Il Ristorante Sud e l’Osteria Abraxas si incontrano per la prima volta, martedi 9 settembre 2014 alle ore 21 all’Abraxas Osteria. Due modi di interpretare il territorio dei Campi [...]
il vignaiolo Raffaele Moccia " I profumi dell’ Orto Flegreo"La cantina Agnanum de “Gli Itinerari di Malazè”, aderente all’iniziativa, ospiterà il ristorante La Fattoria del [...]
Malazè dei Piccoli si svolgerà al Giardino dell'Orco sul Lago d'Averno per due week end consecutivi (6 - 7 e 13 - 14 settembre) dalle 10.30 alle 19.00. Questo evento è dedicato ai bambini e [...]
Nell'ambito di Malazè 2014, con l'Associazione Artemide Cultura Arte e il blog Giridivite.it, conosciamo la storia e le fasi di preparazione della pizza napoletana, con i laboratori della [...]
Marianna Vitale Nando e Vanna Salemme Sud Ristorante e Abraxas si incontrano per la prima volta interpretando il territorio. Due modi diversi, uniti dalle stesse passione,amore e [...]
Vigneti La Sibilla Bacoli - Campi Flegrei Una piacevole serata con i racconti ... di terra dei vignaioli della famiglia di Meo, di mare dell’amico Ciro Cenatiempo, scrittore e [...]
Cena spettacolo a bordo piscina con i piatti di mare di Francesco Fusco e gli attori Patrizio Rispo e Maurizio Casagrande Non solo alta cucina ma anche momenti di spettacolo con due [...]
Luciano Pignataro Forse finalmente si è trovata la quadra con il Piedirosso, stupendo vino napoletano e sannita messo in ombra negli anni ’90 dai vini concentrati e marmellatosi e che adesso [...]
10 giorni per assaporare le bontà e rimirare le bellezze dei Campi Flegrei: ecco il programma di Malazè, evento enogastronomico nel napoletano.
di Tommaso Esposito Non ti aspetti il coniglio all’aceto nel forno, vuoi comuqnue consumare una cena in un posto rassicurante, accogliente e con una vista mozzafiato su uno degli angoli [...]
La Taverna Dello Chef è famosa per il suo ricco antipasto, di cui l’astice con la provola è il cavallo di battaglia. Un inizio stuzzicante per un’esperienza nel complesso [...]
Sud è il ristorante di Marianna Vitale, chef di Quarto, nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. E Marianna Vitale, premiata con la stella della guida Michelin, sarà ospite il 21 [...]
Ingredienti per 4 persone 250 gr. di Pasta corta tipo fusilli o macccheroni, 200 gr. di patate, 1 cipolla di media grossezza, 1 bustina di zafferano, una mozzarella, parmigiano o pecorino [...]
Redazione di TigullioVino.it Dal 4 al 6 luglio a Montefiascone, Pitigliano e Orvieto tornano a incontrarsi tutti i vini da territori vulcanici italiani uniti nel network Volcanic Wines di cui [...]
Redazione di TigullioVino.it Dal 6 al 16 settembre: in 10 giorni oltre 100 iniziative per la valorizzazione di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli. E’ [...]
Il vino per l’estate, il vino per la merenda, il vino per il sesso e il vino per riprendersi dal non aver fatto sesso. Sono categorie il più delle volte fugaci e fallaci, specie quelle [...]
Erano i Phlegraei Campi dei latini e sono stati la culla della civiltà degli antichi greci (flegreo viene appunto dal greco flègo "brucio") Sono gli attuali Campi Flegrei, a nord ovest [...]
- Italia vs Francia - La ricetta della Pasta alla puttanesca¹ si trova già nei libri di cucina di Vincenzo Corrado (Il cuoco galante del 1773) e di Ippolito Cavalcanti (Cucina [...]
Incontro: I buoni della Campania: lo storytelling di quattro (più uno) testimonials deccezione Appuntamento al Hotel Cala Moresca, Miseno – Bacoli (Napoli) Martedì 17 giugno, alle [...]
Lo splendido giardino di Villa Domi, una villa del ‘700 con vista sul golfo di Napoli, lunedì 16 giugno dalle ore 20,30 si trasformerà per una sera in un teatro del gusto con tanti [...]
I “buoni” della Campania con quattro (più uno) testimonials d’eccezione Martedì 17 giugno – ore 17,30 – Hotel Cala Moresca, Bacoli (Napoli) Anteprima della IX [...]
Esistono due tipi di fiori di zucca: quelli maschili, caratterizzati da peduncolo lungo e sottile quelli femminili, più piccoli, che crescono direttamente sulla punta dello zucchino (fiori di [...]
Uva: piedirosso Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Oggi nella rubrica abbinamenti del Mattino suggerisco i miei rossi per l’estate. Posso anticiparvi sin da subito [...]
I “buoni” della Campania. Anteprima della IX edizione di Malazè con quattro (più uno) testimonials d’eccezione Martedì 17 giugno – ore 17,30 – Hotel Cala [...]
Sono cosciente di dire una banalità ma purtroppo non posso fare altro: il Piedirosso 2003 di Raffaele Moccia ha un naso e una beva da rosso borgognone. Si tratta del Vigna delle Volpi, una [...]