Uva: coda di volpe Fermentazione e maturazione: acciaio Certi vini non c’è dubbio sono un atto d’amore. Magari compiuto spontaneamente, non ragionato, spinto però da un impulso che [...]
di Lello Tornatore Ma vi sembra una cosa normale, che il sottoscritto ormai unanimemente definito sul 2.0 “il talebano dell’Irpinia”, debba essere titolato a scrivere di una delle migliori [...]
Martedì 28 gennaio 2014 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine Di [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Mi piacciono i progetti che hanno una loro intima coerenza. Si sa che molte aziende irpine sono in crisi e non [...]
Quali le mie grandi passioni nel vino? Il tempo, il bianco e…la Coda di Volpe. Questa estate ne abbiamo goduta una straordinaria del 2006 di Michele Perillo. Ecco perchè quando sono [...]
Il primo post del 2014 lo dedico al maiale e alle tradizione che ad esse sono legate.Si, proprio quelle tradizioni che oggi, causa vanagloria personale, vengono mistificate e [...]
La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una [...]
Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 250 g di farina 20 g di lievito di birra 2 cucchiai d’olio 1/2 cucchiaino di sale zucchero Per il ripieno: 3 uova 100 [...]
di Annito Abate «Lungo la strada un piacevole sole invernale “allaga” le carreggiate dei nastri d’asfalto che mi portano, ormai per la terza volta, verso l’alto casertano» … beh [...]
La Puglia è una regione ricca ma ancora prigioniera di schemi duri da spezzare. Uno dei tanti è che non sia regione da bianco. Per la verità lo si è sempre detto per ttuto il Sud solo da [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine Di [...]
Le pastorelle sono un dolce tipico del Natale in Cilento. L’ingrediente principale è la castagna di cui il Cilento è ricco nelle zone a più alta quota. È da questo lembo della [...]
di Marina Alaimo Cap’alice ha inaugurato giovedì 28 novembre il suo ciclo di Storie di vini e vigne all’insegna dell’emozione. Particolare scontato quando a raccontarsi sono due [...]
La settimana scorsa la scena delle iniziative vitivinicole non commerciali in Irpinia è stata dominata dalla verticale storica del Fiano di Clelia Romano organizzata con l’Ais Avellino alla [...]
di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle persone che lo producono. Il consumatore, giustamente, [...]
Due report per una verticale che è stato l’evento clou del vino in Irpinia organizzato in collaborazionecon Ais Avellino non sono guastano proprio. Abbiamo avuto il piacere di avere come [...]
di Lello Tornatore Che la vitivinicoltura irpina, soprattutto nell ultimo ventennio (della serie diteci finalmente qualcosa di positivo), stia compiendo passi da gigante è ormai acclarato. Ma [...]
Gli amanti del vino con il filo della memoria ben ricordano la 2003 come annata caldissima ed estenuante. In effetti soffrirono molto i bianchi di prima raccolta, quelli nelle zone più vicino [...]
di Annito Abate Esistono in Irpinia luoghi che riescono ad emozionare, posti che, contemporaneamente, esprimono valori artistici, paesaggistici ed enogastronomici, il Borgo Castelvetere Albergo [...]
Dopo aver speso 250 euro per un etto di tartufo bianco, lo abbiniamo a un vino rosso o a un vino bianco? Quanti dubbi causati dalla ricerca della bottiglia più brillante, irriverente o [...]
Tra i Fiano d’Avellino uno dei capisaldi della scena attuale è il Vigna della Congregazione di Antoine Gaita. Questo vino ha una storia tutto sommato recente: è nel 1996 che Antoine [...]
ANTONIO CAGGIANO Uva: fiano e greco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 1o euro Il Fiagre è uno dei piccoli campioncini di cui abbiamo la fortuna di poter godere in [...]
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2013 nella splendida terra del Taurasi si svolgerà un grande fine settimana slow tra le belle colline della Valle del Calore, assaggiando i vini e i [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 [...]