Sono cosciente di dire una banalità ma purtroppo non posso fare altro: il Piedirosso 2003 di Raffaele Moccia ha un naso e una beva da rosso borgognone. Si tratta del Vigna delle Volpi, una [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Dal 3 al 6 maggio a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano (Na) torna l’appuntamento con le Olimpiadi del Gusto organizzate dall'Associazione Spaghettitaliani col patrocinio della Città di San [...]
La memoria fa cilecca e dimentichi una bottiglia di quelle buone buone, fresche e inconfondibili. Certo è che, ormai si sa, la Falanghina di certe terre e dal giusto manico almeno un [...]
Incontriamo la famiglia Di Meo nel padiglione Campania del Vinitaly e tutta la gamma dei loro vini flegrei conferma la continua e costante ascesa di chi ha puntato tutto sulla territorialità. E [...]
A Cap’alice abbiamo di recente festeggiato i 20 anni della doc Campi Flegrei in una serata molto coinvolgente. E proprio l’interesse manifestato dal pubblico in questa occasione ci ha spinto [...]
La ricetta-non-ricetta che vi presento oggi è un panino che qui a casa è assai richiesto soprattutto durante il fine settimana: trattasi di un banale quanto squisito panino al tonno, o meglio [...]
Una ricetta di mare flegrea, essenziale e fresca, che si aggancia alla tradizione dell’orto-mareL'articolo Linguine di Gragnano con ventresca di tonno, purea di fave dei Campi flegrei e [...]
I Campi Flegrei non sono fatti di solo mare. E se volete la carne, quella buona, accompagnata magari da un buon vino rosso, la Fattoria Del Campiglione fa sicuramente al caso vostro. Ci [...]
Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Essere richiede coraggio e capacità di mettersi in discussione continuamente. Una fatica non da poco [...]
Quattro giovani e talentuosi chef uniti dalla voglia di divertirsi ai fornelli e di trasmettere creatività, sapori, odori ed emozioni, quattro “guerriglieri gastronomici” liberi di [...]
I Campi Flegrei lo sanno bene: il Piedirosso è tesoro di storia, tradizione e anche di attualità. Peppino Fortunato lo sa altrettanto bene: questa terra che profondamente ama, conosce e [...]
di Marina Alaimo La serata di ”Storie di vini e vigne” a Cap’alice dedicata al ventesimo compleanno della doc Campi Flegrei è stato un momento celebrativo sentito e importante, ma anche [...]
Venerdì 21 febbraio alle ore 20,00 nuovo appuntamento con “Una Stella in Cantina” al Quartum store di Quarto (Na) che per l’occasione aprirà le porte della sua cucina alla chef [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle. Una serata – evento riuscitissima, con tantissimi amici e con i rappresentanti dell’AVPN, quella che ha visto protagonista Tommaso Esposito [...]
Storie di vini e vigne a Cap’alice vuole festeggiare i venti anni della doc Campi Flegrei. Saranno con noi a raccontarsi la famiglia Martusciello dell’azienda Grotta del Sole, la famiglia Di [...]
Forse per capire cosa è la Falanghina, prima ancora di berla per la prima volta, dovete guardare le foto di questo post: due giovani coppie ricche di sapienza, entusiasmo e amore che presidiano [...]
Piedirosso 2011 Contrada Salandra Davvero questo Piedirosso è uno dei vini migliori che in questo momento si producono in Campania. Ci sono diversi fattori grazie ai quali è possibile, primo [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Tante le novità che il vulcanico patron de La Notizia Enzo Coccia, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, ha scelto di presentare in una serata ad hoc. “Good news@La [...]
E’ disponibile in libreria dal 15 novembre la Guida alle Trattorie di Napoli, storie, luoghi e ricette della tradizione di Giulia Cannada Bartoli con la prefazione di Luciano Pignataro per [...]
di Sara Marte Un’orda impaziente di Americani affolla i vigneti per prendere a morsi ogni singolo istante di questa esperienza unica. Distribuite le cesoie è piena libertà. Una giornata in [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]