Non so se i vini abbiano una loro antropologia, ma è singolare come Aglianico e Piedirosso rappresentino i due caratteri della Campania. L’uno quello recalcitrante, difficile, indomabile e [...]
A cura di Giulia Cannada Bartoli Alla sua ottava edizione di Malazè, il contenitore si è arricchito di esperienze e momenti di studio e approfondimento sugli aspetti caratterizzanti i Campi [...]
Ingredienti: per 4 persone 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 1 grossa melanzana 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo insalatina mista [...]
La Grande Abbuffata: cinema e cibo La Notte delle Eccellenze: il meglio dei Campi Flegrei I vini doc raccontati da Luciano Pignataro La cucina geotermica della Solfatara con Slow Food Gli eventi [...]
Pasta al limone con salmone, pistacchi ed erba cipollina Una pasta semplice ma di grande effetto, fatta con tanto salmone fresco, pistacchi, cipollotti freschi, porri, limone ed erba cipollina. [...]
Un evento enogastronomico fra cibo e natura: 'Malazè' si svolgerà fra il 7 e il 17 settembre fra Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Procida. Scoprite il programma.
Si terrà da sabato 7 a martedì 17 settembre 2013 l’edizione 2013 di Malazè, l’evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei, manifestazione che coinvolge oltre cento soggetti tra [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La storia della Sibilla è paradigmatica (scusate la parola impegnativa) di quel Sud in grado di funzionare [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 peperone giallo 1 peperone rosso 250 g di zucchine, piccole e tenere 1 grosso pomodoro maturo 1 spicchio di aglio 1 cipollotto 4 [...]
Questo primo ci viene proposto da Mario Cavaliere, chef del ristorante ‘A Ninfea di Lucrino. E’ una originale ricetta realizzabile solo in presenza della pezzogna dei Campi Flegrei o di [...]
Il clima e la temperatura da “Calidarium” romano, hanno contribuito a creare la giusta atmosfera, presso le Stufe di Nerone di Lucrino, il Lago del Mito, per la presentazione del progetto [...]
MALAZE’ 12 SETTEMBRE (ore 17.30 – 21.00) I CAMPI FLEGREI VISTI DAGLI ASTRONI ” RETROSPETTIVA E PROSPETTIVE FUTURE” Cantine Astroni in collaborazione con Luciano Pignataro [...]
1 Pesce Bandiera o sciabola PER LA MARINATA 500cl di succo d’arancia 500cl di falanghina dei campi flegrei 100cl di aceto sale q.b. pepe bianco q.b. buccia d’arancia grattugiata [...]
Elena Martusciello è stata confermata a febbraio nel triennio di presidenza de le Donne del Vino, l’associazione giunta al 25° anniversario che rappresenta le produttrici, le giornaliste e [...]
Pozzuoli 16, luglio A’ Ninfea Ristorante e Villa Matilde La storia tra cibo e vino: la cucina dei Campi Flegrei e il Falerno del Massico Migliaia di anni di storia [...]
di Mimmo Gagliardi Quarto è una cittadina dei Campi Flegrei che trae il proprio nome dalla sua distanza dal porto di Pozzuoli lungo la strada consolare Campana. Situata in una depressione del [...]
Malazè, kermesse archeoenogastronomica organizzata dall’associazione Campi Flegrei a Tavola presieduta da Rosario Mattera, si apre al cinema. L’ottava edizione , in programma nei [...]
In una cornice d’eccezione, lo splendido Vulcano Solfatara, a Pozzuoli, (più volte scenario cinematografico, da “47, morto che parla”, col grande Totò, al più [...]
Presentazione della VIII edizione dell’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei - Lunedì 17 giugno – ore 17,30 – al Vulcano Solfatara, Pozzuoli, (Na),anteprima della [...]
PROVINCIA DI NAPOLI CANTINA SIBILLA VINI 26 maggio 2013 La buona “compagnia” e un buon bicchiere di vino da La Sibilla ore 10 – passeggiata tra le vigne nuove e vecchie: [...]
Di Antonella Orsini cliccare sulle foto per ingrandirle Napoli è una città che non finisce mai di sorprendere anche chi come me ci è nato. Girando nel Centro Storico, zona S.Chiara, in [...]
1 Pesce Bandiera o sciabola PER LA MARINATA 500cl di succo d’arancia 500cl di falanghina dei campi flegrei 100cl di aceto sale 50 g di sale pepe bianco q.b. buccia d’arancia [...]
Nonostante una bellissima giornata ed un sole splendente anche domenica scorsa ci siamo visti con gli amici per il consueto incontro a bottiglie coperte, mentre altri indossavano i braccioli e [...]
LA SIBILLA Uva: piedirosso 100% Fascia di prezzo : da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento : acciaio vista: 5/5. Naso: 28/30. Palato: 28/30. Non Omologazione 35/35 La voce si è sparsa [...]
Nei giorni delle feste cosiddette comandate l’appassionato di vini vede moltiplicarsi i pretesti per aprire bottiglie a lungo covate in cantina. Ciò in aggiunta alle giustificazioni che da [...]