Primitivo Riserva Gioia del Colle 2008 Pietraventosa AGRICOLE PIETRAVENTOSA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 [...]
Polvanera Primitivo Gioia del Colle doc 2009 CANTINA POLVANERA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,0 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – [...]
Slow Wine 2013 MANDURIA MASSERIA LI SURII PROGRAMMA Ore 17.00 Presentazione guida Slow Wine 2013 modera Antonello Del Vecchio – Segreteria Slow Food Italia Saluti Ernesto Soloperto – [...]
Articolo del L’Unità di oggi La giornata di oggi, dedicata alle primarie del centrosinistra, sarà lunga e faticosa, si termina a notte fonda con lo spoglio delle schede e bisognerà [...]
Il Sava Primitivo di Manduria Doc dolce naturale 2007 VINICOLA SAVESE Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: contenitori vetrificati e giare di [...]
Volubilis presenta una speciale degustazione enologica del celebre primitivo Pugliese, 11 Novembre ore 18,00 Via Volta 18 a Milano.Milano, Novembre 2012 - Fin dal giorno della sua inaugurazione [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
Slow Wine 2013 Dalle 15 al Lingotto la più grande degustazione di tutti i tempi: clicca qui per la carta dei vini di Slow Wine Ed ecco le aziende a cui è stata riconosciuta la chiocciola [...]
Zunica di Carlo Macchi A guardarla dall’alto, a volo d’uccello, assomiglia ad una pistola di quelle antiche, ad avancarica. Guardandola invece dalle colline attorno assomiglia a volte ad [...]
Si terrà da sabato 27 a domenica 28 Ottobre 2012 la XII edizione di Vino e Dintorni, rassegna enogastronomica in scena a Segrate (MI). Saranno in piazza le migliori specialità dell’intera [...]
Da sinistra: Carlo Macchi, Stefano Tesi, Roberto Giuliani, Kyle Phillips e Luciano Pignataro di Carlo Macchi Due notizie, una buona e una cattiva. Quella buona, almeno per noi, è che da [...]
Le ricette di Napoli, edizioni dlel'Ippogrifo 650 ricette della tradizione in 700 pagine 15 euro E’ disponibile in libreria e presso il distributore Le ricette di Napoli. Si tratta di [...]
VALLE D’AOSTAVallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di VegneronVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé [...]
Franco Ricci Ais Bibenda ❙ VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di Vegneron Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes 41 [...]
San Silvestro visto dal trenino di Kyle Phillips Nel 1984 ho partecipato per un paio di settimane allo scavo di un sito archeologico del Paleolitico a Gavorrano, nella Val di Cornia: il lavoro [...]
Le migliori specialità enogastronomiche dal nord al sud, corsi di cake design, quando i dolci diventano opere d'arte, degustazioni di vino e birra artigianale, concorso 'Che zucca!' Prodotti 'a [...]
Guida Veronelli L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e verrà presentata agli [...]
Le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso pubblicate non si sa come da Intravino prima della presentazione della guida prevista per giovedì prossimo.Copi & Incollo e ora me [...]
Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili Giunta alla sua dodicesima edizione, la Guida I Vini d’ Italia de l’Espresso è l’ormai consueta fotografia, puntuale e ricca di dettagli, [...]
Formaggio di di Chersogno di Stefano Tesi All’ultima baita di Chersogno, l’altimetro che ho al polso segna quota 1997 metri. Ne mancano oltre mille alla vetta del monte. Sopra di me ci [...]
Vini di Rasciatano VIGNE DI RASCIATANO Uva: Nero di Troia Fascia di prezzo: 10,00-12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – [...]
E' il segmento del food a guidare una sorta di mini risalita dell'economia pugliese.Cibi d'Italia 2012: il più grande Festival organizzato per esaltare 'i cibi più buoni [...]
Forastera 2011 Uva: forastera Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Forastera lo dice la parola stessa. Uva che viene da fuori, forestiera. Certo, dal punto di [...]
Se l’intento era quello di sturpirci, beh, ci sono riusciti alla grande. Il primo posto in classifica di un vino bianco, il Trebbiano di Valentini, non è cosa da tutti i giorni. La giuria [...]