Presentato presso la sala giunta del Comune di Napoli l’evento enogastronomico “Come il Maggio sui Maccheroni - Festival delle paste nella Napoli del ‘600” che si [...]
Grande verticale ieri sera al ristorante di Castelconturbia, Naturalis Historia 2007, 1998, 1997. Abbiamo sperimentato insieme con degli ospiti Svedesi un salto di ben dieci anni, di un grande [...]
Mi piace molto fare i puzzle.Mi piacciono gli incastri, trovare quelli perfetti, quelli che completano.Mi piacciono quei tasselli colorati che da soli hanno un loro senso, ma è insieme che [...]
Abbiamo assaggiato 20 mozzarelle di bufala. E abbiamo stabilito che quelle di Salerno, almeno in questa tornata, hanno vinto il confronto con Caserta piazzandosi nei primi 5 posti. Vi sveleremo [...]
Nell’ambito del progetto “Percorsi tra vigneti e castelli d’Irpinia” ALLA SCOPERTA DI TUFO E DELLE SUE ECCELLENZE VISITE GUIDATE ALLE MINIERE E ALLE STORICHE CANTINE DI MARZO IL GRECO, [...]
Fiano ti amo. Come attacco è un po’ di parte e sembra il titolo di un film di Moccia. OK, riformulo: il Fiano di Avellino è il miglior bianco d’Italia. Può andare? Nel mio cuore [...]
Cantine Paterno Uva: aglianico Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 24/30 – Palato 24/30 – Non omologazione 30/35 Ebbene sì, anche [...]
di Lello Tornatore Ho conosciuto la famiglia Coscia in una delle mie recenti visite da Andrea Capobianco, titolare dell’omonima enoteca di Montemiletto. Andrea, che ha in negozio tante [...]
di Antonio Di Spirito, Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Un’occasione più unica che rara, come questa, ha destato la curiosità di molti. Ed infatti è veramente straordinario [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Vinitaly 2014: i migliori assaggi della redazione di Intravino. 2 – Questi produttori hanno risposto alla domanda più divertente del [...]
Si dice altezza mezza bellezza. Vale per gli uomini, a maggior ragione per il vino, soprattutto quando parliamo di bianchi. Un esempio viene dal Fiano Sequoia 2012 della Tenuta Fonzone-Cassese [...]
Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
di Lello Tornatore Si voleva far passare il 2014 come l’anno della separazione dell’Irpinia dalla Campania al Vinitaly, ma non è stato proprio così. Certo fisicamente erano in due diversi [...]
Un album per un Vinitaly storico e senza precedenti: l’Irpinia da sola in un padiglione, da un lato il Lazio semivuoto, dall’altro quello voluto dalla Camera di Commercio di Avellino [...]
Imponente, caotico, rumoroso, a tratti opulento, quest’anno anche inusitatamente caldo (dentro e fuori), il Vinitaly è tante cose, ma soprattutto è una precisa fotografia del mondo del [...]
Fiano, il vino che è diventato un mito. E che si porta appresso un paio di miti da sfatare. In enoteca o al ristorante chiedete semplicemente un Fiano. E già per i cultori della materia [...]
Bianchi al Sud? Certo, oltre i luoghi comuni DECANTER ci dice quali sono i must buy da non perdere assolutamente. Inutile dire che la parte del leone è fatta dall’Irpinia che vede ben [...]
Moreno Cedroni e il Fiano, un successo di pubblico e di consensi che è andato, è il caso di dirlo, oltre il tempo. Nel Padiglione Irpinia “by Ikea”, che ha pacificamente “occupato” in [...]
Se qulcuno aveva dubbi ieri a Verona se li è tolti: l’Irpinia resta il principale attrattore del vino campano: migliaia di persone hanno visitato lo stand “separatista” e [...]
RISTORANTE\PIZZERIA con sede nel comune di MANOCALZANTI (AV) è alla ricerca di un cuoco.I candidati dovranno:avere un'età tra i 25 e i 40 anni;registrati al Centro per l'Impiego da [...]
Menù Vellutata di gamberetti Dentice allo zafferano con patate Bracioline di vitello con burro piccante Kiwi ripieni . . . Vellutata di gamberetti Tempo occorrente: 1 h e 10′ [...]
Bianco. Così, semplicemente. Espressione del territorio senza alcuna forzatura, una essenziale vinificazione in acciaio e l’attesa di un po’ di tempo. È stato bello assaggiare questa Coda [...]
Il tappo a corona non è l’anello di congiunzione tra il vino e la birra ma una pratica chiusura che identifica quasi sempre una speciale categoria di vini: i rifermentati in bottiglia. Se [...]
di Lello Tornatore Dopo una giornata trascorsa in giro per l’Irpinia a scovare chicche enogastronomiche, paesaggi, natura e belle persone da raccontare, a me fa bene al cuore!!! E non è [...]
Lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli inaugura mercoledì 5 febbraio la serie di incontri “I luoghi del vino – Come bere un territorio” con Piero Mastroberardino che racconta [...]