oppure brodosa, quasi una minestra, [...]
ΑΥΓΟΚΟΜΕΝΗ ΣΟΥΠΑ ΜΕ ΡΥΖΙ για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΑυτοί που λένε ότι οι απλές συνταγές είναι οι [...]
Questo mese a Quanti modi di fare e rifare si cucina con ricette della mia regione: Emilia Romagna. Siccome tra pochi giorni è Pasqua si è deciso di preparare una minestra tipica per [...]
Entusiasmo e grande successo all’Aleph Rome Hotel – recentemente riaperto dopo un accurato e radicale restauro – per la presentazione in anteprima dei vini dell’azienda vinicola [...]
Oggi è venerdi e quindi so che tutti vi aspettate un bel dolce goloso…in realtà sono qui per proporvi una gustosissima pasta con cavolo riccio, salamino di cinghiale e feta greca. [...]
Ricette con i legumi? Buonissime, ecco una bella antologia tratta dal nostro sito, vero e proprio pozzo di San Patrizio. Pasta e lenticchie, la ricetta da fare a casa Minestra di pasta e [...]
I broccoli, al pari degli altri ingredienti che compongono come la famiglia dei cavoli, sono come il pesce: o si amano o si odiano. C’è chi apprezza quel sapore deciso e la consistenza [...]
Chi è stato in Sicilia sa che se si parla di cibo, la prima parola che si pronuncia è Arancini di riso! A seconda del vostro viaggio sull’isola: Sicilia Orientale o Sicilia Occidentale [...]
Questo mese, all''Italia nel piatto, vi parliamo di "riso e tradizione". Argomento che ci porta al ricordo delle mondine, le lavoratrici stagionali addette a strappare le erbacce nelle risaie. [...]
Cavolo nero con patate. Lo so, è una ricetta semplicissima e non avrei mai pensato di pubblicarla, perché la preparo in media una o due volte la settimana e pensavo fosse una cosa che [...]
Oggi L'Italia nel piatto celebra il riso!La storia del riso è antichissima, questo cereale ha due capostipiti principali che derivano dal luogo di origine: Oryza sativa, di origine [...]
L'etimologia del nome è evidente: trattandosi di forme grosse e pesanti di maccheroni, gli strozzapreti erano spesso di consumo non agevole, perfino, nella satira popolare d'allora, tipica [...]
Una posizione defilata, nella Liguria che gli ha “rubato il cuore”, dove poter lavorare senza perdere la concentrazione; un paesino della provincia genovese, ignorato dai flussi turistici [...]