Un racconto in cinque capitoli o meno enfaticamente cinque visite ad aziende che hanno partecipato a Campania Stories 2015, per distacco la più immersiva, impegnativa e soddisfacente esperienza [...]
di Marina Betto L’azienda Quintodecimo nasce nel 2001 sogno che si traduce in realtà di Luigi Moio e di sua moglie Laura. Siamo in Irpinia nella vallata argillosa dove scorre il fiume [...]
Tributo all’Irpinia Ospite ai fornelli: Davide Silvestro chef e patron dell’Osteria del Gallo e della Volpe di Ospedaletto D’Alpinolo Il bistrorante Morsi e Rimorsi di Caserta, mercoledì [...]
Era il 2002 quando Giuseppe Gregorio e il cognato Gerardo Colucci avviarono questa cantina nelle colline silenti di Castelfranci, il tetto del’areale docg del Taurasi. Dopo tredici anni i loro [...]
Si terrà a Vallesaccarda il giorno 21 aprile a partire dalle ore 9.00 presso l’IPSSAR “ De Gruttola” il primo concorso gastronomico rivolto alle scuole alberghiere italiane e denominato [...]
Dopo una lunga serie di ospiti provenienti dai territori di produzione del vino italiano più interessanti, Cap’alice sceglie di ritornare sui vini campani. Paternopoli, in Irpinia, è [...]
di Lello Tornatore Fermi tutti!!! La pastiera, la pastiera…tutti si riempiono la bocca di questo dolce che nelle sue origini dolce non era, o meglio, non si usava zucchero per farla. E [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non finisce di stupire la Coda di Volpe. Le continue prove ci costringono a modificare radicalmente i [...]
di Lello Tornatore Se dovessi descrivere la mia impressione sul Vinitaly appena concluso, direi di averla percepita, in generale, come una manifestazione faticosamente in ripresa. Per [...]
Tema classico ma invariabilmente attuale: la mineralità dei vini. Una serie di correlazioni storiche e culturali hanno arricchito il dibattito in programma allo stand del Soave durante [...]
È appena uscito e l’ho preso a Cerea – fiera Vini Veri – sabato scorso: è Fiano Terra, il primo libro del nostro amico Alessio Pietrobattista. Sono a pagina 30 e mi è già [...]
di Marco Contursi Ci sono serate belle a prescindere, anche se sei influenzato e puoi apprezzare a metà i piaceri della tavola. Quella di giovedi sera a Tenuta Montelaura è stata una di [...]
Non capita tutti i giorni di gustare ottimi vini cenando insieme al produttore. L'occasione è una cena presso il M & G The Restaurant - a Roma - con un menù degustazione [...]
di Antonella Petitti C’è molta ansia da prestazione oggi nel mondo del food. Bisogna stupire, sempre e comunque. Una sensazione comune, diffusa, stancante. Ma non qui ad Orsara di Puglia, [...]
L'articolo Forino, 12 marzo. L’Irpinia incontra la Toscana a Tenuta Montelaura sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Degustazione > Agricola Bellaria Vitigno: Coda di Volpe - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 42914 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista è limpido, di colore paglierino [...]
Degustazione > Agricola Bellaria Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 944-12 - Prezzo sorgente € 8,00 Alla vista è limpido, di colore granato [...]
Via Roma 237 Tel. 081.8257819 Aperto sempre Chiuso lunedì Pizze da 3 a 7 euro di Tommaso Esposito Il fermento Pizza sta attraversando anche l’Irpinia. A partire dal baianese per giungere [...]
di Tommaso Esposito La tomacella è la polpetta fritta a base di fegato di maiale che si mangia soprattutto nel periodo di Carnevale, durante l’ammazzamento dell’animale, in Irpinia. [...]
Mercoledi 4 Marzo 2015 Alchimie, pozioni magiche, segreti e misteri raccontati dai Maestri Pizzaioli di Terra d’Irpinia Marco Tango Pizzeria Degusta di Avellino Amelio [...]
di Lorenzo Colombo Sono ben quattordici le aziende campane presenti nel Catalogo 2015 di Proposta Vini, l’azienda di distribuzione di Pergine Valsugana, creata trent’anni fa da [...]
Zuegg è il marchio storico dell’industria alimentare italiana nel segmento dei succhie delle confetture, l’Azienda si conferma sempre di più specialista della frutta a [...]
MASTROBERARDINO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nasce da una delle vigne più alte dell’Irpinia, a Santo Stefano del Sole, a [...]
4° Concorso Nazionale Enogastronomico “Vino… Fantasia, colori, profumi e sapori dell’Irpinia” È ormai in piena attività la macchina organizzativa del Concorso voluto dal [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Una delle note belle dell’Irpinia è la possibilità di bere ad alto livello anche quando le [...]