SCALA FENICIA Uva: ciunchese (greco), San Nicola (biancolella) e falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Belle vendemmia, bella bottiglia, bevuta al [...]
di Pasquale Carlo E’ un premio importante quello ottenuto dall’etichetta Falanghina del Sannio ‘Maior’ 2103 dell’azienda di Casalduni (Benevento) Fosso degli angeli. Un premio [...]
Al Salone del Gusto di Torino per un abbinamento gastronomico che va da Napoli alla... Corea. Dopo i due appuntamenti dedicati alla Falanghina del Sannio organizzati a Roma e Napoli, i vini del [...]
Al Salone del Gusto di Torino per un abbinamento gastronomico che va da Napoli alla… Corea. Dopo i due appuntamenti dedicati alla Falanghina del Sannio organizzati a Roma e Napoli, i vini [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Merum carmen telluris elatum. Il vino è il canto della terra verso il cielo. Parole d’autore che [...]
Ripartenza all’insegna dei classici della cucina napoletana per il Quartum store di Quarto (Na) che venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 inaugura il nuovo ciclo delle serate “indoor” in [...]
In programma un convegno, una grande degustazione con i vini premiati, una mostra fotografica e un momento conviviale C’è attesa per sabato 18 ottobre, per la giornata promossa da “La [...]
Anche il secondo appuntamento dell'Italia nel Piatto del mese d ottobre è dedicata al vino. La tradizione della tradizione delle vite e comune a tute le genti del suolo italico ed in particolar [...]
Ecco le scelte del Gambero, finalmente, dopo le scelti monocordi degli ultimi due-tre anni, un quadro completo senza i soliti nomi e con una bella finestra sul Sannio dove si coltiva il 64% [...]
Eccoci in Campania...Campi Flegrei Falanghina 2013 La SibillaCilento Fiano Pietraincatenata 2012 Luigi MaffiniCosta d'Amalfi Bianco Puntacroce 2013 Raffaele PalmaFiano di Avellino 2013 Colli di [...]
La Campania si aggiudica 20 Tre Bicchieri e ben sette produttori sono al loro esordio in guida. Da segnalare una buona presenza dei viticoltori bioqualcosa: a voi i commenti. Campi Flegrei [...]
E’ la vigna che circonda la cantina, ha circa mezzo secolo ed è tutta a piede franco. Della serie: fossimo in Francia sarebbero solo magnum da cento euro. In una bella domenica ottobrina, [...]
Paris 30 settembre 2014 Dal 09 ottobre 2014 per un intero anno prende il via il progetto GNAM - cucine aperte. Un evento promosso da CONSORTIUM PARIS e capitanato da Mauro Bochicchio. Più di [...]
Non sono stati anni facili per le due cantine sociali di Benevento che tanto hanno contribuito, a partire dagli anni ’60 a difendere il reddito agricolo dai mediatori che ricattavano i [...]
foto slow wine 182 chiocciole attribuite dalla guida Slow Wine in tutt'Italia: 10 alla Campania dove, solo in provincia di Caserta, non ci sono state cantine che hanno ottenuto il premio [...]
Ingredienti: per 8 persone. Per la pasta: farina bianca g 200 2 uova sale Per farcire: verza g 600 fontina g 350 burro g 100 farina bianca g 70 grana padano [...]
Laura e Luigi Moio in una recente foto: vino, sorrisi e passione. Il sogno [...]
Quest’anno giochiamo a Palazzo Paolo V (Corso Giuseppe Garibaldi 147, Benevento) per mettere a confronto i vini di giovani viticoltori Sanniti e non, il tutto all’insegna della filosofia del [...]
AperiCozza sul lago Miseno, Vigna Jazz e Cena a Quattro Mani sul lago dAverno, Cena in Vigna a Pozzuoli, Festival dei Corti enogastronomici e ancora: Simposio, presentazione di [...]
Tornano i Fantastic 4 Cooking, al secolo Michele Grande, Fabiana Scarica, Maurizio De Riggi e Giuseppe Di Martino coordinati dai giornalisti enogastronomici Laura Gambacorta e Michele Armano, [...]
Cena spettacolo a bordo piscina con i piatti di mare di Francesco Fusco e gli attori Patrizio Rispo e Maurizio Casagrande Non solo alta cucina ma anche momenti di spettacolo con due [...]
San Paolo Uva: falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Appena tre aziende [...]
Cara Cristiana, sono un’appassionata di vino e investo tutto quello che guadagno in grandissime bottiglie. Di recente ho anche mollato il fidanzato, un po’ perché non me ne fregava [...]
Dissapore Club atto terzo: ora si mangia. Indefessamente e senza remore. Soprattutto molto bene. Dopo i dolci e il vino, non potevamo che sommergervi dei prodotti più dissaporiani della [...]
VILLA DORA Uva: coda di volpe 80% e falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento: acciaio e legno Vista 5/5 Naso 25/30. Palato 25. Non Omologazione 33/35 Forse questo [...]