Il pesce dell’Adriatico nelle sue mille espressioni: dalla ricercatezza di un piatto gourmet all’immediatezza golosa di un cartoccio di fritto da gustare passeggiando sul lungomare di [...]
Condivido volentieri con voi la #ricetta della vellutata crudista di #zucca 🎃 e #CICIONI. - 400 g di zucca sbucciata e a pezzetti- 100 g di anacardi- 40 g di CICIONI*, 20 g a fette [...]
Pasta al ragù bianco di vitellone tagliato al coltello e zuccaLo scorso sabato quando la socia ed io ci siamo ritrovate in cucina, oltre a sfornare cannoncini, ci siamo preparate e gustate un [...]
Un ritorno a casa, una Casa di Mare, questo è lo spirito con cui Luca Gardini, Miglior Sommelier del Mondo 2010 nonché ad oggi uno dei migliori nasi del globo, ha aperto il suo ristorante, [...]
È una ricetta facile e sana. Il salmone è un pesce “ricco” nel senso che fa bene ed è molto gustoso. Il radicchio unito ai porri regala quel sapore in più al piatto che ha [...]
Definirla la pasionaria del pesce di mare in Lombardia è riduttivo. Nadia Vincenzi è riminese e il pesce che propone è quello della sua terra, che ha assaporato sin dalla sua infanzia, e lo [...]
Molta curiosità mi animava a proposito de La Porta di Bologna, spettacolare e scenografico luogo di ristoro -appunto – alle porte della città, dopo le vicende che avevano concluso [...]
Quando si pensa alla cucina piemontese la mente si popola di immagini e sapori: il gusto persistente del tartufo, la morbidezza delle carni del coniglio di Carmagnola, la perfezione del [...]
Fanatici dell’agnolotto alla curdunà, state preoccupati (per i non piemontesi: è l’agnolotto scolato e messo su un panno di lino, senza salse. Uno spettro si aggira per la Penisola [...]
La moda è iniziata a New York, sulla scorta di folgorazioni europee tra Parigi e Barcellona con i loro bar à vin incentrati sui vini naturali e bioqualchecosa. Osterie o finte osterie di [...]
A Santa Caterina un rito che celebra la sapienza della tradizione! Un nobile prodotto che, come il tartufo, matura nel sottosuolo. Il primo degli eventi che annuncia l’avvento del tartufo [...]
Sera d’està, Pusilleco lucente… comincia così una delle canzoni più note della tradizione napoletana. E nonostante l’estate sia finita da un pezzo, seduti a uno degli eleganti [...]
Il borsino delle guide cartacee 2017 Michelin assegna una stella e due coperti Espresso lo segnala (nel 2016 altro sistema di valutazione) Gambero Rosso assegna 78 – cucina 46 La [...]
La vellutata di zucca e porri è una deliziosa crema di zucca, semplice, leggera, dal sapore squisitamente tradizionale. Una ricetta da provare e riprovare, per omaggiare la tavola con i [...]
Un’isola di dolcezza all’Isola – questa è L’Île Douce, pasticceria appena aperta a Milano in via Porro Lambertenghi. In questi ultimi anni la zona di Isola ha rimodernato, [...]
Finalmente svelato il menù della serata di martedì 17 ottobre alla scoperta del sake che incontra i vini del nordest. Esotismo e territorio. Tre vini. Tre sake. 7 portate. Dove? A Gorizia! [...]
Continuiamo con le ricette autunnali. Quest'oggi un antipasto caldo con una goduriosa fonduta di fontina valdostana e guanciale croccante.Ingredienti per 5 tortinitempo di realizzazione un ora 4 [...]
L’estate è ormai terminata e così anche la rassegna di appuntamenti gourmand che ha portato al Gazebo Restaurant del Grand Hotel Alsassio alcuni tra i più grandi nomi della cucina [...]
Parmigiana di zucca ti ho sognato in viaggio di nozze.In queste ultime settimane ho visto zucche ovunque. Farmer’s market con zucche bitorzolute e Walmart enormi con casse (anch’esse enormi) [...]
G. ha una passione per i porri! Non pensavo gli potessero piacere cosi tanto, quando arriva l’autunno e compaiono in azienda agricola o al supermercato inizio a riempire il frigo. La cosa [...]
Il paesaggio è quello tipico della bassa Toscana: i profili morbidi delle colline che dal verde virano al giallo delle messi e al bruno della terra riarsa, nell’aria il profumo intenso della [...]
Risotto con porro e pancetta mantecato al mascarpone Difficoltà: media Tempo esecuzione: 25m Le ricette di Vitto
Parlando di frutta secca ci vengono subito in mente arachidi, noci, pinoli, anacardi e la famiglia di frutti a guscio che siamo soliti mangiare a Natale, o che, sempre più spesso, dietologi e [...]
Facendo la spesa: “Mamma ma perché hai preso i porri?” “Per farci la vellutata insieme ai finocchi” I due De Win all’unisono “ma la vellutata di porri fa schifo! Coi finocchi poi [...]
In questa stagione adoro mangiare le zuppe , i minestroni e la vellutate. Oggi ho preparato la vellutata di porri, pochissimi ingredienti e un sapore delicato . Potete servire con crostini caldi [...]