Non capita tutti i giorni di gustare ottimi vini cenando insieme al produttore. L'occasione è una cena presso il M & G The Restaurant - a Roma - con un menù degustazione [...]
di Antonella Petitti C’è molta ansia da prestazione oggi nel mondo del food. Bisogna stupire, sempre e comunque. Una sensazione comune, diffusa, stancante. Ma non qui ad Orsara di Puglia, [...]
L'articolo Forino, 12 marzo. L’Irpinia incontra la Toscana a Tenuta Montelaura sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Degustazione > Agricola Bellaria Vitigno: Coda di Volpe - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 42914 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista è limpido, di colore paglierino [...]
Degustazione > Agricola Bellaria Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 944-12 - Prezzo sorgente € 8,00 Alla vista è limpido, di colore granato [...]
Via Roma 237 Tel. 081.8257819 Aperto sempre Chiuso lunedì Pizze da 3 a 7 euro di Tommaso Esposito Il fermento Pizza sta attraversando anche l’Irpinia. A partire dal baianese per giungere [...]
di Tommaso Esposito La tomacella è la polpetta fritta a base di fegato di maiale che si mangia soprattutto nel periodo di Carnevale, durante l’ammazzamento dell’animale, in Irpinia. [...]
Mercoledi 4 Marzo 2015 Alchimie, pozioni magiche, segreti e misteri raccontati dai Maestri Pizzaioli di Terra d’Irpinia Marco Tango Pizzeria Degusta di Avellino Amelio [...]
di Lorenzo Colombo Sono ben quattordici le aziende campane presenti nel Catalogo 2015 di Proposta Vini, l’azienda di distribuzione di Pergine Valsugana, creata trent’anni fa da [...]
Zuegg è il marchio storico dell’industria alimentare italiana nel segmento dei succhie delle confetture, l’Azienda si conferma sempre di più specialista della frutta a [...]
MASTROBERARDINO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nasce da una delle vigne più alte dell’Irpinia, a Santo Stefano del Sole, a [...]
4° Concorso Nazionale Enogastronomico “Vino… Fantasia, colori, profumi e sapori dell’Irpinia” È ormai in piena attività la macchina organizzativa del Concorso voluto dal [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Una delle note belle dell’Irpinia è la possibilità di bere ad alto livello anche quando le [...]
di Tommaso Esposito Poche parole, ma molta passione per ribadire lo StopTriv, cioè lo stop alle trivellazioni per la ricerca del petrolio in Irpinia su un area con epicentro Nusco di oltre 700 [...]
da sx Antoine Gaita, Raffaele Troisi, maggio 2011 presso l'Az. PietracupaSfogliando l’album dei ricordi dopo la notizia della morte di Antoine Gaita, le fotografie hanno finito con il [...]
Sant’Antonio Abate recita il calendario e il pensiero corre al fuoco, sacro, rubato dal Santo, secondo la sua storia, " a lu dimoniu" per guarire gli afflitti. Sant’Antonio Abate, col [...]
Come sapete, amo molto la Coda di Volpe: ci sono veri e propri artisti di questo vitigno bianco irpino ancora meno conosciuto di Fiano e Greco ma non per questo meno valido. Cito per tutti il [...]
di Antonio Di Spirito I corsi di “Avvicinamento al Vino” sono molto diffusi e, di conseguenza, molto frequentati. L’offerta è molto ampia e soddisfa sia le necessità professionali, sia [...]
Coda di Volpe che passione, uno dei bianchi più sottovalutati, eppuire capaci di perfomance ineguagliabili. Ecco le prime dieci della Guida Mangia&Bevio del Mattino 1-Coda di Volpe 2011 Irpinia [...]
Le ricerche petrolifere minacciano l’irpinia, il polmone verde del Sud. Uno degli ultimi spazi non aggrediti dal cemento dopo le metastasi delle aree industriali rischia il collasso con [...]
Oggi parliamo di una ricetta di territorio tipica della dorsale dell’Appennino meridionale. Il baccalà con i peperoni cruschi. I peperoni cruschi sono tipici di Senise, non sono piccanti [...]
DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLE 3 AZIENDE CANTINA DEL BARONE, CANTINE DELL’ANGELO E CAMERLENGO, IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI, IN ABBINAMENTO AI PIATTI DELLA TAVERNA PORTUENSE Lunedì 15 Dicembre [...]
PRIMO CONCORSO GASTRONOMICO DI TERRITORIO NAZIONALE “L’IRPINIA IN UN PIATTO”: GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI DI TUTTA ITALIA ALLE PRESE CON LA TRADIZIONE CULINARIA DELLA PROVINCIA [...]
6-7 DICEMBRE 2014 TAURASI – CASTELLO MARCHIONALE “Taurasi, un racconto lungo vent’anni”: sabato 6 e domenica 7 dicembre, presso il Castello di Taurasi, si terrà l’evento promosso dal [...]
Una ricetta sfiziosa che nasce per il contest Il Cacio a Cavallo, a cui partecipo per la categoria Panini e per la quale, oltre al Caciocavallo ho usato lievito madre in quanto ce n’è sempre [...]