La Brazadela o ciambella bologneseCi sono eh? Torno poco ma torno, compatibilmente con il lavoro, l'umore, il sonno. E stavolta torno con un dolce storico, la Brazadela. Lo avevo seppellito nei [...]
I cudduraci sono dolci tipici della cucina calabrese, preparati per tradizione nel periodo che precede le festività pasquali. Il nome deriva dal greco kollura che significa “corona”, la [...]
Quando l’obiettivo è mettere Domodossola sulla mappa gourmet, non c’è spazio per la timidezza o approcci cauti: bisogna tentare il tutto per tutto, raccontandosi ad alto volume, [...]
Come mantenere un’identità ben definita in un ristorante, che possa differenziarlo dall’abbondanza di valide insegne che caratterizzano la città di Verona e il territorio circostante? [...]
Non è un bellissimo momento per i primeurs a Bordeaux e, nonostante la 2018 sotto esame questa settimana sia potenzialmente una delle migliori annate dal 2000 ad oggi, non si dormono sonni [...]
Pagnottelle al formaggio farcite Ho fatto queste pagnottelle al formaggio farcite con salame e le ho servite, tagliate ognuna in 8 spicchi, con del vino rosato leggero e frizzantino, ma ho [...]
Ulisse Aldrovandi, chi era costui? Botanico, medico, entomologo e scienziato, a questo personaggio eclettico di origini bolognesi si deve l’istituzione della prima cattedra universitaria in [...]
La sua composizione di gambero rosso, maialino e agrumi abbinata a I Capitelli Anselmi è il miglior abbinamento salato-dolce. Il piatto domenica 7 a Vinitaly ( pad. 7, stand B3) Simone [...]
Indice Secondo le stime del 2016, in Italia il 7,5% del volume del mercato dolciario nazionale è rappresentato da prodotti di confetteria. Di questi, il 75% è composto da [...]
La sua composizione di gambero rosso, maialino e agrumi abbinata a I Capitelli Anselmi è il miglior abbinamento salato-dolce. Il piatto domenica 7 a Vinitaly ( pad. 7, stand B3) Simone [...]
Una cucina improntata al Km zero, con proposte originali e nel rispetto delle usanze e dei prodotti del territorio, ha fatto vincere a Simone Gottardello, executive chef del ristorante Evo di [...]
L'articolo Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019: riflessioni su 84 campioni di diverse annate proviene da Lavinium. Se c’è un vino bianco che soffre particolarmente se presentato ancora [...]
Ho un supereroe. Non è uguale agli altri supereroi. Non porta una maschera, ma una chioma di capelli arruffati e brizzolati. Odia quando gli passo le mani tra i capelli e glieli scompiglio [...]
Ci vuole il fisico da barman (possibilmente giovine) per reggere i ritmi del Tennessee Campus di JackDaniel’s, il tour itinerante che racconta le meraviglie della distilleria più famosa [...]
Il tortano dolce pasquale è una delle varianti più buone della ricetta tradizionale che potete realizzare per Pasqua e condividere con la vostra famiglia. Dato che i lievitati sono [...]
Tra le ricette pasquali della tradizione, c'è anche quella dei taralli di Pasqua dolci: in Puglia si usa farli ogni anno in vista della ricorrenza. [...]
Pochi giorni per conoscere il vincitore della seconda edizione Premio Maculan, il concorso per la miglior ricetta salata abbinata ad un vino dolce Selezionati i quattro chef [...]
Indice Grazie al proliferare dei ristoranti cosiddetti etnici, in una città come Milano oggi è possibile assaggiare piatti da tutto il mondo. In via Archimede, ad esempio, [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]
Pizza dolce di Pasqua ricetta marchigiana La pizza dolce di Pasqua è un dolce tipico dell’Italia centrale che la tradizione vuole che si prepari nel periodo pasquale, è un dolce che [...]
Ne avevamo avuto già sentore tra gli assaggi di Modena e Merano e alcune gustose anteprime effettuate in Champagne, ma con l’arrivo delle prime cuvée de prestige e millesimati di pregio [...]
Pizza di Pasqua al formaggio marchigiana La ricetta della pizza di Pasqua al formaggio marchigiana che propongo mi è stata data dalle mie amate cugine che abitano nella provincia di Ancona. [...]
“Dal troppo al troppo poco”: questa la posizione estremamente condivisibile della situazione attuale dei vini del Rodano settentrionale secondo Jean Louis Chave, erede della più [...]
Fotografie di Danila Atzeni L’Italia vanta una tra le cucine più importanti e conosciute al mondo, ormai nei secoli è diventata una sorta d’icona che identifica gli italiani stessi, [...]
Era il suo sogno. L’ha realizzato, ma non l’ha mai assaggiato. Giancarlo Travaglini se n’è andato con la sua uva, quando i grappoli di nebbiolo stavano appassendo sui [...]