Ragù di lenticchie con polenta E' uno dei piatti che preparo maggiormente per tutta la stagione autunnale e invernale, un piatto che riscalda ed è al contempo golosissimo, un vero comfort [...]
Cappelletti ricetta marchigiana Questa ricetta per fare i cappelletti a casa mia si usa da almeno due generazioni. Forse le proporzioni degli ingredienti o forse la qualità degli stessi [...]
Volete preparare una zuppa buona, detox e senza troppe calorie? Il cavolo nero è l’ingrediente che non può mai mancare. Assolutamente fantastica, questo il primo piatto light con una [...]
La ricetta del panforte toscano originale per portare in tavola un dolce di Natale tipico per chi ama la tradizione. Il panforte di Siena, o panforte Margherita, è un dolcetto che non può [...]
LISTA INGREDIENTI per 10 persone: Crosta di cracker Graham: 150 g di briciole di cracker Graham (esempio) 2 cucchiai (26g) di zucchero di canna chiaro 1 cucchiaino di cannella 80 g di burro [...]
Verza e patate stanno benissimo e con questa ricetta potete portare in tavola un comfort food davvero molto buono e facile da fare. Fate con noi questa ricetta di verza e patate per portare in [...]
Ecco la ricetta per il pranzo di Natale a base di carne: con lo stracotto andate sul sicuro e farete un figurone! Se a Natale volete servire ai vostri ospiti un ricco secondo piatto a base di [...]
Un prosciutto glassato così buono non l’avete mai provato! Ecco la ricetta perfetta da fare a Natale o a Capodanno, al posto del cotechino. Provate questa ricetta del prosciutto glassato [...]
Questo è un fantastico predessert, ideale per presentare qualcosa di sfizioso prima dei classici panettoni e pandori; semplice da fare e un abbinamento perfetto!PERE COTTE CON SALSA AL [...]
La zuppa di fagioli e Radicchio tardivo di Treviso IGP calda e gustosa, un primo piatto perfetto per la stagione più fredda. Durante le giornate invernali il nostro menù merita di [...]
Introduzione Vincisgrassi è un piatto marchigiano tradizionale, una deliziosa pasta al forno che è diventata una delle specialità più amate della regione. Si tratta di una ricetta antica, [...]
Queste barrette di pane alla banana sono il modo perfetto per consumare quelle banane mature chiazzate che si trovano sul tuo bancone! Sono anche resi speciali dal burro marrone sia nella [...]
Nel 2021 uscì su un documentario meraviglioso intitolato Cucina e Cambiamento, arrivato il 22 novembre 2023 alla seconda stagione su Netflix. Un soggetto peculiare e delicato, ovvero le radici [...]
Risotto con gorgonzola, radicchio e melagrana Sebbene sia la melagrana che la cannella le usi abitualmente tutto l'anno, quando preparo questo risotto, incomincio ad intravedere le festività [...]
L’ultimo giovedì di novembre ricorre sempre il Giorno del Ringraziamento: il tacchino è il piatto più famoso, ma nel menù c’è tanto altro da mangiare. È una festa che coinvolge [...]
La cima alla genovese è un’antica ricetta di un piatto tipico in cui la carne di vitello è cucita a tasca e farcita riccamente. La cima è uno dei tanti capolavori della cucina [...]
Il calcare nell’acqua è un problema molto comune. Ecco alcuni metodi pratici per eliminarlo senza spendere soldi in impianti costosi. Il calcare nell’acqua è un problema comune [...]
Non solo verdura. Anche la frutta in inverno è un ottimo ingrediente per preparare la zuppa. Viaggiando, ho scoperto alcuni abbinamenti interessati. Mi piace gustarla con fette di pane [...]
Con l’arrivo del freddo il brodo vegetale è un piatto che non può mancare. Ti svelo come prepararlo senza fare un comunissimo errore! Il brodo vegetale è una preparazione base tra le [...]
Risotto con lo zafferano, uva rosada e scamorza Quest'anno l'uva nella mia cucina è onnipresente non solo come frutta in purezza, ma anche come ingrediente per piatti salati. Dai tagliolini [...]
Quando cucino i legumi secchi, sono sempre tanti per finire in una volta sola, così li metto in congelatore con il loro brodo.I fagioli neri non sono molto fotogenici per le foto, ma [...]
Come preparare la torta spongata con la ricetta della nonna, un dolce che ricorda antichi sapori e tradizioni tipiche del Natale. La spongata è più di una torta, è un viaggio nella storia [...]
Q di Quartirolo e si rimane in Italia, più precisamente in Lombardia, dove questo formaggio viene prodotto. E' stato insignito della certificazione DOP ed ha un sapore particolare, leggermente [...]
Pipe pasticciate al ragù di salsiccia e piselli. Oggi pipe, ma qualsiasi formato di pasta può essere utilizzato, tortiglioni, penne, mezze maniche o fusilli… Preparazione [...]
Ed eccoci a un nuovo appuntamento con le amiche dell'Italia nel Piatto che questo mese vi presentano il tema delle "Zuppe, un piatto caldo da gustare con il cucchiaio". Naturalmente [...]