Il prestigioso premio «Cangrande», che il Vinitaly assegna ai benemeriti della vitivinicoltura, è stato consegnato quest'anno, per la Campania, a Milena Pepe la vigneronne di origine [...]
Il presidente, Vittoria Brancaccio: "Il grande patrimonio dell'agroalimentare certificato dia slancio alla promozione turistica del territorio".Grazie agli otto riconoscimenti d'origine (quattro [...]
Incontri, laboratori-degustazione, abbinamenti cibo-vino e aperitivi docuvino: il programma completo L’Irpinia delle eccellenze sbarca a Vinitaly. Dall’8 al 12 aprile, presso il [...]
SIAMO QUI : AREA B PAD. CAMPANIA post. 28 Provincia Avellino WE ARE HERE AREA B, CAMPANIA PAVILLION booth# 28 Avellino Province LA TENUTA DEL CAVALIER PEPE SARA’ LIETA DI OSPITARVI PRESSO [...]
Domenica delle Palme nella magica irpinia per conoscere Poliphemo 2006 di Luigi Tecce, vino straordinario di cui vi parlerà Mauro Erro. Qui le foto della giornata fantastica, vissuta insieme a [...]
Sede in Contrada Corpo di Cristo Tel. 0825 431293 info@radiciresort.com radiciresort.com La decima generazione dellafamiglia di vitivinicoltori Mastroberardino ha realizzato circa due anni fa [...]
Riceviamo un nuovo articolo, e ricetta relativa, da Tenuta Montelaura e pubblichiamo… La tradizione dolciaria dell’Irpinia si fonda soprattutto sulla pasticceria secca, e anche per [...]
La tradizione dolciaria dell’Irpinia e delle zone interne del Sud si fonda soprattutto sulla pasticceria secca e anche per ciò c’è una spiegazione . E’ la solita motivazione della [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Caro Luciano L’Irpinia è cosi…..meno male! Antonello Urciuolo è cosi umile che ti disarma e [...]
Tenuta Montelaura: la tradizione irpina e della Campania L’Irpinia e la Campania sono legate a doppio filo alla cultura dell’allevamento del maiale. In ogni casa, fino a pochi [...]
Poliphemo 2003 Irpinia igtTaurasi, 8 marzo. Verticale GmgLuigi Tecce, l'anarchico dell'AglianicoTaurasi, dicembre 2007. Commissione del rating annata 2004Giffoni Valle Piana, 21 marzo. Primavera [...]
Degustazione > VinosiaVitigni: Aglianico - Lotto:09.015 - Alcool: 14% - Bottiglia: 0,75 l. Rosso intenso, quasi violaceo, cupo impenetrabile. Naso profondo di frutti di bosco a giusta [...]
Terremoti 2010. Dopo Haiti e il Cile la devastazione continua! “Non è perché le cose sono difficili che non abbiamo il coraggio di intraprenderle. E' perché non abbiamo il coraggio [...]
Proseguiamo la collaborazione con Tenuta Montelaura: oggi ci parlano di salumi… Se ci fosse bisogno di un ulteriore motivo per visitarla… beh… L’Irpinia e la Campania sono [...]
Buone notizie dall'Irpinia. Per la Dop olivicola "Irpinia - Colline dell'Ufita" è fatta. E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale europea la nuova denominazione d'origine.La Cia [...]
Il Comitato Promotore DOP, gli olivicoltori, i frantoiani e tutti gli operatori del settore salutano con viva soddisfazione l’arrivo definitivo dalla DOP “Irpinia –Colline [...]
Zaia: Nuova Dop "Irpinia - Colline dell'Ufita" e modifiche alla Igp "Castagna Del Monte Amiata", nostre produzioni di qualità sempre più tutelate."Il riconoscimento europeo dell'olio [...]
L’Enoteca Italiana veut continuer à rendre hommage au rôle unique, irremplaçable et enrichissant de la femme dans le monde du vin. Venez profiter d’une dégustation unique, toute au [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ove si parla di Aglianico e della Cabina di Regia campana, ossia la prima privatizzazione dei fondi [...]
Forse non c’è vino più efficace di questo rosso per sintetizzare tutte le caratteristiche chieste dal mercato in questo momento ad una bottiglia di vino: prezzo basso, ragionevole, [...]
Il Vesuvio è una presenza mastodontica capace di riempire un panorama particolarmente suggestivo, sembra un aitante corazziere a difesa del suo territorio, in gran parte marchiato con i [...]
Per i napoletani il soffritto è fatto con le interiora. In Alta Irpinia, invece, si intendono i pezzi di carne del maiale rimasti dalla lavorazione che, finito il lavoro di taglio della bestia, [...]
FESTA DEL BIANCO 16 Febbraio – 27 Marzo 2010 PIACERE SCOPERTA EMOZIONE GUSTO GIOCO 5 modi per scoprire il mondo dei nostri vini bianchi e la nuova veste grafica delle Selezioni. Una [...]
La Tenuta Montelaura si chiama così perchè la zona dell’Irpinia dove l’agriturismo è ubicato, è ricca di piante di alloro che danno il nome, prima alla montagna che sta alle [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura una nuova proposta, un altro piatto della tradizione contadina irpina. La Tenuta Montelaura si chiama così perché la zona dell’Irpinia dove [...]