Settembre è il mese della ripartenza: è un po' come gennaio, segna un nuovo inizio. Dopo le vacanze - con augurio che le abbiate fatte - si è pieni di energie da spendere in nuove [...]
Ci sono quelli che la sabbia bianca la cercano in qualche paese tropicale, io rimango a Napoli e vado ad Agnano, sulla collina che guarda l’ippodromo, nella vigna di Raffaele Moccia, perché [...]
Lo chef Paolo Gramaglia è il Cicerone al Macellum Tempio di Serapide un’iniziativa in collaborazione con Ravello Creative Lab Venerdì 4 presentazione della Guida [...]
Dal 4 al 15 settembre si terrà la X edizione di Malazè, l'evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei. La manifestazione - nata per promuovere le bellezze e le molte proposte [...]
I TRE GIORNI DEL SANGIOVESE I laboratori SABATO 5 SETTEMBRE 2015 ORE 18: IL PIEDIROSSO DEI CAMPI FLEGREI: MEDITERRANEA GOLOSITA' Con Francesco Falcone e Mauro Erro I [...]
Due gli eventi con cui Slow Food Campi Flegrei prenderà parte alla X edizione di Malazè, la manifestazione che a settembre si tiene sul territorio flegreo: Mani nella Terra Madre Domenica 6 [...]
I Campi Flegrei sono un frullato di terra e mare che inizia a Napoli e arriva sino alla piana Aversana: cento vulcani, un territorio in continuo movimento nel quale sono comprese anche Ischia e [...]
Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione Il vino che più mi piace deve essere come la carezza della mamma: dolcezza di sentimento e senso di protezione. Non [...]
La Sibilla Cumana, Agrippina, San Gennaro, i laghi, le stelle. Mito, storie e misteri dei Campi Flegrei Dal 5 al 15 settembre c’è Malazè, l’evento enoarcheogastronomico [...]
Lago d'Averno foto Marina Sgamato Il territorio flegreo mette in vetrina il suo straordinario patrimonio di miti, storie e misteri. Decine di eventi alla scoperta dell'enigmatica Sibilla [...]
CANTINE ASTRONI Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Enofichetti e Gastrochiachielli, vi prego in nome delle nostre antiche bevute comuni: state [...]
Malazè X Edizione #tipicamenteflegreo Tradizione e innovazione, piatti tipici e vino doc Cibo e territorio: il bello e il buono dei Campi Flegrei Per la sezione Gusto, in programma per la X [...]
10 giorni per scoprire i Campi Flegrei con tour, degustazioni e incontri. Scoprite il ricco programma di Malazè, dal 5 al 15 settembre 2015.
LA SIBILLA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se dovessi dire qual è stata la cosa più bella delle bevute campane risponderei subito le [...]
Lunedì 3 agosto 2015, ore 20:30, la Condotta Slow Food Campi Flegrei dà appuntamento alle Terme Stufe di Nerone. Qui, tra le acque termali, carezza dell’ardente Terra Flegrea, gli undici [...]
di Romualdo Scotto di Carlo Campi Flegrei, spiagge di Miliscola e Miseno: è l’altro mare di Napoli. Preso d’assalto dai bagnanti, in queste calde giornate d’estate, da chiudere [...]
Non tutta la 2014 è da buttare. Gerardo lo diceva mordicchiando gli acini alla fine di agosto: l’uva sopravvisuta è di grande qualità. Nel bicchiere un piccolo grande Piedirosso dei [...]
CANTINE ASTRONI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La novità degli ultimi anni è che anche la Falanghina dei Campi Flegrei invecchia molto [...]
Redazione di TigullioVino.it Si terrà lunedì 15 giugno (ore 18,00) l’anteprima della X edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico dei Campi Flegrei. [...]
Appuntamento alle ore 18 al Blu Yachting Club di Lucrino Si terrà lunedì 15 giugno (ore 18,00) l’anteprima della X edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico dei Campi Flegrei. [...]
Si terrà lunedì 15 giugno (ore 18,00) l' anteprima della X edizione di Malazè, l' evento enoarcheogastronomico dei Campi Flegrei. L' appuntamento questanno è nella bellissima e [...]
La Condotta Slow Food Campi Flegrei dà appuntamento al 7 giugno 2015, quando ripartirà il “viaggio” attraverso l’ardente ed eterogeneo territorio, scoprendone le caratteristiche della [...]
Il 16 e il 17 maggio 2015 a Gambellara si svolge Garganica, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e dalla Strada del Recioto per promuovere i vini Gambellara DOC e i vini [...]
Quando mi soffermo ad osservare il lavoro di Raffaele Moccia nella sua vigna ad Agnano penso sorridente che lui sia l’Avatar dei Campi Flegrei. Proprio così, sembra un essere arrivato da un [...]
di Gemma Russo Da un calice con Falanghina spumantizzata Brut di Cantine Astroni, ha inizio la penultima tappa con la Condotta Slow Food Campi Flegrei. Dieci ristoratori in soli cinque mesi, [...]