Il vitigno nebbiolo, la Marchesa Falletti, i Sorì e le vinificazioni varie: tutto vero e necessario per inquadrare le Langhe di Barolo e Barbaresco ma ci sono alcuni aspetti altrettanto [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – VinNatur e la fine di un amore, le analogie che non sospettavi. 2 – Aiuta anche tu Gualtiero Marchesi a dire “il vino fa schifo” [...]
Nell’Italia del “Lei non sa chi sono io” e della pernacchia ai lavoratori sul ciglio della strada, sta prendendo piede una nuova forma di maleducazione che, per comodità, [...]
I più aggiornati sulle nuove tendenze della night-life milanese sanno che la zona compresa tra Garibaldi e Moscova si è ormai affermata come destinazione preferita dai gourmet, che lì si [...]
Un menù alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche di Liguria e Piemonte. L’incontro in cucina fra l’estro innovativo di Walter Ferretto e il culto della tradizione, rivisitata in [...]
Tre generazioni di donne hanno preceduto in cucina lo chef Massimiliano Musso: la bisnonna Vincenza, la nonna Gemma e infine Alessandra, la mamma. Una eredità importante quella raccolta dallo [...]
In provincia di Belluno, a pochi chilometri dall’Austria, e circondato dalle imponenti vette dolomitiche, troviamo il romantico Ristorante Laite, consolidata stella Michelin. In cucina, la [...]
Un gemellaggio per una sinfonia a quattro mani con gli chef dei ristoranti Paolo e Barbara per la Liguria e Walter Ferretto per il Piemonte accompagnati dal Quartetto dell’Orchestra Sinfonica [...]
Ad Albairate, qualche chilometro fuori dalla città di Milano, si trova il ristorante Charlie 1983: un giardino dove sostare nelle calde sere d’estate e un caminetto nella sala centrale per le [...]
Reso celebre dall’ormai immancabile e premiato “Profumo” con cui ha intercettato in tempi assolutamente non sospetti l’ondata iberica della gin tonic mania e capace di [...]
A luglio di quest’anno, sul litorale di Pesaro, lo chef stellato Stefano Ciotti ha aperto Nostrano, il suo primo ristorante di proprietà. “Romagnolo nel sangue”, come ama [...]
di Roberto Giuliani Nòtu forse come nebbiolo e Pòtu, il soprannome del nonno, non importa… Fabio Gea ci regala un rosso che canta del nebbiolo tutta la bellezza, l’energia, il [...]
Immaginate di trovarvi in un non luogo. Sì, avete letto bene perché il Michelangelo Restaurant si trova a Milano al primo piano dell’Aeroporto Linate e le sue vetrate si affacciano [...]
. Bevande calde per l’inverno È la stagione dei ponches e dei grogs, bevande bollenti, fortemente addizionate di liquore che, subito appena sorbite, danno un senso di benessere e [...]
di Bruno Fulco L’appuntamento stagionale romano con i “Vignaioli di Langa e Piemonte” organizzato da Tiziana Gallo, anche per questa edizione ha proposto agli appassionati di questo [...]
Non so come compriate voi il vino ma so come lo compro io: assaggi che mi convincono, fonti scritte più o meno collettive e istituzionali, singoli individui di comprovata validità territoriale [...]
LASCIATEVI SOPRAFFARE DAL PIACERE… Un crescendo di sapori vi travolgerà! EVENTO UNICO! Per la prima volta in provincia di Venezia VERTICALE DI BARBARESCO MONTARIBALDI Relais diVino [...]
. Il formaggio va portato in tavola sull’apposito piatto o tagliere, con alcune fette già tagliate. Ogni formaggio posto sul vassoio di servizio dovrà avere accanto il suo coltello. [...]
Amo il Barbaresco e, lo posso dire se non appare troppo snob, in media lo preferisco al Barolo perché è sempre più sottile ed elegante. L’annata 2012 è ancora indecifrabile sui tempi [...]
di Carlo Macchi Non è proprio uguale a Nebbiolo Prima ma quasi, e forse potremmo chiamarla Nebbiolo Seconda. In effetti da cinque anni il gruppo degli IGP-I Giovani Promettenti viene ospitato [...]
(CS) Finalmente in arrivo la quinta edizione di Vignaioli di Langa ePiemonte, l’irrinunciabile evento organizzato da Tiziana Gallo, che avrà luogo il 14 e il 15 novembre al The Westin [...]
Tra i 579 lotti che andranno all’asta il prossimo 17 novembre presso la Bolaffi di Torino, ce ne sono alcuni, 73 per la precisione, che a me che non ho mai conosciuto Luigi Veronelli, [...]
Lo so, è seccante riconoscerlo, ma moltissimi vini che teniamo in cantina con la speranza idealizzata di trovarli dopo anni più profumati, più armoniosi, o almeno buoni da bere comunque, [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
di Roberto Giuliani Forti del bagaglio di assaggi effettuato durante l’appuntamento primaverile di Nebbiolo Prima, I Giovani Promettenti – di cui ho l’onore di fare parte (del [...]