Qualcosa più grande. Come esseri umani a volte facciamo cose più grandi di noi. Ci pensavo la settimana scorsa durante il primo incontro di SottoTraccia, una serie di appuntamenti milanesi che [...]
Terza e ultima lectio sulle “scelte dello Chef de Cave”, ovvero, il tema scelto per l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne. Si parla di dosaggio, tema sempre caldo e sul [...]
La fermentazione malolattica avviene dopo la vinificazione ma la scelta di farla viene presa molto prima già dalla vigna. La tipicità delle uve è scelta in funzione del profilo finale del [...]
Sabato 7 dicembre in programma degustazioni enogastronomiche e visite guidate alla cantina. Saranno presentate anche le nuove annate dei vini della linea Selezione Natale come momento per [...]
Amazon continua a diffondersi a macchia d’olio, imponendo nuove regole commerciali. Questa volta lo fa in campo enologico sbarcando nel mercato delle private label, i c.d. marchi del [...]
Lo scorso 15 novembre si è svolta l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne, giornata di riflessione e di approfondimento sui tanti temi che animano la regione che vira sempre più sulla [...]
Parliamoci chiaro, il modo migliore per comprendere l’anima di un vino è ubriacarcisi, possibilmente a più riprese. Così riesco, dal canto mio, a fotografare ogni aspetto dei liquidi nei [...]
Giovedì 21 novembre è iniziata ufficialmente Happy Trentodoc, speciale iniziativa della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che fino a domenica 8 dicembre accompagna la tradizionale [...]
Per festeggiare durante le feste niente di meglio che un calice di Oblò, un eccellente brut a metà tra il secco e il dolce, proposto da Fattoria Mantellassi Si tratta di un Vermentino [...]
Grande successo per la serata “Sapori del Carso & Premiate Trattorie Italiane” alla Trattoria Sardoč a Precenico, organizzata dall’Unione regionale economica slovena (URES). Oltre 120 [...]
Il vino dell’Azienda di Rodengo Saiano è anche l’unica bollicina italiana presente nella Top 100 della prestigiosa rivista americana con 92 punti Il Brut Rosé di Mirabella è il [...]
A Milano si beve di più. Nel capoluogo meneghino si acquista più vino rispetto ad altre città italiane, nello specifico il 2,5% della spesa totale annuale. A rilevarlo è l’indagine del [...]
Italia popolo di santi, navigatori, eroi ma, soprattutto, bevitori di cuvèe de prestige di Champagne. Siamo poveri e in crisi (in teoria) ma in pratica il mercato più remunerativo e fiorente [...]
Modena Champagne Experience è una sorta di Golden Gala champenois. È stata una gioia parteciparvi, la gioia dell’amatore che riposa tutta nell’esser lepre: va velocissimo, tira il giro al [...]
Le meraviglie della muffa nobile mostrano miracoli in Francia e, a macchia di leopardo, nel mondo ma solo nel Burgenland grazie a Alois Kracher si è trasformata in una istituzione fatta di [...]
Gelato, gelato: dolce o salato? Smettete pure di leggere se per voi il gelato è solo dolce e dessert. Prendete subito nota se invece siete a Milano e l’idea di un gelato-aperitivo servito [...]
Modena Champagne Experience anche quest’anno ha convogliato schiere di sbocciatori compulsivi nel cuore della Lambruschi-Motor Valley. Una due giorni densissima di materia gessosa ed [...]
VG torna a Milano a due passi dal Monumentale, dove si trova l’Hotel VIU Milan, Design Hotel 5 stelle inaugurato nel 2017 e divenuto immediatamente nuovo punto di riferimento della città. Al [...]
Anche se la maggior parte ha iniziato a conoscere il ristorante dopo il successo dell'edizione Quattro ristoranti con Alessandro Borghese, Cascina Faletta è ormai da molti anni [...]
Intervista pubblicata nel numero di settembre 2019 del mensile qbquantobasta. Raccontami. Che cosa ti ha portato a intraprendere gli studi in enologia?È stata una casualità. Terminati gli [...]
La mia zucca versione 2019 La zucca, certo, non solo a Halloween, ma tutto l’autunno e l’inverno. Noi ne consumiamo tonnellate: arrostita al forno, con il risotto, nelle vellutate [...]
Il Maragoncello è un baluardo di cucina mediterranea in terra bresciana. La passione di Mario Lerice per il pescato è viscerale, e la esibisce in un repertorio apparentemente infinito di [...]
Il termine “fiera” deriva dal latino “feria”, cioè “giorno di festa”. Deriva però anche da “fera”, il femminile di “ferum”, ossia “feroce”. Questa informazione [...]
Abito da dieci anni in una casetta in Via San Pietro. La via è stretta, a senso unico e profuma sempre di vacanza, le porte dei civici aprono direttamente sul marciapiede e da dieci anni più o [...]
Di Fabio Riccio, Enchor TA’ MENA ESTATE, Gozo Malta Dei vini maltesi se ne sa poco, anzi, la maggioranza degli Italiani forse neanche sospetta che nell’arcipelago a sud della Sicilia si [...]