Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Siamo a Torrecuso, alle falde del Taburno, una delle aree più vocate per la viticoltura, terra di grande [...]
Si rende necessaria una premessa. Che poi è pure una confessione, per dirla tutta. La sera prima di andare al (Milano) Food&Wine (Festival) ero davvero uno straccio. Hai presente quando reni, [...]
Nata negli anni ’80 tra le splendide colline di S. Giovanni e Paolo (Caiazzo), l’azienda agricola Alepa è condotta oggi da Paola Riccio, con la consulenza del vulcanico enologo, Maurizio De [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio I franciacortini, si sa, hanno vista lunga. Per questo hanno compreso che il tempo è un valore aggiunto alla bottiglia [...]
Mi sono trasferito a Quarto, con la mia famiglia, nel 1984 a causa del bradisismo che aveva colpito Pozzuoli. A Quarto non accadono molte cose, io mi sono limitato a dormirci negli anni del [...]
Gennaio è considerato un pò in tutta la penisola il mese del maiale, da secoli il maiale viene macellato in questo periodo perché la temperatura fredda e secca permette la stagionatura [...]
Costa campana (esclusa Falanghina dei Campi Flegrei e Vesuvio), con grandi, grandissime bottiglie. Ecco le dieci preferite dalla Guida Mangia&Bevi 2015 del Mattino ____________________________ [...]
Nifo Sarrapochiello via Piana, 62 82030 Ponte (BN) tel/fax 0824/876450 info@nifo.eu – www.nifo.eu facebook.com/nifovini Ettari: 20 Enologo: nessuno Agronomo: Lorenzo Nifo Allevamento e [...]
Il successo della Falanghina aiuta a riflettere:-) 1-Le grandi cantine sociali del Beneventano e i maggiori produttori l’hanno adotatta facendolo consocere in tutta Italia. 2-Si tratta di [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Giovanni Iannucci, 29 anni, ha mandato la sua Falanghina a molti ristoranti della Costiera ma solo uno ha [...]
E' calato il sipario sulla tredicesima edizione di 'Falanghina Felix', la rassegna regionale dedicata ai vini ottenuti da uve falanghina organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento, [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Giuseppe Fortunato è un piccolo viticoltore dell’area flegrea a Nord di Napoli che ha contribuito [...]
A Palazzo Paolo V banco d’assaggio con le 53 etichette protagoniste e i racconti ‘La mia Falanghina’ Parte la due giorni beneventana di ‘Falanghina Felix‘, la [...]
Bella storia di coraggio imprenditoriale quella dei Fratelli Muratori che dalla Franciacorta hanno deciso di investire nella viticultura campana creando ben due aziende, Giardini Arimei a Ischia [...]
Il Premio Falanghina Felix assegnato al Sannio Consorzio Tutela Vini. Il verdetto della giuria ha inteso premiare l’impegno e l’esempio condotto sul campo in questi anni dai circa [...]
A Sant’Agata dei Goti la seconda tappa della rassegna regionale dei vini da uve falanghina Tre candidature per il ‘Premio Falanghina Felix’. A contendersi l’ambito [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Da alcuni anni i vini di Tonino Ciabrelli hanno uno scatto in più e ce ne siamo accorti noi ovviamente di [...]
Banco d’assaggio con le etichette delle trentaquattro cantine presenti alla rassegna Un seminario degustazione guidato da Gargiulo, Pignataro e Mercurio Taglio del nastro a Sorrento per la [...]
Redazione di TigullioVino.it 'Falanghina Felix' fa tredici. Si preannuncia di grande interesse il programma della XIII edizione della rassegna regionale dei vini ottenuti da uve falanghina, [...]
Banchi d'assaggio, seminari di degustazione e focus alla rassegna dedicata al vitigno più rappresentativo della Campania 'Falanghina Felix' fa tredici. Si preannuncia di grande interesse il [...]
VILLA DORA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Quasi tutti i bianchi campani possono essere dimenticati in una madia e bevuti dopo una dcina [...]
di Pasquale Carlo Quella dei Pentri era, tra le quattro anime che componevano la Lega sannitica, la più indomita, quella che abitava la zona più montuosa posta a cavallo tra l’attuale [...]
Celebro vent’anni esatti della mia scrittura sul vino al Mattino e alcune cose sono molto utili per resettare e riflettere su quello che è successo. Quando iniziai a parlare delle [...]
Mi sento pronta per Lievito Madre al Duomo. Ho studiato su internet, ho spiato sui social, insomma ho fatto tutti i compiti a casa e alla fine, dopo qualche settimana, sono finalmente [...]
L’incontro delle eccellenze piemontesi con quelle campane sarà il tema della prima cena a quattro mani in programma venerdì 7 novembre alle ore 20,30 presso la nuova location de La Galleria [...]