Esce domani in edicola la guida Vini d’Italia 2015 de L’Espresso, probabilmente la guida più affidabile in circolazione. Qui proponiamo tutte le Eccellenze di Sud Italia e isole Italia, [...]
Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si [...]
Cantine Contrada c/da Taverna 83040 – Candida (Av) Tel. e fax 0825.988434 www.vinicontrada.it info@vinicontrada.it Ettari vitati: 6 di proprietà (Vigna Taverna 4 ha, Vigna Parete 1 ha e Vigna [...]
Il costituendo club di territorio "Paesi d'Irpinia" con l' associazione di promozione sociale "Sinergie"organizza un'escursione in bicicletta fino a Vllanova del Battista dove lo scorso 24 [...]
Profumi della Divina Costiera per questi dolcetti con le scorzette candite del Limone igp sfusato di Amalfi, dalla scorza ricca di oli essenziali e particolarmente profumato. Coltivato ad [...]
Scremato quel 70% di lettori che ancora fatica a distinguere la simbologia di Slow Wine, fuori di dubbio è che il simbolo principe dell’enclave braidese sia la chiocciola, riconoscimento [...]
di Albert Sapere L’Irpinia è una delle capitali italiane del vino, con tre DOCG, Fiano di Avellino, Greco di tufo e Taurasi. In particolar modo, il Fiano negli ultimi anni, grazie alla sua [...]
Ricetta con tipicità del territorio: Regione Campania. Territorio interessato: la provincia di Avellino. Evento "Il Trionfo dei Sapori Mediterranei" 20 Agosto 2014Dopo la pausa estiva, la [...]
di Lello Tornatore E’ sempre bello rivedersi con “gli amici del vino”a cena davanti ad una serie da paura di leccornie, un nugolo di buone bottiglie, ma soprattutto nel centro storico di [...]
Mottole di Oria, Brindisi, Salento, Puglia Le pèttole (pèttëlë in dialetto pugliese, mottole ad Oria (Br), zeppole in Irpinia, scorpelle a San Severo, pèttuli nel Brindisino, pìttule nel [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Non è facile trovare buoni Aglianico in Irpinia quando si esce fuori dalla docg. La elevata acidità [...]
Un primo piatto che mi gironzolava in mente da quando l’ho visto, o meglio letto, visto che non ci sono fotografie, da Sergio Corbino. Mi ha subito intrigato, l’immaginavo in [...]
Pubblichiamo la recensione che ieri è stata pubblicata sul Giornale e ringraziamo l’autore, un vero Incontentabile di Camillo Langone Il nipote non ha colpa ma Casa del Nonno, anzi Casa [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci capita tra le mani questa bottiglia in occasione di una cena organizzata tra amici per festeggiare il ritorno [...]
Da Ciello: una delle migliori pizze che l’Irpinia vi possa offrire Quello che vedete qui sopra è il vecchio signor Ciello intento a fare ciò che gli riesce meglio: le [...]
di Lello Tornatore Il Pastiere di Montoro: anche questa ricetta rientra nel know-how della tradizione gastronomica d’Irpinia. La sua precisa collocazione temporale è nel periodo [...]
Parmigiana di melanzane nella versione irpina. Una ricetta che in questa belle giornate c’è il tempo e la voglia di fare e di mangiare Ok, spesso i titoli non corrispondono al testo. [...]
di Lello Tornatore Sì, possiamo dire che l’altra sera a Montoro ci siamo “inzuppati d’Irpinia”!!! Mutuando un’ espressione del grande Vinicio Capossela riferito alla tradizione della [...]
Domenica 3 agosto 2014 alle ore 21,00, presso il Monzù Restaurant dell’hotel Punta Tragara nel cuore dell’isola di Capri si terrà una cena con degustazione di vini della Tenuta [...]
GUASTAFERRO Uva: aglianico Fascia di prezzo: 13,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 All’ultima [...]
Cantine Colle di San Domenico Uva: aglianico Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione [...]
Contrade di Taurasi Cantine Lonardo Uva: aglianico Fascia di prezzo: 14,00 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
La condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, in collaborazione con i comitati No Triv Irpinia, sta organizzando la prima del film documentario “L’Oro Vero” [...]
Mariella Belloni Vernissage venerdì 18 luglio a partire dalle ore 19.30, “Land like the Sea”. Un evento che coniuga arte contemporanea attraverso un incontro fra artisti [...]
L’abbiamo già detto che il vino rosé è sulla via della santificazione e diffusione di massa? Sì, l’abbiamo già detto. E ne abbiamo anche sfatato qualche mito. Tornare sul tema [...]