L'America scopre le espressioni territoriali dell'Amarone.The Wine Advocate di Robert Parker ha recensito 8 vini di Cantina Valpolicella Negrar, accordando maggior favore all'annata 2008 Amarone [...]
Filippo Ronco Torna Vinix a Vinitaly, il nostro raduno-cena-bevuta in compagnia in un posto tutto nuovo sempre nel cuore della Valpolicella storica per godere al massimo dell'atmosfera enoica [...]
Vinitaly ha chiesto ad alcuni buyer dei più importanti e interessanti mercati le prospettive dell’export enologico. A due settimane dalla sua apertura, Vinitaly ha raccolto il sentiment dei [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Visitare Ca’ del Bosco, castigare alla cieca la Cuvée Prestige, assaggiare vini grandi davvero: fatto. 2 – Tutti dicono Brunello [...]
Courtesy of Consorzio Valpolicella Fatevela raccontare da un indigeno adottato, questa rassegna dedicata all’Anteprima Amarone 2011, svoltasi nell’ultimo week-end di gennaio a [...]
“Quindi in conclusione la domanda finale per tutti noi è: ho mai bevuto un vino così completo e affascinante come l’Amarone 2011?“ I locali in cui il grave quesito è stato rivolto alla [...]
"Come Sire, del cioccolato nei giorni di digiuno?""Ma certamente - aggiunse il re con gravità - la cioccolata non lo rompe"."Ma Sire, è qualcosa di molto buono, che sostenta e anche nutre.""E [...]
L’uomo senza etichetta si spoglia di ogni definizione, ha un talento naturale nel fiutare profumi e odori, è un sommelier della vita. Così Monica Sommacampagna descrive Giacomo Botter, [...]
Conclusa la dodicesima edizione di Anteprima Amarone si tirano le somme. E’ stata una edizione snella, piena di contenuti, poche chiacchiere e tanti fatti. Interessantissimo il convegno [...]
Conclusa la dodicesima edizione di Anteprima Amarone si tirano le somme. E’ stata una edizione snella, piena di contenuti, poche chiacchiere e tanti fatti. Interessantissimo il convegno [...]
L'Amarone 2011 entra ufficialmente nell'albo d'oro delle migliori annate dopo i tre anni di affinamento. L'ingrediente segreto di questa annata fatnastica è di natura meteorologica, ma [...]
L'Amarone 2011 entra ufficialmente nell'albo d'oro delle migliori annate dopo i tre anni di affinamento. L'ingrediente segreto di questa annata fatnastica è di natura meteorologica, ma [...]
Mariella Belloni Tutto naturale il segreto: il miracolo climatico nella fase iniziale dell’appassimento L’Amarone 2011 conquista le 5 stelle ed entra ufficialmente nell’albo [...]
ANTEPRIMA AMARONE 2011 SABATO 31 GENNAIO E DOMENICA 1 FEBBRAIO AL PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA DI VERONA. L'evento aprirà la sezione di Expo 2015 “Dall'Expo ai territori”. Sarà la grande [...]
Redazione di TigullioVino.it L'evento aprirà la sezione di Expo 2015 “Dall'Expo ai territori” Sarà la grande annata 2011 la protagonista dell'edizione di quest'anno [...]
Non posso certo dire che questo sia un piatto rapido da preparare, ha cotto per oltre 5 ore, però vi garantisco che se riuscite a trovare la guancia di manzo e anche la pazienza di aspettare [...]
Una cornice ospitale, cibi squisiti e, soprattutto, i vini Roncolato: non manca nessun ingrediente per passare una bella serata martedì 27 gennaio dalle 20:00 presso la Dispensa del Forte [...]
Cresce il turismo del vino in Italia e diventa settore strategico che vale 5mld di euro l’anno e coinvolge, solo in Italia, 4 mln di enoappassionati. Sei turisti stranieri su dieci vengono in [...]
Un'idea per un piatto del menù di Natale o comunque per un pranzo importante? Ce la fornisce Alessandro Salandini, chef dell'Hotel Caesius di Bardolino.Le sue ricette sono semplici, ma di [...]
Quando sarete tutti sul divano a fare il burp postprandiale natalizio, io nel sottoscala del vostro wine-web-sito preferito continuerò a fare conteggi. Per esempio, quali sono i post più letti [...]
Un nuovo amico inizia a scrivere su BlogVs: Marco. Lo abbiamo mandato a Piacenza – e non ci ha portato nemmeno una bottiglia… * * * Sabato 29 novembre, la giornata non è delle [...]
di Bruno Fulco E’ partita in grande stile l’operazione “United Wines of Veneto” con la quale l’U.VI.VE, Unione Consorzi Vini Veneti, si propone di esportare in terra americana [...]
di Lorenzo Colombo Finalmente un Amarone da bere, anzi un “grande” Amarone da bere. Buona parte degli Amarone della Valpolicella –non tutti ovviamente- sono vini buonissima in [...]
1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine [...]
Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di [...]