In Sicilia, a Palermo in particolare, si usa preparare per Ferragosto il tipico Gelu i muluni, sorta di "gelato" di cocomero decorato con foglie di limone e fiori di gelsomino: è una specie di [...]
sono una preparazione tipica della gastronomia siciliana appartenente alla tradizione popolare. Il piatto si può trovare pronto anche nei mercati di Palermo (la Vucciria), di Trapani, di [...]
Ingredienti per 4 persone:4 fettine di vitello, 100 gr pecorino grattugiato, 100 gr pangrattato, uno spicchio di aglio, prezzemolo, menta, sale, pepe ed olio extra vergine di [...]
Street food, fast food, fornelli in tv, allarmi alimentari. Nel caleidoscopio del cibo questi gli aspetti che si sono imposti alla nostra attenzione nella settimana che precede Festa a Vico. [...]
Tonno rosso avariato, più di cento persone all’ospedale e almeno altrettante con i sintomi dell’intossicazione alimentare. E’ pesante ed è destinato ad aggravarsi il [...]
ENZO FORESE, “DONNE, FIORI, MOTORI”. _Una delle opere di Enzo Forese al Vinitaly con Tenuta di Fessina_ Jean Baptiste Gonzalve de Nervo (letterato francese – 1840-1897) – “Specie di [...]
Più volte, vedendo le puntate di Montalbano, abbiamo visto il famoso Commissario mangiare le tipiche pietanze siciliane. Tra queste, le sarde a beccafico ci hanno sempre incuriosite e quando un [...]
Fortuna per pochi, sciagura per molti, il campionato di calcio si è concluso e con esso la strenua lotta per il telecomando della domenica sera. Ma se pensate che la Domenica Sportiva fosse [...]
Il 23 maggio 1992 era sabato. Un sabato come tanti di fine maggio, con l’aria che – per lo meno a Palermo – profuma già d’estate. È tempo di passeggiate a Mondello, di bagni e gelato. [...]
Girovagando per le vie della città, soprattutto quelle più addentrate del centro storico, è molto probabile imbattersi in questi piccoli banconi ambulanti, dei veicoli a tre ruote chiamati [...]
Quando l'MTC e precisamente Roberta hanno proposto le arancine (io sono palermitana e per me fimmini su'), devo confessare che ho avuto un attimo di sconcerto.Cambiare il ripieno delle arancine, [...]
Volevo essere all'altezza...Il mio solito tacco 14 non bastava...Ho voluto un tacco 18...Sperando di svettare in alto!Grazie al mio editore Ottavio Navarra per la bella opportunità che mi ha [...]
Domani è il grande giorno.Domani alle 18,30 agli Amanti di Palermo (via Gaggini), ci sarà la prima presentazione ufficiale del mio libro Metti un celiaco a cena. Fantasie COOLinarie di una [...]
Perché ci piace tanto Montalbano? Perché riesce nell’impresa di essere a tutti gli effetti sicilianissimo, e contemporaneamente l’italiano per antonomasia, quello a cui non rompere le [...]
Uno dei più classici e antichi esempi del mangiare di strada dei Palermitani, le crocchè vanno a braccetto con le panelle; dal palermitano vengono chiamate “cazzilli”. Sono delle [...]
“Per noi cittadini globali la memoria non è solo ricordo del passato, ma anche esplorazione del presente. Non è solo tempo, ma anche spazio. Ci piace saltellare in orizzontale da una [...]
Sugo povero con carciofi ripieni e uova Un sugo povero, contadino, fatto solo con verdure, formaggio e uova. Ma quanto sapore in questa ‘povertà’. Non so dirvi l’origine del [...]
Questo post non vuole essere un compendio dei giretti miei, ma uno spazio di proposte per una che non guarda troppo le classifiche gourmet, vabbè, sempre io, e per voi lettori entusiasti oppure [...]
Quando Tiziana del blog Pecorella di Marzapane mi comunicò l'invito per la sfida finale del suo contets, che ha come sponsor il giornale online Scelte di Gusto, sono rimasto un pò [...]
Pino Cuttaia, il pluristellato chef de La Madia di Licata, lunedì 22 aprile 2013, sarà a Palermo per un laboratorio del gusto. L’iniziativa fa parte del progetto Coas, Coltiviamo [...]
Mi sono ritrovata, molto recentemente, a dover rivoluzionare il mio modo di cucinare, visto che mia figlia si è scoperta affetta da celiachia. Per me, estremamente ignorante in materia, si è [...]
© Riproduzione riservata. Pian piano siamo arrivate al quarto appuntamento del 2013 con le ricette delle Rifatte Senza Glutine, questa volta è di scena lo SFINCIONE PALERMITANO SENZA [...]
22° gradi vi sembrano abbastanza?Cioè, per essere primavera?Cioè, in qualsiasi altra città d'Italia sarebbero abbastanza, no?Non a casa mia.Non per il mio dolce doppio.Lui pretende ancora di [...]
SFINCIONE PALERMITANO SENZA GLUTINE per la pasta:1 cubetto di lievito di birra240 gr di farina di riso integrale120 gr di farina di mais integrale (tipo fioretto)60 gr di farina di [...]