LINGUINE AL LIMONE DELL’ETNA IGP, POMODORINI GIALLI DEL CILENTO E PANGRATTATO ALLE ACCIUGHE INGREDIENTI per 2 persone • 120 g di linguine Voiello • 400 ml di brodo di razza • 1 [...]
Nerello Mascalese in purezza coltivato ad alberello sull’Etna a 750 metri: la purezza dell’uva in un bicchiere capolavoro, tra i migliori di sempre di Benanti. Ben bilanciato al naso, ricco [...]
Serata al Veliero di Acciaroli dei fratelli Esposito: non solo per la cucina di Luigi Iapigio, ma per le aragoste di Palinuro, gli scampi e i crudi pescati a breve distanza. E’ finalmente [...]
Da tempo ero curiosa di preparare questo risotto che esalta un vino siciliano che amo particolarmente. Ricordo la mia prima volta al VinItaly, sono passati ormai troppi anni, meglio non [...]
Situata in un declivio montuoso la piccola comunità di Villandro – in provincia di Bolzano, rappresenta una delle mete più belle della Valle Isarco. Ecco che l’Alto Adige si [...]
di Andrea Petrini “Le Contrade dell’Etna”, rassegna ideata dall’indimenticato Andrea Franchetti, si è svolta anche quest’anno all’interno del “Picciolo Etna Golf Resort di [...]
La margherita de L’Antica Pizzeria Da Michele arriva nei supermercati, in versione surgelata. La storica pizzeria di Napoli, tra le più antiche della città partenopea, per produrla ha scelto [...]
Che il territorio dell’Etna sia in continua crescita è ormai notizia ben noto. Tanto nel mondo dell’alta ristorazione che del vino, il vulcano che veglia sulla città di Catania si sta [...]
Le dolci colline di Cirò che sorvegliano lo Jonio vestite di ulivi e viti non finiscono di riservare belle sorprese. Come questo rosso, un Nerello Cappuccio e non Gaglioppo, rinforzato da una [...]
Il macerato di Serafica inaugura la nuova linea Versante sud. Nasce da un'unica vigna ad alberello. 1132 bottiglie dell'azienda Serafica, località Nicolosi. Tra la vetta dell'Etna e il mare [...]
di Andrea Petrini Terreni minerali, vecchie viti ad alberello di nerello mascalese, altitudini elevate, escursioni termiche profonde ed un vulcano che controlla, questo sono gli ingredienti di [...]
di Luciano Pignataro Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio (10%) sull’Etna in questo blend di Girolamo Russo ci regalano una beva fine ed elegante: i vigneti sono fra i 650 e gli 800 [...]
Un gesto d’amore a volte passa anche dalla cucina, soprattutto quando decidiamo di preparare biscotti golosi per noi e per chi amiamo. Questi biscottini al cioccolato fondente sono super [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un altro vino bianco territoriale facente parte di una tipologia a me molto cara, di cui ho riassaggiato il millesimo 2016 dopo cinque anni. Si tratta dell’etichetta [...]
Bark, liquore ottenuto dalla preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP è la nuova limited edition in casa Amara. Infusione per sei lunghi mesi della corteccia [...]
Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di [...]
Scopri Signum Aetnae doc Riserva, il primo vino dell'Etna con certificazione prefillossera, Vini Pregiati, Canale: Food & Drinks, Food News © 2021 Sanpellegrino
di Andrea Petrini Un’azienda storica, con quasi 200 anni di età, e un nuovo progetto incentrato sulla Tenuta Vajasindi, alle pendici dell’Etna, puntando su Carricante e Nerello [...]
di Roberto Giuliani Kephas e Dusis sono i due vini che Antonio Di Mauro ottiene da un vigneto di proprietà da 4 generazioni a Piedimonte Etneo. Il rosato è una bella espressione di quel [...]
Appuntamento sabato 27 Agosto a Randazzo (CT) nella storica tenuta di Feudo Vagliasindi per la quarta edizione di “Piccolo è bello” la manifestazione a cura di Agata Arancio che esplora le [...]
De Gustibus inaugura il 7 Marzo 2020 e già solo per questo suscita un plauso per il coraggio e il desiderio di non mollare. Sì perché Davide e Giulia, soci e titolari, hanno proprio quella [...]
Oggi vi parlo di questa ricetta della mia infanzia le polpette nelle foglie di Limone, ma prima di mostrarvi la ricetta vorrei raccontarvi cosa mi ha portato al cuore questa uscita. Quante [...]
Nelle calde giornate palermitane ecco il piatto perfetto l’insalata Vastasa. Non è la classica insalata estiva ma un vero e proprio tripudio di sapore dall’immancabile profumo [...]
Il Sotto Sale di Favignana (TP) con il suo patron Francesco Balzani e la sua fantastica “crew” in questo momento rappresentano la fotografia ideale di quello che si tende a definire [...]
di Raffaele Mosca È la regione più difficile da raccontare: così variegata da rendere impossibili le generalizzazioni. Con una superficie vitata tre volte superiore a quella della Nuova [...]