Una volta acquistato il pesce la prima operazione da fare è la pulizia. Se possibile è consigliabile far pulire il pesce in pescheria all'atto dell'acquisto, diversamente è possibile [...]
INGREDIENTI : 200 g di pasta madre non rinfrescata , 120 g di farina , 100 g di gocce di cioccolato , 4 cucchiai di zucchero di canna, 40 g di burro morbido , 1 uovo intero, 1 tuorlo, [...]
Variante della classica Cacio e Pepe, questa versione l'ho assaggiata in un ristorante e mi è piaciuta molto, quindi l'ho riproposta anche a casa con grande soddisfazione di tutti [...]
Il ricordo di queste caramelle risale alla mia infanzia quando, durante "la passeggiata", mio padre me li comprava in una bancarella al corso Vittorio Emanuele di Salerno. Il corso non era [...]
Eccomi come anticipato a parlarvi di un tour divertentissimo e culturalmente molto interessante a cui ho partecipato insieme alle mie amiche foodblogger torinesi, Silvia e Ambra e ad altri [...]
Oggi ho pensato di rivisitare una appetitosa tradizionale ricetta russa per presentarvi la mia versione del "filetto di pesce in salsa di noci". Eccovi gli ingredienti e le indicazioni per la [...]
Gli agnolotti, tipici del Piemonte, sono una pasta fresca molto particolare perché viene utilizzano lo stufato per ripieno invece della semplice carne macinata. Un’interessante variante [...]
Il roast beef è un piatto della tradizione inglese che si ottiene da un taglio di carne particolare, la lombata o comunque da carne di bovino adulto di prima scelta, con piccole venature di [...]
Nell’ultimo episodio di Masterchef Italia 2 abbiamo visto tantissimi piatti proposti dai tre finalisti, Maurizio, Tiziana e Andrea. Dopo la semifinale sono rimasti solamente Maurizio e [...]
Tappeto stedipasta in plastica Italian Cake Art Dopo aver provato diverse ricette per fare la pasta di zucchero sono giunta alla conclusione che questa è per me la migliore. È elastica, non si [...]
Uno dei modi migliori per gustare il tofu, soprattutto se non lo si è mai assaggiato prima, è insieme ad altri ingredienti. Il tofu, infatti, può avere un sapore molto neutro e si rischia di [...]
Abbiamo visto nei giorni scorsi come utilizzare i pici, tipico formato di pasta diffuso soprattutto in Toscana ed ancor di più nel senese, nella preparazione di diversi piatti della [...]
Pesce spada all’arancia La mia proposta di oggi per il venerdì di Quaresima, è il pesce spada all’arancia. Oltre che per il sapore, consiglio questa ricetta anche per il profumo [...]
Golosi a raccolta. Cosa c’è di meglio per iniziare la giornata che una fetta di un sofficissimo ciambellone alla nutella? Bene, se anche voi la pensate come me inutile dirvi di segnare [...]
Roma, primi del Novecento. Il falegname Checco (Enrico Montesano), soprannominato “conte Tacchia” per le sue bramosie di nobiltà, ama la popolana Fernanda, ma fa il filo anche alla [...]
Lo ammetto: conoscevo questa bellissima zona dell'Alto Adige solo per le sue mele, per la loro croccantezza e il sapore tanto particolare da renderle riconoscibili. Le farine del Sudtirol no, [...]
Di DanielaOggi cominciamo così, con un modo d'altri tempi di salutare voi, miei gentili ospiti : immaginate di venire a farmi visita, invece che affacciandovi nel blog, entrando dalla porta [...]
La dieta Dukan è un regime alimentare a base di proteine originario della Francia. Conosciuta anche come dieta della principessa è nata più di trent’anni fa ma è divenuta famosa solo [...]
L'ho già detto quanto mi piacciono le trasmissioni che parlano di cibo, di cucina, di sperimentazioni culinarie. Non le seguo come vorrei, ma ce ne è qualcuna che effettivamente mi piace [...]
Bambini e giornalisti, chiamati a testare i succhi di frutta innovativi del progetto DERFRAM, ne hanno apprezzato le qualità organolettiche superiori. L’originale consumer test, [...]
Ciotolina Bugatti....e siamo già alla pastina! No, non vi presento la ricetta della pastina in brodo qui sul blog, ma la mia pupa pochi giorni fa ha compiuto 7 mesi e ha iniziato a mangiare la [...]
Il Vin Santo toscano è un vino passito che si produce con uve Malvasia e Trebbiano e con il Sangiovese per la versione rossa, che prende il nome di Occhio di Pernice. Nella nostra tradizione si [...]
Le crespelle sono una ricetta molto gustosa a base di uova, latte e farina, la versione italiana delle crêpe francese. Vediamo come preparare la classica versione prosciutto e formaggio per [...]
Gli hamburger sono buoni e semplici da preparare e, spesso, mettono d’accordo tutti in famiglia. Un po’ come le patate fritte. Esistono vari tipi di hamburger: noi vi proponiamo la ricetta [...]
Per la serie primi piatti semplici ma gustosi, vi propongo oggi la ricetta delle trenette ai funghi porcini. Piatto estremamente facile da preparare ma ricco di gusto, regala grandi [...]