Cantina Giardino – Piccolo viaggio in Irpinia Di Fabio Riccio Premetto che di cantine (forma scorretta per indicare le aziende dove si trasforma l’uva in vino – ma azienda [...]
di Lello Tornatore Dove lo cerchereste voi un posto in Irpinia per stare tranquilli e rilassati, con la scusa di una riunione di lavoro, ma in effetti per degustare le meraviglie [...]
GLI ESPOSITORI 1_CONSORZIO F.A.I. FORMICOSO ALTA IRPINIA Agricoltura e sviluppo sostenibile Pasta e semola Lioni (AV) 2_GAL CILSI Lioni (AV) 3_PANIFICIO MONTELLA Acqua e farina Montecorvino [...]
12 i vini Slow per l'edizione 2015 della Guida Slow Wine, Cilento, Costa d'Amalfi e Irpinia a go - go. Cilento Aglianico Cenito 2010, Maffini - Sa Costa d’Amalfi PerEva 2012, Tenuta San [...]
Degustazione > Fonzone Azienda AgricolaVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 13332 - Prezzo sorgente € 10,80 Alla vista è limpido, di colore paglierino [...]
Degustazione > Fonzone Azienda AgricolaVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 13183 - Prezzo sorgente € 9,20 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
Questa mattina mi sono alzato (bella ciao) e presa visione dell’oggetto del mail, che è anche il titolo di questo post, ero incerto se destinarlo ai “comunicati stampa che non [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2015, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Ingredienti per 4 persone Per le tagliatelle 300 gr. di farina di castagne¹, 200 gr. di farina bianca 0, sale e acqua tiepida q.b. Per il sugo 100 gr. di salsiccia toscana, 150 gr. di polpa [...]
La guida Bibenda sarà presentata sabato 15 novembre a Roma: l'edizione 2015 è la prima curata da Franco Ricci dopo la creazione della Fondazione Italiana Sommelier, nata staccandosi [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Sei stanco e chiudi la settimana in una bella osteria di paese, Al Paese di Nocera, appunto, per fare due chiacchiere di [...]
I vini ECCELLENTI (>18/20) della guida Espresso (la mia preferita) VALLE D’AOSTA18 Valle d’Aosta Muscat Petit Grain 2013 – Lo Triolet-Marco Martin18 Valle d’Aosta Chambave Muscat [...]
Esce domani in edicola la guida Vini d’Italia 2015 de L’Espresso, probabilmente la guida più affidabile in circolazione. Qui proponiamo tutte le Eccellenze di Sud Italia e isole Italia, [...]
Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si [...]
Cantine Contrada c/da Taverna 83040 – Candida (Av) Tel. e fax 0825.988434 www.vinicontrada.it info@vinicontrada.it Ettari vitati: 6 di proprietà (Vigna Taverna 4 ha, Vigna Parete 1 ha e Vigna [...]
Il costituendo club di territorio "Paesi d'Irpinia" con l' associazione di promozione sociale "Sinergie"organizza un'escursione in bicicletta fino a Vllanova del Battista dove lo scorso 24 [...]
Profumi della Divina Costiera per questi dolcetti con le scorzette candite del Limone igp sfusato di Amalfi, dalla scorza ricca di oli essenziali e particolarmente profumato. Coltivato ad [...]
Scremato quel 70% di lettori che ancora fatica a distinguere la simbologia di Slow Wine, fuori di dubbio è che il simbolo principe dell’enclave braidese sia la chiocciola, riconoscimento [...]
di Albert Sapere L’Irpinia è una delle capitali italiane del vino, con tre DOCG, Fiano di Avellino, Greco di tufo e Taurasi. In particolar modo, il Fiano negli ultimi anni, grazie alla sua [...]
Ricetta con tipicità del territorio: Regione Campania. Territorio interessato: la provincia di Avellino. Evento "Il Trionfo dei Sapori Mediterranei" 20 Agosto 2014Dopo la pausa estiva, la [...]
di Lello Tornatore E’ sempre bello rivedersi con “gli amici del vino”a cena davanti ad una serie da paura di leccornie, un nugolo di buone bottiglie, ma soprattutto nel centro storico di [...]
Mottole di Oria, Brindisi, Salento, Puglia Le pèttole (pèttëlë in dialetto pugliese, mottole ad Oria (Br), zeppole in Irpinia, scorpelle a San Severo, pèttuli nel Brindisino, pìttule nel [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Non è facile trovare buoni Aglianico in Irpinia quando si esce fuori dalla docg. La elevata acidità [...]
Un primo piatto che mi gironzolava in mente da quando l’ho visto, o meglio letto, visto che non ci sono fotografie, da Sergio Corbino. Mi ha subito intrigato, l’immaginavo in [...]
Pubblichiamo la recensione che ieri è stata pubblicata sul Giornale e ringraziamo l’autore, un vero Incontentabile di Camillo Langone Il nipote non ha colpa ma Casa del Nonno, anzi Casa [...]