TEMPO: 40 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: facile VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI Elogio del piatto unico. Ma non solo. Elogio del coraggio in cucina. In [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
Il pollo è un tipo di carne bianca buona e molto versatile, si può cucinare in moltissimi modi e con vari metodi di cottura, dal forno, alla piastra e persino al vapore, tra l’altro [...]
Sono appena stati pubblicati i dati dell'ennesima ricerca americana sui consumi alimentari . (Archives of internal medicine, vol. 169 (6): 562-571) .Questa volta sono state studiate 500.000 [...]
Se siete stati educati fin da piccoli a comportarvi bene a tavola, e non soltanto per far bella figura in società, ma soprattutto per il piacere personale di sentirsi sempre a posto anche [...]
Discipl.:IGT ToscanaVitigno: Sangioveto (85%-90%) e Malvasia NeraTitolo Alcol.:13,5%Costo: 50€Giudizio: Castellare di Castellina è a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. [...]
Il nome deriva dalla terra dove normalmente, in tempi passati, si andava a cacciare il lupo. Questo vino del Castello del Terriccio è composto da Cabernet Sauvignon 85%, Merlot 10% e Petit [...]
Il Nero d’Avola o Calabrese è un vitigno autoctono, coltivato quasi esclusivamente in Sicilia. E’ un vitigno coltivato utilizzando ancora forme di allevamento ad alberello, ma [...]
Nelle immagini, tre tipici e popolari piatti della Grecia vera, scambiata dai turisti provinciali e ora anche dai ricercatori (il primo fu Ancel Keys) per la patria della cosiddetta "Dieta [...]
Nelle immagini, tre tipici e popolari piatti della Grecia vera, scambiata dai turisti provinciali e ora anche dai ricercatori (il primo fu Ancel Keys) per la patria della cosiddetta "Dieta [...]
E’ noto ai ricercatori, ma non al pubblico, e neanche ai medici pratici (come non capirli: hanno a che fare sempre con malati, e non hanno certo il tempo e la forma mentis per studiare [...]
E’ noto ai ricercatori, ma non al pubblico, e neanche ai medici pratici (come non capirli: hanno a che fare sempre con malati, e non hanno certo il tempo e la forma mentis per studiare [...]
Spiegare perchè il Taurasi sia un vino fantastico, non inferiore ai più grandi vini italiani, è cosa complicata, soprattutto per la scarsa conoscenza del vitigno (aglianico) e il poco [...]
Come ormai sapete è da qualche anno che dalla mia alimentazione ho eliminato alcune cose ( frumento, latte e latticini-di vacca-,zucchero raffinato, cioccolata, carni rosse...etc...tranquilli, [...]
Il primo fast food, il primo cibo pronto della storia, è stato il pane. Ma curiosamente non lo mangiavano né i ricchi né i poveri. Era d'orzo, segale o altri cereali, basso come oggi focacce [...]
Il primo fast food, il primo cibo pronto della storia, è stato il pane. Ma curiosamente non lo mangiavano né i ricchi né i poveri. Era d'orzo, segale o altri cereali, basso come oggi focacce [...]
IL VINO DI DON GIOVANNIIl marzemino è un vino storico, citato anche dal grande Mozart in DON GIOVANNI (avete presente quando fa una autocitazione di un'altra sua opera facendo cantare a [...]
Cliccare per ingrandireE' SOLO UN GRAFICO INDICATIVO. Piramide alimentare? In fondo è solo "elementare", un manifesto di educazione didattica popolare, un modo visivo semplice e approssimativo [...]
Cliccare per ingrandireE' SOLO UN GRAFICO INDICATIVO. Piramide alimentare? In fondo è solo "elementare", un manifesto di educazione didattica popolare, un modo visivo semplice e approssimativo [...]